La violenza sulle donne

Le statistiche sull'argomento non sono affatto confortanti, la violenza sulle donne non accenna a diminuire. Violenza fisica, psicologica, derivata da culture o religioni, commessa da singoli, da gruppi o addirittura da interi popoli.

La violenza domestica è diffusissima in tutto il mondo ed è anche, purtroppo, il risultato della passività delle donne. Quello che molte donne devono imparare a fare è stimare se stesse, riconoscersi dei diritti fondamentali e, quindi, reagire.
Qui di seguito sono riportati alcuni piccoli consigli da seguire se sei oggetto di violenza:

  • reagisci subito al primo schiaffo perchè la tua passività rafforzerebbe nell'uomo la convinzione del suo diritto alla violenza su di te;
  • se hai un fidanzato manesco, lascialo subito perchè con il matrimonio non cambierà;
  • non giustificare la tua incapacità a lasciare un marito violento con l'alibi dei figli: loro soffrono a vivere in un clima di violenza. Inoltre, le statistiche dicono che un bambino che vive in una famiglia violenta ha ottime possibilità di diventare un violento, ed una bambina quella di diventare oggetto passivo di violenze;
  • non perdere la stima di te stessa solo per quello che un uomo può dire di te;
  • se vieni picchiata, vai in ospedale, fatti rilasciare un certificato che attesti le tue condizioni e sporgi denuncia, dopo aver contattato un centro antiviolenza, un collettivo femminista o il telefono rosa perchè ti affianchino e ti aiutino nell'iter della denuncia e ti informino sui tuoi diritti, onde evitare errori per potrebbero ritorcersi contro di te.

Piccola guida ai luoghi delle donne contro la violenza

Avellino Filo di Arianno - Via Moretti e Silvati, 1 - tel. 0825/32227 Bergamo Comitato Provinciale contro la violenza sessuale - Via Martiri di Cefalonia, 6 - tel. 035.232600 Bologna Case delle donne per non subire violenza - Via de'poeti, 4 - tel. 051/261765 Bolzano Casa Alloggi protetti Verein Haus - Casella Postale 103 - tel. 0471/970350
Brescia Casa delle Donne - Via San Faustino, 38 - tel. 030/2400636 Brindisi Io Donna - Via Santa Chiara, 6/8 - tel. 0831/522034 Cagliari Advocatae - Via Barcellona, 80 - tel. 070/652675 Caserta Spazio Donna - Via Roma, 169 - tel. 0823/354126
Catania U.D.I. - Via Cantarella, 6 - tel. 095/505372 Chieti Il filo di Arianna - Via c. de Lollis, 23 – tel. 0871/347999 Como Telefono Donna - Via Grandi, 21 – tel. 031/279355 Cosenza Assoc. "Roberta Lanzino" - Via Caloprese, 56 – tel. 0984/36311
Cuneo Telefono Donna - Via C. Emanuele, 34 – tel. 0171/631515 Firenze Donne contro la violenza - Via del Mezzetta, 1 - tel. 055/602311 Genova Centro Donne Maltrattate - Via Cairoli, 14/7 – tel. 010/2461716 Latina Telefono Donna - Via D'Azeglio, 19 – tel. 0773/664165
L'Aquila Donne Melusine c/o AIED - Via Annunziata 7 – tel. 0862/65985 Livorno Centro Donna - Via Largo Strozzi – tel. 0586/890053 Mantova Telefono Rosa - Via Tassoni, 12 – tel. 0376/225656 Milano Casa delle Donne  maltrattate -  Via Piacenza, 14 - tel. 02/55015519
Modena Centro contro la violenza  alle donne - Via del Gambero, 77 – tel. 059/361050 Napoli Onda Rosa - Via Carducci, 29 - tel. 081/426368 Palermo U.D.I. - Via XX Settembre, 57 – tel. 091/327973 Parma Centro Antiviolenza - Via dei Farnese, 23 - tel. 0521/238885
Perugia Telefono Donna - Via Podiani, 11 – tel. 800861126 (numero verde) Pescara Telefono Donna - Via Modesto della Porta, 24 – tel. 085/64535 Pisa Casa della donna - Via Galli Tassi, 8 – tel. 050/561628 Potenza Telefono Donna - Via Volontari del sangue, 1 - tel. 0971/441114
Reggio Emilia Non da sola - Via Medaglie d'oro della  Resistenza, 6/b - tel. 0522/332117 Roma Telefono Rosa - Viale Mazzini, 73 – tel. 06/37518262 Salerno Linea Rosa - Piazza Veneto, 2 – tel. 089/254242 Torino Telefono Rosa - Via Assietta 13/a – tel. 011/530666-5628314
Trieste U.D.I. -  Piazza Duca degli Abruzzi, 3 - tel. 040/367879 Venezia Centro Antiviolenza - Via Garibaldi, 155/a – tel. 041/5349215 Vicenza Telefono Rosa - tel. 0444/321664

Scrivi la tua esperienza sull'argomento.