DELTA V
UN' ESTATE FA
Clicca qui per vedere il
video!
Uno dei video migliori di Lorenzo che
riceve la prima telefonata mentre era davanti ad un agenzia di viaggi, dove stava per scegliere una
vacanza che mancava da qualche anno. I Delta V stavano
registrando il loro nuovo album in una villa a S.Giulia, poco sopra Lavagna, a cinque
minuti da casa sua. La band aveva bisogno di un regista che dirigesse una storia scritta
direttamente da Carlo "Straker"
Bertotti ambientata in un ristorante. Rinviata la vacanza, si
lavora sul progetto a suon di cene alla villa e così, grazie alla bellissima
atmosfera che si respira, si arrivò con facilità alla definizione del copione. Coinvolto Matteo Zingirian alla
produzione, troviamo subito quella che sarà la location delle riprese a Cavi di Lavagna.
L'impostazione registica è completamente diversa da quella utilizzata poche settimane
prima per il video dei Tribà; se una qualsiasi inquadrature
del video di "Mama inegnami a ballar" poteva
funzionare già come videoclip, le inquadrature di "Un'estate
fa" sono pezzi di un puzzle e avrebbero avuto senso solo a montaggio avvenuto.
Per rendere quella precisa atmosfera si doveva essere attenti ogni singola inquadratura,
anche se la maggior parte delle immagini sui clienti del locale (pensati come sorta di coro
greco) sono "rubate". Il favoloso cast è stato messo insieme da Andrea Bruschi che però non partecipa in veste d'attore, nella
parte del cameriere c'è il bolognese Leo Mantovani; da segnalare,
poi, l'ottima l'interpretazione dei Delta V, in particolare di Carlo
"Straker" Bertotti, un vero talento nella recitazione. Il
playback, ridottissimo, appare solo nella prima strofa intonata dalla cantante Georgenne mentre guida una vecchia spider, ed è al
contempo sviluppo e anticipo della fuga che avverrà a fine video. Per ottenere gli
effetti della pellicola trascinata, abbiamo fatto uno speciale trattamento fotografico in
post-produzione. I sottotitoli presenti all'interno della storia fanno parte della
canzone originale francese "La belle histoire".
Abbiamo girato in un giorno e mezzo, al momento del telecinema, però, ci siamo resi conto
che mancava misteriosamente un rullo di pellicola allo sviluppo, per cui siamo tornati sul
set con una troupe ridotta a girare i rifacimenti delle scene sulla spiaggia... Esiste una
versione per il mercato inglese, dove sono state omesse le scene con le sigarette (!).
Altri dati tecnici: splendida fotografia di Alessandro Pavoni,
montaggio "in controtempo" di Larry Wine e ottimo
lavoro ai costumi di Annalisa Roggieri. I Delta V ritorneranno a lavorare con Lorenzo
in tutti i svideo degli album "Le cose cambiano"
e "Pioggia. Rosso. Acciaio").
Anno: |
2001 |
Giorno di ripresa: | 23,24 e 28-05-2001 |
Artista: | DELTA V |
Formato: | super 16mm |
Regia: |
LORENZO VIGNOLO |
Fotografia: | ALESSANDRO PAVONI |
Montaggio: | LARRY WINE |
Casting: | ANDREA BRUSCHI |
Ex. producer: | MATTEO ZINGIRIAN |
Produzione: | DOLLY BELL ZEROBUDGET FACTORY per BMG RICORDI |
Aiuto regista: | VERONICA MENGOLI |
Durata: | 3 52 |
Location: |
RISTORANTE MARTIN PESCATORE CAVI DI LAVAGNA |
Visibilità: | MTV VIVA - VIDEOITALIA |
IL TRATTAMENTO
ORIGINALE
Sarà un video d’atmosfera
caratterizzato da una particolare attenzione alla fotografia e ai particolari.
