BACILLUS ANTHRACIS


    Il genere Bacillus č un genere con una tassonomia ancora non ben definita.Si tratta di bastoncelli Gram positivi, aerobi stretti, sporigeni.Bacillus anthracis ha fatto la storia della batteriologia in tutti i campi:dalla microbiologia industriale, a quella del suolo a quella di interesse clinico sia umano che veterinario.Bacillus anthracis č stato uno dei primi batteri patogeni isolati e di cui si sia dimostrata la correlazione con la malattia infettiva nota come carbonchio o antrace.Su questa specie sono stati formulati i famosi postulati di Koch .Questi postulati definiscono i criteri per attribuire a un agente patogeno la causa di una determinta malattia infettiva.In questo caso Bacillus anthracis=carbonchio, in altri Vibrio cholerae=colera.Sono criteri ancora applicati e per la loro forma estesa si rimanda a qualsiasi testo di microbiologia.

sporcycle.jpg (19375 bytes)

    La maggior parte delle specie del genere Bacillus sono saprofiti innocui e pertanto sono stati poco studiati in microbiologia medica .Pertanto tutti i bacilli non -anthracis sono stati definiti bacilli saprofiti.Ma oggi si sono trovate specie del genere Bacillus in pazienti immunosoppressi, malati di AIDS, poli traumatizzati, ustionati, pazienti in emodialisi,  pazienti che hanno ingerito cibo pesantemente contaminato da spore.Batteri del genere Bacillus sono stati isolati in casi rarissimi di batteriemie, meningiti, peritoniti, pericarditi, infezioni del tratto uro genitale, pleuriti, infezioni oculari .In questo caso Bacillus spp. si comportava come opportunista.

    Si preferisce il termine antrace per l'infezione umana e carbonchio per quella degli animali ma l'agente č lo stesso appunto Bacillus anthracis.L'antrace umano č una infezione della pelle o sistemica.Il carbonchio colpisce soprattutto ovini e bovini.E' una malattia che fu studiata da Pasteur data la sua importanza in economia zootecnica.Pasteur per un fortunato errore mise a punto il vaccino giusto.Con questo vaccino fu praticamente eradicato il carbonchio bovino.L'uomo č un ospite accidentale del batterio .Si tratta pertanto di una tipica zoonosi .La forma cutanea dell'antrace č praticamente benigna.La forma cutanea comincia con

-ponfo tipo puntura di insetto

-papula edematosa (dopo un paio di giorni)

-si forma una pustola

-la pustola evolve in escara anche se si comincia una terapia antibiotica.Il diametro massimo č 3 cm e c'č una tipica zona necrotica nera al centro.E' indolore.

Il batterio entra attraverso una abrasione.Ci puo' essere linfoadenopatia.

Finchč l'infezione resta a livello cutaneo , la malattia č benigna.Residua solo una cicatrice.Ma ci sono forme che possono evolvere in meningite o in polmonite.Cioč il batterio oltrepassa la barriera cutanea e si riproduce nel sangue dando una grave setticemia.Questa forma č mortale anche se trattata con antibiotici.I sintomi sono tosse, febbre, dispnea.La tossina danneggia i tessuti polmonari e provoca rottura dei vasi sanguigni.I polmoni si riempiono di liquido (edema), compaiono sintomi di soffocamento.Lo shock setticemico porta al coma.Gli antibiotici di scelta sono Penicilline e tetracicline.L'antrace era diffusa un tempo in lavoratori che cardavano la lana e che respiravano le spore.Anche la forma gastro intestinale per ingestione di spore ha mortalitą elevata.Dopo aver mangiato carne infetta, sopravvengono nausea, dolori addominali, vomito.L'apparato intestinale subisce una forte infiammazione, con dolori locali, vomito di sangue e diarrea.I farmaci guariscono la metą dei casi.Le spore vengono ingerite con la carne contaminata.L'ultimo episodio che si conosce con diversi morti (gli appunti non sono chiari se  si riferisce all'Italia N.d.A.) avvenne nel 1979-1980 in una industria.

