CURRICULUM SCIENTIFICO

DEL DOTT. SALVATORE MASSIMO STELLA

 

Nato il 15/7/1959 a Catania, ha conseguito il Diploma di Licenza Liceale Scientifica al Liceo Ulisse Dini di Pisa.

Iscritto nel Novembre del 1978 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa ha conseguito il Diploma di Laurea il 26 Ottobre del 1984 (con un Corso di Studi della durata di 5 anni e due sessioni), con votazione finale di 110/110. Nel corso degli studi in Medicina e Chirurgia (nel 1982) è stato ammesso, dopo selezione, come allievo interno a frequentare i reparti cardiologici del Prof. Mario Mariani, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Cardiovascolari. Ha così partecipato per circa 1 anno e mezzo alle attività di Ricerca di questo Centro Universitario. E' in quegli anni che iniziava l'interesse per l'ultrasonologia, nella fattispecie cardiologica. Nel 1983 incominciava a frequentare i reparti internistici e cardiologici della Clinica Medica II, diretti dal Professor Costantino Giusti. La tesi di Laurea in Cardiologia dello Sport, sperimentale, il cui Relatore è stato il Chiarissimo Prof. Costantino Giusti, aveva come titolo : "Stress ortostatico : modificazioni indotte dall'allenamento in adolescenti, valutato con la tecnica della impedenza cardiaca". Tale Tesi è stata presentata al Congresso Nazionale di Medicina dello Sport tenutosi ad Urbino nel medesimo anno. Nel novembre del 1984 si è abilitato all'esercizio della professione. Iscrittosi nello stesso mese al Corso di Specializzazione in Medicina Interna, ha conseguito il Diploma di Specializzazione a pieni voti ( 50/50 e lode ) nel Luglio del 1989, con tesi sperimentale dal titolo "La valutazione ecografica degli aneurismi dell'aorta addominale: indagine morfologica e considerazioni clinico-anamnestiche" . Parte di questa tesi è stata presentata al 34° Congresso Nazionale di Radiologia (SIRM), tenutosi a Torino nell'anno successivo (1990). Nel corso dei primi 2 anni di specializzazione il suo interesse si incentrava principalmente sulla diagnostica ecografica cardiologica (M Mode e B Mode), dove acquisiva una sufficiente tecnica .

La parentesi militare ha interrotto tali interessi: ha così prestato servizio come Ufficiale Medico (Sottotenente Medico), per 12 mesi presso L'Infermeria Speciale della Caserma Vannucci di Livorno (Caserma che conta 3500 uomini al suo interno), in forze al 2° Battaglione Paracadutisti; tale Infermeria Speciale aveva al suo interno apparecchiature per la Radiologia e una sala di Pronto Soccorso Chirurgico, nonché 40 posti letto utili, e pertanto equiparata a reparto ospedaliero ai sensi dell'articolo 112, parr.464 e 465 del regolamento del Servizio Sanitario Territoriale Militare (R.D.del 17 gennaio '32, circolare 164 GM 1933, capo 198). Dal 1989 al 1991, per un totale di mesi 16, ha prestato servizio come Sostituto di Guardia Medica presso l'USL 4 Garfagnana. Per tre anni non consecutivi inoltre, ha prestato servizio in qualità di medico di Guardia Turistica presso le sedi di Pratolino (FI), S.Vincenzo (LI), e Marina di Pisa (PI). Dall'Aprile del 1991 al Dicembre 1991 è stato Borsista per il tirocinio teorico-pratico per la formazione dei medici di Medicina Generale (BORSA DI STUDIO ORDINE DEI MEDICI), effettuando tale tirocinio presso le UU.OO. Universitarie della USL 12. Dal 1° Gennaio 1992 sino al 1999 è stato titolare di incarico di Continuità Assistenziale presso la USL 4 Garfagnana.

Dal 1987 al 1997 è stato Ecografista Internistico presso l'Istituto di Clinica Medica II dove ha svolto giornalmente attività ambulatoriale di diagnostica ecografica per la Clinica Medica II e per altre Cliniche Universitarie, nonché per la USL.

Dal 1998 lavora privatamente in Case di Cura Convenzionate e Poliambulatori della Provincia di Pisa.


ATTIVITA' COME ECOGRAFISTA INTERNISTICO,  ATTIVITA' DI RICERCA e di DOCENZA

Dagli inizi del 1987 ha incominciato a frequentare assiduamente, per un periodo di circa 6 mesi, gli ambulatori di Diagnostica Ecografica Internistica del Prof.  Giulio Di Candio e del Dr. Alessandro Campatelli (Scuola accreditata S.I.U.M.B. per il tirocinio teorico- pratico in ecografia diagnostica ed interventistica). La formazione teorica in diagnostica internistica ultrasonografica è stata approfondita sui fondamentali testi in lingua francese del Prof. F.Weill. Dal 1987 al 1997 è stato Ecografista Internistico presso l'Istituto di Clinica Medica II dove ha svolto giornalmente attività ambulatoriale di diagnostica ecografica per la Clinica Medica II e per altre Cliniche Universitarie, nonché per la USL. Dal 1989 è Socio della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB), e da allora ha partecipato a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali di Ultrasonologia . Nel Novembre 1990 ha partecipato al 1° Corso di Ecodoppler Addominale Italiano tenutosi a Bologna a cura del Prof. Luigi Bolondi, superando le relative prove di esame. Nel 1991 è stato membro dell'EUROPEAN FEDERATION OF SOCIETIES FOR ULTRASOUND IN MEDICINE & BIOLOGY. Nel 1997 ha conseguito il Diploma Nazionale di Ultrasonologia rilasciato dalla SIUMB.