Ci troviamo in una località di mare, dove però, le rocce e le colline hanno il
sopravvento, l’atmosfera ricorda l’inizio degli anni ’70. Vediamo arrivare con
una spider dalla quale scendono Georgeanne ed un uomo ben vestito ma di cui non
riusciamo a scorgere i lineamenti. I due entrano in un ristorante le cui ampie
vetrate si affacciano sul mare. Si siedono ad un tavolo e sorseggiano un
aperitivo, quasi ignorandosi. Un cameriere li nota e si avvicina per prendere le
ordinazioni. C'è tensione, attraverso particolari e sguardi descriviamo la
coppia e le altre persone ai tavolini. L’entrata dei due al ristorante non ha
lasciato indifferenti gli altri clienti. Ad un altro tavolo un uomo (Carlo)
osserva la scena cercando di non farsi vedere. E' imbarazzato, fa finta di nulla
ma segue attentamente le vicende del tavolo accanto. Scorgiamo ad un altro
tavolo un personaggio (Flavio) dagli occhiali scuri, sembra uno straniero e lo
vediamo molto attento ai movimenti del compagno di Georgeanne, è tutt’altro che
casuale la sua presenza al ristorante. Il cameriere è in cucina, discute con lo
chef, e intanto, mentre aspetta che gli preparino dei piatti, osserva da lontano
il tavolo di Georgeanne dove la discussione tra lei e il suo accompagnatore, che
continuiamo a non vedere in volto, sta diventando sempre più pesante. Georgeanne
si accorge dello sguardo di Carlo seduto all'altro tavolo: lo guarda
distrattamente, poi si asciuga una lacrima e si infila degli occhiali scuri. Lei
non mangia nulla di quello che il cameriere le porta mentre ascolta il suo
interlocutore. Il cameriere serve il dessert al tavolo di Carlo mentre
Georgeanne spacca un bicchiere per la rabbia ferendosi ad una mano. La musica si
ferma di colpo mentre anche il brusio tipico del ristorante cessa al rumore del
vetro del bicchiere che si spacca. Segue un attimo di imbarazzo e silenzio con
gli sguardi dei protagonisti che si rincorrono. La musica riprende. Georgeanne
si alza, afferra la borsetta, fa due passi, si toglie le scarpe col tacco alto e
, scalza, esce quasi di corsa dal ristorante. L'uomo al suo tavolo, di spalle,
paga il conto. Carlo lo osserva mentre questo lo sfila di fianco al suo tavolo.
Flavio è poco distante che guarda entrambi. Georgeanne è scomparsa sul
lungomare. Carlo decide di alzarsi , ma viene fermato da Flavio. La camera
indugia sull'uomo che esce anche lui: si accende una sigaretta ed ora lo
possiamo vedere in volto mentre si allontana dall'altra parte. L'uomo ha i
lineamenti di Carlo. Il cameriere, visibilmente stupito, quasi rincorre l'uomo
che poco prima sedeva al tavolo con Georgeanne. Sulla porta del ristorante lo
guarda di spalle, poi si gira verso l'interno del locale e al posto dove prima
sedeva l'altro uomo da solo ora vede solo una sigaretta che si sta consumando in
un portacenere. All’interno di questo intreccio, che sarà ancora più
particolareggiato in fase di preparazione, sono anche previsti i playback di
Georgeanne, questi saranno solo accennati e recitati come facenti parte della
sceneggiatura di un film. In questo senso Georgeanne (come tutti i Delta V),
rimarrà sempre nei panni della protagonista del film. Durante il video, inoltre
compariranno in alcune parti (sia nella versione italiana, sia in quella
inglese) i sottotitoli in francese della canzone originale francese da cui
“Un’estate fa” prende spunto. Un’altra situazione che potrà interrompere ogni
tanto la tessitura dell’intreccio, per alleggerire e dare più respiro al clip,
saranno le immagini in cameracar della spider, dove Georgeanne potrebbe intonare
parti del playback o guidare semplicemente. Queste inquadrature saranno un
anticipo delle scene finali dove la vediamo lasciare il ristorante e fuggire
dall’uomo che l’ha fatta soffrire.