L'antrace setticemica ha una mortalitą del 25-50%.Bacillus anthracis č un germe che richiede grado di sicurezza massimo come Vibrio, Legionella, Brucella.Infatti le spore sono molto volatili e possono essere inalate.Pertanto tutte le operazioni quali fare un vetrino, stemperare una coltura pura in brido, la semplice caduta accidentale della piastra a terra, lo scuotimento della stessa libera spore di antrace.Ma anche il semplice aprire le piastre con le colture pure di B. anthracis non sotto cappa a flusso laminare comporta dei gravi rischi per formazione di aerosol di spore.Tutto il materiale che č stato a contatto con le spore deve essere decontaminato con ipoclorito di sodio 1-5%.Munirsi di mascherina.

Per fare diagnosi di antrace cutanea  dalla lesione , se c'č una vescicola, possono farsi dei tamponi .Usare due tamponi asciutti uno per fare lo striscio e l'altro per fare la coltura .Se la lesione č invece secca , va massaggiato con un tampone inumidito con soluzione fisiologica o PBS (tampone salino).Tutta la lesione va massaggiata con una certa insistenza.Si possono fare prelievi di sangue (emocoltura) mentre l'epsettorato non serve perchč l'antrace polmonare č una linfoadenite-mediastinite emorragica che porta a batteriemia e sepsi e l'esame dello sputo (colorazione di Gram) non serve poichč la tosse non č produttiva e lo sputo non č purulento ed č raro trovarvi i bacilli.Pertanto troveremo sempre la coltura negativa! Questo č il motivo perchč l'Antrace non č una infezione contagiosa.

Alla colorazione di Gram il bacillo č caratteristico:ha le estremitą squadrate.Tende a crescere in filamenti di bacilli e quindi dal tipico aspetto a canna di bambu'.L'emolisi non č un buon parametro.In genere i Bacillus sono molto emolitici ma B. anthracis ha una emolisi piuttosto stretta.

 

spore.jpg (64052 bytes)

Fig. 2. Alla colorazione di Gram il bacillo dell'antrace  č caratteristico:ha le estremitą squadrate.Tende a crescere in filamenti di bacilli e quindi dal tipico aspetto a canna di bambu'.

   In laboratorio conosciamo bene  i Bacillus perchč contaminanti ambientali, che contaminano le piastre vecchie.Questi sporigeni ambientali danno colonie piatte e ruvide (crostacee) abbastanza grandi, con aloni di emolisi enorme.Se c'č una emolisi  mostruosa non č B. anthracis.

    Morfologicamente Bacillus anthracis   si presenta con colonie lisce e colonie ruvide.La forma ruvida č la forma piu' virulenta.La capsula di B. anthracis non č un polisaccaride ma un polimero dell'acido D-glutammico.

    Ma come č  la famosa tossina del bacillo dell'antrace?Si tratta del " fattore dell'edema" nonchč del  fattore detto necrotico.Queste due unitą fanno parte di un unico complesso tossico. Ma in totale vi sono ben tre frazioni.La prima frazione č il "fattore dell'edema" cioč un adenilciclasi extracellulare , la terza  frazione č una proteina tossica e corrisponde al vecchio "fattore letale".Ma la seconda frazione č la piu' importante perchč č un proteina chiamata anche "fattore protettivo" senza la quale nč la prima , nč la terza frazione riescono a esplicare la loro azione.Percio' se manca la seconda frazione nč l'adenilciclasi ("fattore edematoso") , nč il fattore tossico letale funzionano.Ed č su questa proteina che č stato sviluppato il vaccino.Anticorpi contro  questa proteina eliminano completamente l'azione tossica di Bacillus anthracis.Quindi da questa proteina che non č tossica di per se stessa dipende la tossicitą del bacillo.Inoltre l'espressione di questa proteina č codificata in un plasmide.

