Donne nella musica

Luciana Savignano

Luciana Savignano nasce a Milano nel 1943 e si forma presso la scuola di Ballo della Scala di Milano nella quale si diploma dopo un periodo di perfezionamento al teatro Bolscioi di Mosca.
Nel 1968 alla Scala con il ruolo di solista viene prescelta da Mario Pistoni per
Mandarino Meraviglioso balletto, su musica di Bela Bartok,  con il quale ha la prima grande affermazione.
Nel 1972 č prima ballerina alla Scala ed in questo periodo viene notata da Maurice Bejart che la invita nella compagnia du XX sičcle dove interpreta la Nona sinfonia. Bejart crea per lei e per Jorge Don "Ce que l'amour me dit" e la chiama ad interpretare Bolero.
Collabora con coreografi come Paolo Bortoluzzi e Jorge Donn, Louis Falco, J. Butler, Roland Petit, Amedeo Amodio, Birgit Cullbert, H.Haley,Uwe Schulz, J Russillo,D. Foreman, Glen Tetley, Robert North.
Nel marzo 1994 Maurice Bejart crea per lei La Voce tratta da la Voix Humaine
di J.Cocteau.
Sempre nel 1994 inizia una stretta collaborazione con Micha Van Hoecke: A
la memoire, Carmina Burana, L'oiseau de mon dernier amour, Orfeo.

 

Questo sito č anche tuo: collabora al suo accrescimento con idee, materiale, recensioni e con tutto ciņ che ti viene in mente.