Donne e società

Giovanna d'Arco

Figlia di contadini, nasce a Domrémy il 6 gennaio 1412. Giovanna cresce nella convinzione di essere destinata da Dio a salvare la Francia dagli inglesi.
Agli inizi del 1429 le voci che sente la esortano a correre in aiuto del futuro Carlo VII, per combattere gli inglesi. Le viene dato il comando di un esercito con il quale Giovanna ottiene una schiacciante vittoria e l'8 maggio libera la città di Orleans.
Il 17 luglio dello stesso anno Carlo VII viene incoronato re di Francia.
Nel 1430 Giovanna, senza il consenso di Carlo VII, ingaggia battaglia con gli inglesi a Compiegne, vicino Parigi, e viene fatta prigioniera.

Condotta a Rouen viene processata e condannata a morte per eresia dopo più di un anno di interrogatori.
Il 30 maggio 1431 sale sul rogo.
25 anni dopo la sua morte la chiesa la riconosce innocente delle accuse e papa Benedetto XVI la proclama santa nel 1920.

 Alla figura di Giovanna d'Arco si sono ispirati numerosi artisti e scrittori: Friederich von Shiller con La pulzella di Orleans, George Bernard Shaw con Santa Giovanna, Jean Anouilh con L'allodola, i compositori Giuseppe Verdi e Arthur Honegger e numerosi registi quali Rossellini, Besson, Rivette, De Mille, ecc.

Nella piazza che vide il rogo di Giovanna d'Arco sorge ora un museo a lei dedicato.