Negli anni accademici 1993-1994 e 1994-1995 è stato Professore a Contratto per l'insegnamento teorico-pratico della Ecografia Internistica al V Anno della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna della Università di Pisa.

Nel Luglio 1994 è stato invitato in qualità di Esperto (Chairman) a moderare una Sessione nell'ambito della Patologia Splenica al VII Congresso Mondiale di Ecografia (WFUMB) tenutosi a Sapporo, Hokkaido, Giappone.

Dal 2003 collabora con l'Azienda Ospedaliera e Universitaria Pisana alla programmazione del Corso Residenziale di Ecografia Multidisciplinare e Urgenze (collaboratore esterno al coordinamento e alla segreteria scientifica e organizativa).

Dal Giugno 2007 è Responsabile del Management e della Segreteria Scientifica della Scuola SIUMB di Base e della Scuola SIUMB di Urgenza con sede a Pisa, il cui Responsabile è il Dr. Piero Lippolis. E' altresì docente coordinatore di settore (DCS) della Scuola SIUMB di Base (materie di insegnamento : Ecografia nella Patologia Medica, Senologia e dell'Apparato Muscolo-Scheletrico) e della Scuola SIUMB specialistica in Ecografia d'Urgenza (materia di insegnamento e coordinamento di settore di insegnamento : ecografia dell'Apparato Muscolo-Scheletrico).


CORSI AVANZATI E DI PERFEZIONAMENTO CONSEGUITI

Nel 1990 Corso Avanzato di Eco Doppler Addominale della SIUMB.

Nel 1996 Corso Avanzato di Ecografia Muscolo-Scheletrica della SIUMB.

Nel 1997 Corso di Perfezionamento Universitario (Univ di Pisa) in Ecografia Internistica (Prof. Dr Di Candio).

Nel 1997 Diploma Nazionale di Ecografia rilasciato dalla SIUMB.

Nel 2002 Corso avanzato di Senologia e di Ginecologia della SIUMB.


RICONOSCIMENTI

1) Al III Congresso Nazionale di Ecotomografia della S.I.U.M.B.(Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia), di Bologna del 1990 é stato insignito del Premio Speciale 'Paolo Casanova' riservato al miglior lavoro presentato al Congresso da un giovane ricercatore italiano sotto i 35 anni (secondo motivazione) e come miglior Poster presentato al Congresso. 2) Al VI Congresso Nazionale S.I.U.M.B. (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia), IX Giornate Internazionali di Ultrasonologia, Montecatini Terme, Novembre 1993, è stato insignito del Premio S.I.U.M.B come migliore comunicazione orale presentata al Congresso. 3) Al VII Congresso Nazionale di Ecotomografia della S.I.U.M.B. (SOCIETA' ITALIANA DI ULTRASONOLOGIA IN MEDICINA E BIOLOGIA) di Riccione, Settembre 1994, è stato insignito del Premio S.I.U.M.B. come migliore contributo di ricerca presentato al Congresso sotto forma di Poster.


ATTIVITA' CONGRESSUALI COME RICERCATORE E LETTURE MAGISTRALI

Come primo Autore ha presentato i seguenti lavori a Congressi Nazionali e Internazionali: -una comunicazione alla 1a Giornata Pisana di Ecografia Diagnostica ed Interventistica (Novembre 1989). -due lavori (comunicazioni orali) al Congresso Nazionale di Radiologia tenutosi a Torino nel Giugno 1990 (Congresso SIRMN). -un lavoro al Congresso Nazionale di Ecotomografia(SIUMB) di Bologna del 1990,che é stato insignito del Premio Speciale come miglior lavoro presentato (secondo motivazione) da un giovane ricercatore italiano sotto i 35 anni d'età [Premio 'Paolo Casanova'] e come miglior Poster presentato al Congresso. - un lavoro al VII Congresso Nazionale di Ecografia Urologica e Nefrologica che si è tenuto a Pisa nel Dicembre del 1990. -ha presentato tre lavori al Congresso Mondiale di Ultrasonologia a Copenhagen (una Comunicazione Orale e due Poster) nel settembre 1991. -ha presentato una comunicazione orale al Congresso Internazionale di Ecotomografia,- Ultraschall-Diagnostik '91- a Losanna (Svizzera) nell'Ottobre 1991. -Ha presentato una comunicazione orale al Congresso Europeo di EcoDoppler [EURODOP '92] a Brighton (Inghilterra) primi di Aprile 1992. -Ha presentato una comunicazione all'VIII Congresso Europeo 'EUROSON 93' ad Innsbruck nell'Ottobre 1993. -Ha presentato una comunicazione orale al VI Congresso Nazionale SIUMB, IX Giornate Internazionali di Ultrasonologia, Montecatini Terme, Novembre 1993, PREMIATA DALLA SOCIETA' ITALIANA DI ULTRASONOLOGIA (S.I.U.M.B.) COME MIGLIORE COMUNICAZIONE ORALE PRESENTATA AL CONGRESSO. -Ha presentato tre comunicazioni orali al VII Congresso Mondiale di Ultrasonologia (17-22 Luglio 1994) a Sapporo (Giappone). -Ha presentato una comunicazione orale ed un Poster al VII Congresso Nazionale di Ultrasonologia a Riccione 1994. Il Poster è stato premiato come miglior contributo presentato al Congresso sotto forma di Poster .