    Ma ritorniamo al colpo di fortuna di Pasteur.Il carbonchio era una gravissima malattia degli allevamenti che distruggeva l'economia zootecnica in modo drammatico.Da questa malattia derivano i cosidetti "campi maledetti".Quando morivano gli animali venivano seppelliti.Il bacillo sporificava e restavano le spore , molto resistenti per anni.Quando questi terreni venivano arati anche dopo molti anni, le spore germinavano all'aria ma in parte erano assunte  dagli animali al pascolo.Gli animali venivano colpiti di nuovo dall'infezione.

    Koch attribui' alle spore l'azione virulenta.Pasteur ottenne un vaccino coltivando i batteri che non sporificavano.Per ottenere dei bacilli privi della capacitą di formare spore , Pasteur coltivo' i bacilli   a varie temperature e vide che a 42 °C si isolava un mutante che non sporificava piu' per diverse generazioni.Uso' questo mutante per fare il vaccino.

    Vi erano in un recinto un certo numero di capi di bestiame.La metą di essi fu vaccinata e l'altra metą infettata.Tutti i capi non protetti il mattino dopo erano gią morti o moribondi mentre la metą che aveva sviluppato anticorpi contro il batterio si era salvata!Fu un avvenimento eclatante, ricordato come un trionfo della medicina sperimentale dell'ottocento!Il motivo  per cui il vaccino aveva funzionato č che il mutante che non sporificava quando coltivato a 42° C , aveva perso il plasmide.Avendo perso il plasmide, il mutante non esprimeva la seconda proteina e quindi non era virulento.Furono vaccinati  allora tutti gli animali.Il vaccino per l'uomo non viene molto usato perchč ha problemi di effetti collaterali gravi (ricordo che questi sono appunti del 1992 N.d.A. vedi sotto le notizie dal CDC di Atlanta )

Le colonie ruvide sono a caput medusae , aggrovigliate.Se si hanno degli anti sieri anti frazione seconda, si possono scavare dei pozzetti nell'agar   a circa 5 mm dalla colonia .Questa proteina č espressa in grande quantitą dopo 18-24 ore  .Se ci troviamo in presenza di una coltura di Bacillus anthracis si trova una banda di precipitazione a 4°C .Attenzione la colonia a caput medusae č caratteristica anche di Bacillus cereus, Bacillus thuringensis, Bacillus mycoides.

Altri Bacillus:

Un bacillo molto noto č Bacillus subtilis .B. subtilis č sempre stato considerato un germe innocuo, un germe da esercitazione di laboratorio.

Bacillus cereus dą forme di avvelenamento da cibo non una vera toss-infezione.B. cereus dą una forma emetica che si verifica per l'ingestione di piatti a base di riso (i ristoranti cinesi che preparano il riso con largo anticipo , il riso cantonese,  sono stati causa di avvelenamento da B. cereus.).Se dopo aver mangiato riso dopo 1-6 ore si comincia vomitare si puo' sospettare B. cereus .La forma diarroica č piu' tardiva diciamo dopo 24 ore ed č associata soprattutto a consumo di carne.Come si isola il Bacillus cereus?Basta macerare l'alimento nel comune brodo cuore cervello, da dove si fanno delle diluizioni scalari.Si seminano le piastre di agar sangue polimixina .Si cercano le colonie lisce, bianco grigiatre (da cui il nome cereus) con contorni irregolari.Per conferma, si fa un trapianto in agar mannitolo tuorlo d'uovo in cui si cerca l'azione della lecitinasi (vedi manuali di microbiologia degli alimenti o il Manuale Biolife terza edizione).Bacillus cereus dą un bell'alone chiaro in colonie mannitolo negative.In genere i bacilli sono mannitolo positivi e si ritrovano anche nel comune agar sale mannite per stafilococchi.Inoltre Bacillus cereus č Penicillina resistente .C'č poi il test delle lectine.B. cereus č negativo a tutte e due le lectine .Una di esse č estratta da helix pomatia (chiocciola) .Bacillus anthracis č invece agglutinato dalla lectina della soia mentre B. cereus non č agglutinato dalle due lectine.

