GLOSSARIO



Tito: pseudonimo di Josip Bronz, politico croato e presidente della Iugoslavia. Durante la 1° guerra mondiale, egli prestò servizio come sottufficiale nell'esercito austriaco, venne ferito e fatto prigioniero dai russi. Tornato in Croazia partecipò all'organizzazione clandestina del partito comunista e scontò una condanna in carcere. Assunse lo pseudonimo di Tito. Nel 1942 istituì un governo provvisorio a maggioranza comunista e nel 1944 gli alleati gli diedero il proprio appoggio. Alla fine della guerra, Tito riunì sotto il proprio governo tutto il paese senza indire un referendum monarchia-repubblica, instaurando così una dittatura fondata su un partito unico. Seppe mantenere una posizione indipendente sia dalla dittatura stalinista sia dal capitalismo occidentale: tuttavia questa difficile scelta trovava il suo punto di forza nelle sue capacità politiche e strategiche; dopo la sua morte i nazionalisti e i separatisti, che erano riusciti fino a quel momento a contenere l'odio reciproco, diedero origine alla sanguinosa guerra civile che ha portato al disfacimento della Iugoslavia.

NATO "North Atlantic Treaty Organization": è un'alleanza difensiva stipulata nell'aprile del 1949 tra Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Stati Uniti e Grecia. Furono ammesse nell'alleanza nel 1952, la Germania Federale nel 1955 e la Spagna nel 1989. Oggi numerosi altri stati, anche dell'Est Europa chiedono di accedervi. Obiettivo della Nato è stato ed è il controllo militare dell'area atlantica per mezzo della collaborazione dei numerosi stati membri.

UCK: parte del nucleo dell'esercito di liberazione del Kosovo. La sua improvvisa forza militare si spiega con l'appoggio anche monetario dei seicento mila albanesi che lavorano in Germania e in Svizzera. Molti ufficiali facevano parte dell' esercito popolare Jugoslavo e delle forze di difesa territoriali del Kosovo nel periodo precedente al 1989. Verso la metà del 1998, l' UCK aveva preso Il controllo di parti sostanziali del Kosovo centrale, anche se poi molte di queste conquiste sono state cancellate dalle forze di occupazione.

Malformazioni neonatali:modificazioni anormali della forma, della grandezza, della posizione o del numero di uno o più organi o parti del corpo di un individuo a seguito di una deviazione che avviene nello sviluppo embrionale o durante la nascita o nei primi giorni di vita per cause naturali, accidentali o provocate sperimentalmente.

Vojvodina:territorio autonomo della Serbia settentrionale. Nel 1918 fu annessa al regno di Serbia, Croazia e Slovenia, poi chiamato Jugoslavia. Nel 1945, dopo un periodo di autonomia, fu nuovamente reincorporata nella Jugoslavia. Nel 1946 il presidente Tito concesse alla Vojvodina lo statuto di territorio autonomo all'interno della repubblica di Serbia. Tale condizione si è mantenuta fino agli anni '90, quando le fu revocata dal presidente serbo Slobodan Milosevic