-Ha presentato 2 poster ed 1 comunicazione orale al IX Congresso Nazionale SIUMB nel 1996.

Relatore in 'Progetto Donna 2001' sulla patologia maligna sel seno, Convegno tenutosi a Uliveto Terme nel 2001 .

Nel Novembre 2004 a PISA al 1° Corso di Ecografia Multidisciplinare e Urgenze organizzato dalla Azienda Ospedaliera e Universitaria Pisana è stato Docente (lezioni sulla patologia internistica epatica, splenica, sulla patologia osteoarticolare della spalla e caviglia) e Moderatore di Sessione (Sessione Urologica e Osteo-Muscolare e Tendinea). Ha collaborato   (collaborazione esterna) altresì al coordinamento e alla segreteria scientifica e organizzativa del Corso .

Nell'ottobre del 2005 e del 2006 e nel maggio 2007 a PISA al 2°, 3° e 4° Corso di Ecografia Multidisciplinare e Urgenze organizzato dalla Azienda Ospedaliera e Universitaria Pisana (patrocinato SIUMB e SIRM) è stato Docente (lezioni sulla patologia internistica epatica, renale, sulla patologia osteoarticolare della spalla e caviglia) e Moderatore di Sessione (Sessione Nefrologica e Urologica, sessione ematologica , cardiotoracica e Osteo-Articolare). Ha collaborato (collaborazione esterna) altresì al coordinamento e alla segreteria scientifica e organizzativa del Corso .

Per l'anno accademico 2005-2006 è stato docente di Ecotomografia ('utilizzo delle metodiche') nel Corso Harvard della Regione Toscana  per l'insegnamento della Medicina d'Urgenza ai Formatori dei Docenti di Medicina d'Urgenza della Regione Toscana.

Ha numerose pubblicazioni come 1° autore, e come coautore in importanti Riviste Nazionali e Internazionali di Diagnostica per immagini. L'area di interesse nel campo della ricerca Internistico-Ecografica è rivolta alla fisiopatologia del fegato, dell'asse spleno-portale, della milza e del rene, nonché alla patologia vascolare dei vasi endoaddominali e periferici e la gastroenterologia. Altra area di interesse nella quale è cultore della materia è il settore Medico Sportivo e Traumatologico (soprattutto Spalla, Ginocchio e Caviglia) interesse sorto sin dai tempi della sua frequenza nei reparti del Prof. Giusti, Direttore anche della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport dell’Università di Pisa; il dottore segue personalmente da anni con l’ecografia campioni olimpionici e sportivi di fama nazionale e internazionale.

Del tutto recente la pubblicazione   di un capitolo, in collaborazione col Dr Lippolis, sulla Patologia Epatica in Urgenza, facente parte di un testo (Ecografia Clinica Urgenze-Emergenze) sulla tematica della Ecografia In Urgenza del Dr. Mario Scuderi edito da Minerva Medica.

Dal Giugno 2007 è Responsabile del Management  e della Segreteria Scientifica della Scuola SIUMB di Base e della Scuola SIUMB di Urgenza con sede a Pisa, il cui Responsabile è il Dr. Piero Lippolis. E' altresì docente coordinatore di settore (DCS) della Scuola SIUMB di Base (materie di insegnamento: Ecografia nella Patologia Medica e dell'Apparato Muscolo-Scheletrico) e della Scuola SIUMB specialistica in Ecografia d'Urgenza (materia di insegnamento e coordinamento di settore di insegnamento : ecografia dell'Apparato Muscolo-Scheletrico).

 

 


This page hosted by Get your own Free Homepage

_____________________________________________________________________________________________________________

Arte Gotica     Astronomia     Atlante di Ecografia del Dr Pasquali      Barbara     Bianco e Nero   Bibliografia Ecografica Essenziale    Casi Clinici   Centuripe   Circuito Italiano di Ecografia   Congressi di Ecografia   Curiosità del Sito   Curriculum Scientifico   Dafne    English Version   Fotografie dalla Sicilia  Gli Appunti del Dr Tarini    Gocce di Poesia   Jacopo   La Dispensa di Ecografia   La Mammella   La Mia Famiglia     La Mia Storia Personale      Le Suggestioni della Storia      Linea Diretta con il Dottore   Links        Lo Stupidario Ecografico    Pubblicazioni Scientifiche  Web Community di Ecografia