Enrico Cairoli DMX512 InfoPage in italiano
Nasce il dubbio...
DMX512 InfoPage
(italian version only)
DMX512 InfoPage in Italiano
Nasce il dubbio...Nasce il dubbio...

Ormai è realtà ... cominciano a fiorire sul mercato i corpi illuminanti
che usano come fonte luminosa dei LED tricromatici (r-g-b).
Proiettori a LED.
Si stà abbandonando la lampada tradizionale a filamento e a scarica ?

Personalmente non credo, certo il LED a parità di consumo è molto
efficiente, ma che sia pronto alla sostituzione totale è PRESTO!
Purtroppo le case produttrici di questi nuovi "illuminatori " non sono
molto generose sui dati tecnici riguardanti specialmente il flusso
luminoso generato, forse per ovvi motivi di mercato !?
Comunque già se ne fà uso nei locali come luce per architettura dato
l'enorme risparmio energetico, la lunga vita ed affidabilità dei LED
(non ci dimentichiamo che i LED ad alta luminosità sono stati usati per la
prima volta in sostituzione della segnaletica ferroviaria e come
segnalatori delle uscite d'emergenza nei locali pubblici ).
Una nota positiva sul mercato delle led lamp è che sono già
disponibili (in vendita su Internet) delle semplici lampade a luce bianca
pronte a sostituire le solite fonti a filamento presenti nelle luci di casa.
Certo l'utilizzo sarà vantaggioso in casi illuminotecnici dove prima di
tutto conta l'affidabilità a discapito "forse" della resa luminosa.
Comunque ... si vedrà !?
Allora, analiziamo* i PRO e i CONTRO fin ora riscontrati in questo
nuovo sistema di fare luce:
* = purtroppo siamo solo all'inizio



PRO:
Efficienza, durata, stabilità nel colore, possibilità
per addizione di mescolare i colori (rgb), possibilità
di controllo infinite (dmx512, rs232, PC, etc..)
precisione colorimetrica intrinseca*.
* :
La maggior parte dei sistemi visti adottano campionamenti del sistema colore RGB a 16 bit se non addirittura a 24.

CONTRO:
Luminosità da verificare sul campo, angolo di emissione
strettamente legato alla luminosità, difficoltà congenita
d'inserimento in un gruppo ottico particolare*.
* :
( Nella maggior parte dei casi rimane difficile realizzare una fonte luminosa puntiforme o
limitata in un'area modesta come potrebbe essere un filamento di una normale lampada alogena ).
Quindi fino adesso più che dei veri proiettori abbiamo visto dei diffusori con un angolo di emissione
abbastanza largo.



Queste, concludo sono le mie prime e modeste considerazioni su questi
nuovi corpi illuminanti dei quali è prematuro tirare una qualsiasi
conclusione, data ancora la poca conoscenza e diffusione. Però è giustificata
la naturale curiosità perchè cambiare il colore ad esempio di un
fondale o di una scena senza ricorrere a rulli di gelatina che scorrono
o ad illuminatori voraci di Kwatt potrebbe essere cosa buona è giusta !?
Nasce il dubbio...


ALTRI ARTICOLI:
Scegli le pagine sottostanti
Luci e Musica...ma la musica non l'ascolta più nessuno?
Uso ed Abuso ......dell'effettistica luci in televisione
...ma quanto costa ?I costi velati dell'effettistica
Ma le luci servono ancora in televisione ?La qualità non è solo luci !?
Testa mobile o specchio ??Come si muoverà a mano ?
La ricerca del colore Quando i colori caldi ...


 HOME | DMX512InfoPage | DMX512InfoPage in Italiano | Gallery & Meteo
DMX512Curiosità | MyFatherPage  | Nasce il dubbio | Vecchie foto
Audio & Multimedia (italian language)


Qual'è il tuo parere ?
mandami una E-mail...!

cairoli@hotmail.com

Yahoo Geocities