Donne che scrivono

Ada Negri

Nasce nel 1870 a Lodi da una famiglia di umili origini. Nel 1888 riesce a diplomarsi come maestra e ottiene un incarico in provincia di Pavia.
Nel 1892 pubblica la sua prima raccolta di poesie.
Nel 1896 si sposa e qualche anno dopo si trasferisce all'estero soggiornando per un lungo periodo in Svizzera.
La lirica della Negri è permeata ora da una vena intimista e autobiografica ora da ideali di solidarietà e riscatto sociale che le valgono nel 1936 la nomina ad "accademica d'Italia".
Muore a Milano nel 1945.

Fine
La rosa bianca, sola in una coppa
di vetro, nel silenzio si disfoglia
e non sa di morire e ch'io la guardo
morire. Un dopo l'altro si distaccano
i petali; ma intatti: immacolati:
un presso l'altro con un tocco lieve
posano, e stanno: attenti, se un prodigio
li risollevi o li ridoni, ancora
vivi, candidi ancora, al gambo spoglio.
Tal mi sento cadere sul cuore i giorni
del mio tempo fugace: intatti; e il cuore
vorrebbe, ma non può, comporli in una
rosa novella, su più alto stelo.

Bibliografia

Fatalità    1892
Tempeste   1894
Dal profondo   1910
Esilio   1914
Il libro di Mara   1919
Stella mattutina (romanzo)   1921
I canti dell'isola   1924
Vespertina   1932
Il dono   1936
Fons amoris   1939-43
Le solitarie (romanzo)
Sorelle (romanzo)

Luna sul lago
Sorge la luna tonda dal monte,
un'altra luna
entro l'immote acque del lago
appare
io mi domando qual sia la vera,
cielo ed acque
formano un'aperta conchiglia
rosa azzurra
che due perle gemelle
offre ai miei occhi innamorati.

Anche tu puoi pubblicare i tuoi scritti sul Sito delle streghe: inviali per mail in formato word o html specificando il tuo nome o nick, il tuo indirizzo mail ed eventualmente l'indirizzo del tuo sito, e non dimenticare di comunicarmi quali di queste informazioni vuoi siano considerate riservate.