Donne che scrivono

Agatha Christie

Agatha Mary Clarissa Miller nasce nel 1890 a Torquay, in Inghilterra da padre americano.
Viene allevata dalla madre, una donna dotata di una percezione straordinaria e di una fantasia romantica spesso non collimante con la realtà, e dalla nonna, perchè il padre si occupa più di relazioni sociali e di cricket che della famiglia.
L'infanzia di Agatha sarebbe una normale infanzia borghese se non fosse per il fatto che non andò mai a scuola. Fu educata in casa dalla madre e dalle governanti e nell'adolescenza fece molta vita di società fino al matrimonio, nel 1914, con Archie Christie che in seguitò diventerà uno dei primi piloti del Royal Flying Corps durante la prima guerra mondiale.
Agatha inizia la sua attività di scrittrice con biografie romanzate con lo pseudonimo di Mary Westmacott che, però, vengono ignorate.
L'idea per il suo primo romanzo giallo, Poirot a Styles Court, le venne lavorando in un'ospedale, come assistente nel dispensario, a contatto con i veleni.
Ma il primo successo fu, nel 1926, The Murder of Roger Ackroyd (Dalle nove alle dieci).
Dopo la morte della madre e l'abbandono del marito, Agatha scompare e, dopo una ricerca condotta in tutto il paese, viene ritrovata ad Harrogate nell'Inghilterra settentrionale sotto l'effetto di un'amnesia.
Per due o tre anni, sotto l'effetto di una forte depressione, scrisse romanzi decisamente inferiori alle sue opere più riuscite, fino a che un viaggio in treno per Bagdad le ispirò Assassinio sull'Orient Express e la fece innamorare di Leonard Wooley che sposò nel 1930.
I suoi romanzi vengono tradotti in 103 lingue facendo il giro del mondo. Diventa tanto famosa che in Nicaragua viene emesso un francobollo con l'effigie di Poirot, uno dei personaggi dei suoi romanzi. Nel giro di pochi anni, diventa l'autore più venduto del mondo. Nel 1971 le viene assegnata la massima onorificenza concessa dalla Gran Bretagna ad una donna: il D.B.E. (Dama dell'Impero Britannico).
Nel Natale del 1975 nel romanzo "Sipario" la Christie fa morire Hercule Poirot, il primo dei suoi personaggi, e il 22 gennaio 1976, alla età di 85 anni, muore anche lei.

"Una frase gli frullava nel cervello e non riusciva a scacciarla: - Lei morì giovane... -
Questo era il suo pensiero (di Poirot) mentre guardava Elsa. Non l'avrebbe mai riconosciuta dal ritratto che Meredith gli aveva mostrato. Quello era soprattutto il ritratto della giovinezza e della vitalità. Nella donna che gli stava di fronte, non c'era giovinezza... pareva che non ci fosse mai stata. E tuttavia si rese conto, come non si era reso conto dal quadro, che Elsa era bella. I suoi capelli neri erano pettinati alla perfezione, i lineamenti erano classici, il trucco perfetto. "

Il ritratto di Elsa Greer - Agatha Christie

La parola alla difesa

Il romanzo è una sorta di puzzle diviso in due parti: nella prima la Christie descrive dettagliatamente gli avvenimenti che portano alla morte di Mary Gerrard per avvelenamento, durante una colazione alla quale partecipano solo tre persone, nella seconda parte Poirot ricostruisce gli avvenimenti tramite una serie di interviste che lo porteranno alla scoperta del movente dell'omicidio e quindi al colpevole.

Il ritratto di Elsa Greer

Una donna, convinta dell'innocenza della propria madre, accusata di omicidio, si reca da Hercule Poirot e lo incarica di indagare sull'omicidio avvenuto 16 anni prima.
Sembra un caso impossibile, ma il piccolo investigatore belga riesce a ricostruire l'atmosfera della grande villa nella quale Amyas Crale, famoso pittore, fu ucciso mentre dipingeva il ritratto della sua amante Elsa Greer.

Sento i pollici che prudono

In questo romanzo compare una coppia di investigatori davvero singolare: i coniugi Tuppence e Tommy Beresford.
I due si recano in visita di cortesia alla vecchia zia Ada, in una casa di riposo, e lì conoscono anche una certa signora Lancaster che poco dopo sparisce senza lasciare tracce.
Tuppence, ossessionata da un quadro, rappresentante un villino su un canale, che la signora Lancaster ha regalato alla zia Ada, si mette alla ricerca del villino.
Quando lo trova, scopre che il villino racchiude storie tragiche e le sue indagini la mettono di fronte ad una serie di enigmi inestricabili.

Bibliografia

Poirot a Styles Court    1920
Avversario segreto    1922
Aiuto, Poirot!    1923
The Man in the Brown Suit    1924
Il segreto di Chimneys    1925
L'assassinio di Roger Ackroyd    1926
Poirot e i Quattro     1927
Il mistero del treno azzurro     1928
I sette quadranti    1929
La morte nel villaggio   1930
Non c'è più scampo     1930
The Sittaford Mystery   1931
Il pericolo senza nome   1932
Se morisse mio marito   1933
La parola alla difesa     1933
Assasinio sull'Orient Express    1934
Perchè non l'hanno chiesto a Evans    1934
Tragedia in tre atti    1935
Delitto in cielo     1935
La serie infernale    1936
Carte in tavola   1936
Due mesi dopo   1937
Assassinio sul Nilo    1937
La domatrice    1938
Il Natale di Poirot   1938
E' troppo facile   1939
10 piccoli indiani   1939
Poirot non sbaglia   1940
Corpi al sole   1941
N or M?   1941
C'è un cadavere in biblioteca   1942
Il ritratto di Elsa Greer    1942
Sento i pollici che prudono    1943
Poirot e la Salma   1946
Alla deriva   1948
E' un problema   1949
A Murder Is Announced   1950
Miss Marple: Giochi di prestigio   1952
Polvere negli occhi     1953
Dopo le esequie   1953
Destinazione ignota   1954
Poirot si annoia   1955
La sagra del delitto   1956
Macabro quiz   1959
Sfida a Poirot   1963
A Caribbean Mystery   1964
Miss Marple al Bertram Hotel   1965
Sono un'assassina?   1966
Poirot e la strage degli innocenti   1969
Passeggero per Francoforte   1970
Miss Marple: nemesi   1971
Gli elefanti hanno buona memoria   1972
Le porte di Damasco   1973
Sipario, l'ultima avventura di Poirot   1975
Addio Miss Marple   1976

Istantanea di un delitto
I primi casi di Poirot
Fermate il boia
Le due verità
Il terrore viene per posta
L'uomo vestito di marrone
Giorno dei morti
Il misterioso signor Quin
Il segugio della morte
Parker Pyne indaga
Trappola per topi
Assassinio allo specchio
Quinta colonna
Un cavallo per la strega
Un messaggio dagli spiriti
Nella mia fine è il mio principio
Un delitto avrà luogo

Le donne della rete
 

Anche tu puoi pubblicare i tuoi scritti sul Sito delle streghe: inviali per mail in formato word o html specificando il tuo nome o nick, il tuo indirizzo mail ed eventualmente l'indirizzo del tuo sito, e non dimenticare di comunicarmi quali di queste informazioni vuoi siano considerate riservate.