L'AMERICA ANDINA


Colombia, Ecuador, Perù e Bolivia sono paesi che occupano spazi geografici segnati dalla presenza delle montagne. La Cordigliera delle Ande si snoda lungo tutta la costa Pacifica dell'America Meridionale e a nord è suddivisa in tre rami che al confine tra Colombia ed Ecuador si uniscono nella Cordigliera Reale. Il clima della regione Andina è assai diversificato. Nelle Ande del nord, situate a latitudine equatoriale, il clima caldo e umido fa in modo che la foresta pluviale si spinga fino a mille metri di quota; più a sud la savana arriva fino a tremila metri e la prateria fino al limite delle nevi perenni. Nelle Ande Meridionali le temperature notevolmente basse favoriscono la formazione di ghiacciai anche a quote piuttosto modeste.

STORIA E POPOLI DELL'AMERICA ANDINA

Le valli della regione andina sono popolate da millenni. Si sono trovate tracce di coltivazioni di mais e di patate che risalgono rispettivamente a 9000 e 3000 anni fa. Queste specie vegetali sono state fondamentali per il sostentamento delle grandi civiltà sviluppatesi in questa zona. A partire dal XIII secolo la maggior parte del territorio iniziò a essere unificata all'interno dall'impero Inca, che aveva due capitali: Cuzco, nel sud del Perù, e Quitu, l'attuale capitale dell'Ecuador. Lo stato provvedeva con efficacia a soddisfare le esigenze fondamentali degli abitanti. La religione aveva come fulcro il culto del sole. Questa civiltà fu distrutta dalla conquista spagnola del 1500. Gli spagnoli fondarono la città di Lima (1535)che divenne il centro più importante delle loro colonie in America del Sud. Dopo secoli di dominio, l'intera regione raggiunse l'indipendenza nel 1824; seguì un periodo tormentato da colpi di stato militari, guerre civili e guerre interstatali.

L'ECONOMIA COLOMBIANA

Le Ande racchiudono molte risorse minerarie, il cui sfruttamento costituisce la principale attività economica dei paesi dell'area. La Colombia estrae minerali di ferro, carbone e petrolio. Per l'agricoltura di sussistenza il mais e la patata continuano oggi come in passato, a essere le coltivazioni principali. I prodotti agricoli per l'esportazione, invece, vengono coltivati nell'ambito delle piantagioni; i più importanti sono caffè, cacao, banane e cotone. In Colombia si incontrano grandi mandrie di bovini, mentre per le popolazioni Boliviane e Peruviane sono fondamentali il lama, l'alpaca e la vicunha che forniscono latte e lana, oltre a servire come mezzi di trasporto.

IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Uno dei grandi problemi che affligge i paesi andini è la produzione di cocaina. Il commercio illegale e la grande quantità di denaro che esso assicura, rafforzano i gruppi della criminalità organizzata. Fino ad oggi le politiche volte a contenere il traffico di stupefacenti sono fallite.