Marguerite
Yourcenar
Nasce
nel 1903, con il nome di Marguerite de Crayencour, a Bruxelles da padre
francese e da madre di origine belga.
Viaggia moltissimo in Italia, Grecia e Svizzera studiando e traducendo
le opere della cultura greca ed orientale.
I suoi primi due libri sono collezioni di poesie: Le Jardin des chimères
del 1921 e Les Dieux ne sont pas morts del 1922.
La sua prima novella fu Alexis, ou le traité
du vain combat (Alexis o il trattato della lotta vana) del 1929.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale,
dopo aver conosciuto la statunitense Grace Frick, che divenne la sua
compagna, Marguerite Yourcenar si trasferisce negli Stati Uniti dove
insegna letteratura al Sarah Lawrence College e nel 1947 ottiene la
cittadinanza americana.
Tradusse in francese Le onde di Virginia
Woolf nel 1937 e Quello che sapeva Maisie di Henry James nel 1947.
Nel 1968, con la novella L'Oeuvre au noir vince il premio Femina, nel
1980 è la prima donna ad essere accolta all'Académie Française e nel
1986 le furono conferiti altri due prestigiosi riconoscimenti: la Legion
d'onore e l'American Arts Club Medal of Honor for Literature.
La sua opera più famosa è Memorie di Adriano del 1951, romanzo in
forma di epistola che l'imperatore Adriano manda al nipote e futuro
imperatore Marco Aurelio.
Muore nel 1987 a Mount Desert, nel Maine.
|
Bibliografia
Le Jardin des chimères 1921
Les Dieux ne sont pas morts 1922
Alexis, ou le traité du vain combat 1929
Denier du rêve 1934 (pubblicato nel 1959)
Feux 1936
Nouvelles orientales 1937
Le coup de grâce 1939
Mémoires d'Hadrien (Memorie di Adriano) 1951
Les Charités de l'Alcippe 1956
Sous Bénéfice d'Inventaire 1962
Nouvelles Orientales 1963
L'Oeuvre au noir 1968
Souvenirs Pieux 1974
Archives du Nord 1977
Mishima: ou la vision du vide 1981
Le Temps, ce Grand Sculpteur 1983
Quoi? L'Eternité 1988 postumo
En Pèlerin et en Etranger 1989 postumo
Il Sito delle streghe vuole essere
un punto di incontro e confronto tra donne, vuole essere anche un
po' tuo: quindi, puoi criticare, consigliare, collaborare a farlo
crescere.
Invia materiale per la pubblicazione
(naturalmente, sarai citata) su qualsiasi argomento già presente
sul sito, oppure inventane di nuovi. |
|