Donne nella musica

Elisabetta Terabust

Elisabetta Terabust incontra la danza frequentando la scuola di ballo dell'Opera di Roma. Entra a far parte del suo corpo di ballo, nel 1966 diventa prima ballerina e Etoile nel 1972.
Lavora con Erik Brun in balletti come Romeo e Giulietta e Giselle.
Nel 1973 lascia l'Opera di Roma per trasferirsi in Bretagna dove diventa etoile del London Festival Ballet con la quale compagnia, oltre ad interpretare balletti classici, inizia a sperimentare anche balletti contemporanei.
Elisabetta Terabust interpreta praticamente tutti i balletti classici e lavora molto anche con coreografi contemporanei come George Balanchine, Billy Forsythe ed altri. 
Negli anni 80 danza, come etoile ospite dell'Aterballetto, in Amore e Psiche, Romeo e Giulietta, L'Apres midi d'un faune, Lo schiaccianoci ed in molte creazioni di Amedeo Amodio.
Lavora insieme ai più grandi ballerini come Rudolf Nureyev, Paolo Bortoluzzi, Michail Baryshnikov, Peter Schaufuss e nei più importanti teatri come il Metropolitan Opera House di New York, il San Carlo di Napoli, la Fenice di Venezia, la Scala di Milano, ecc. 
Dal 1990 al 1992 è direttrice del corpo di ballo dell'Opera di Roma e nel 1993 di quello della Scala di Milano.

 

Visita il sito
  Qua la zampa!

Questo sito è anche tuo: collabora al suo accrescimento con idee, materiale, recensioni e con tutto ciò che ti viene in mente.