Dal sondaggio effettuato dal Sito delle
streghe sembrerebbe risultare che il matrimonio sia una pratica in disuso. Per
le donne che invece sono favorevoli al matrimonio, sia esso civile o religioso,
di seguito daremo piccoli consigli e notizie per affrontare questa fase della
vita senza eccessive ansie.
La prima
cosa da fare è decidere con il proprio partner il tipo di rito, l’eventuale
pranzo, cosa mettere nella lista di nozze, ecc. e poi comunicare ai propri
genitori le decisioni prese onde evitare che la situazione vi sfugga di mano
perché tutti vogliono mettere bocca.
Dopo di che si deve passare alla fase
operativa pianificando le spese, preparando i documenti necessari, facendo una
lista degli invitati, organizzando il pranzo ed il servizio fotografico, comprando
gli abiti, l'eventuale bouquet, le bomboniere, le fedi, ordinando le
partecipazioni, da spedire in tempo utile, ed i biglietti di ringraziamento; se
il matrimonio è religioso, prenotando la chiesa, scegliendo la musica ed
ordinando i fiori.
Altra cosa da fare è pensare
all'eventuale viaggio di nozze affidandosi magari ad un'agenzia specializzata.
NOTA BENE: il regime vigente è quello della comunione dei beni
se non viene specificato il contrario all’atto del
matrimonio.
|

Banchetto
Il
ristorante va scelto con cura e se non è
possibile, per motivi economici,
sceglierne uno che faccia una cucina di
qualità è meglio limitarsi ad un
semplice rinfresco o ad un brindisi. Non c’è
niente di peggio di partecipare ad un
pranzo di nozze con cibo dozzinale, magari
in grande quantità. Nel pianificare il
menù tenere presente che è meglio
limitare le portate e non eccedere con gli
alcolici: ritrovarsi a metà pranzo con
gli ospiti ubriachi e intontiti dalla gran
mangiata non è esattamente il massimo |
|