Caratteristiche B. anthracis B. cereus
richiesta di tiamina per la crescita + -
emolisi su agar sangue di montone - +
capsula di glutamil-peptide (colonia mucoide + -
lisi con il fago gamma + -
motilitą - +
crescita in agar cloralidrato - +
test della collana di perle + -

Tabella tratta dal sito: http://www.bact.wisc.edu/Bact330/lectureanthrax

    Fra i bacilli opportunisti sono stati isolati Bacillus simulans, B. coagulans, B, brevis, B. thuringiensis. B. thuringiensis č noto in microbiologia agraria E' patogeno per le larve di diversi  insetti dannosi in agricoltura.Si vanno progettando ceppi di questo bacillo resistenti al freddo  e in condizioni difficili in forma vegetativa.E' nella forma vegetativa che devono infettare le larve.E' una alternativcva ai pesticidi.Quando il batterio sporula. si forma una proteina tossica.Essa si scioglie nei succhi alcalini dell'intestino del bruco.L'epitelio viene distrutto permettendo la diffusione del contenuto alcalino dell'intestino nella linfa dell'insetto che porta a parlisi dello stesso.

© Gianfranco Bruno

Laboratorio analisi-Ospedale San Salvatore (L'Aquila)

13-10-2001

 


Centers for Disease Control and Prevention
 CDC Home Search Health Topics A-Z
DBMD Disease Information


Anthrax

For comprehensive CDC information about bioterrorism and related issues, please visit http://www.bt.cdc.gov/.


Esta pįgina en Espańol

Navigation bar with links to technical and additional information

Frequently Asked Questions

What is anthrax?

Anthrax is an acute infectious disease caused by the spore-forming bacterium Bacillus anthracis. Anthrax most commonly occurs in wild and domestic lower vertebrates (cattle, sheep, goats, camels, antelopes, and other herbivores), but it can also occur in humans when they are exposed to infected animals or tissue from infected animals.

graphic to jump to top of page

Why has anthrax become a current issue?

Because anthrax is considered to be a potential agent for use in biological warfare, the Department of Defense (DoD) has begun mandatory vaccination of all active duty military personnel who might be involved in conflict.

How common is anthrax and who can get it?

Anthrax is most common in agricultural regions where it occurs in animals. These include South and Central America, Southern and Eastern Europe, Asia, Africa, the Caribbean, and the Middle East. When anthrax affects humans, it is usually due to an occupational exposure to infected animals or their products. Workers who are exposed to dead animals and animal products from other countries where anthrax is more common may become infected with B. anthracis (industrial anthrax). Anthrax in wild livestock has occurred in the United States.

graphic to jump to top of page

How is anthrax transmitted?

Anthrax infection can occur in three forms: cutaneous (skin), inhalation, and gastrointestinal. B. anthracis spores can live in the soil for many years, and humans can become infected with anthrax by handling products from infected animals or by inhaling anthrax spores from contaminated animal products. Anthrax can also be spread by eating undercooked meat from infected animals. It is rare to find infected animals in the United States.

graphic to jump to top of page

What are the symptoms of anthrax?

Symptoms of disease vary depending on how the disease was contracted, but symptoms usually occur within 7 days.

Cutaneous: Most (about 95%) anthrax infections occur when the bacterium enters a cut or abrasion on the skin, such as when handling contaminated wool, hides, leather or hair products (especially goat hair) of infected animals. Skin infection begins as a raised itchy bump that resembles an insect bite but within 1-2 days develops into a vesicle and then a painless ulcer, usually 1-3 cm in diameter, with a characteristic black necrotic (dying) area in the center. Lymph glands in the adjacent area may swell. About 20% of untreated cases of cutaneous anthrax will result in death. Deaths are rare with appropriate antimicrobial therapy.

Inhalation: Initial symptoms may resemble a common cold. After several days, the symptoms may progress to severe breathing problems and shock. Inhalation anthrax is usually fatal.

Intestinal: The intestinal disease form of anthrax may follow the consumption of contaminated meat and is characterized by an acute inflammation of the intestinal tract. Initial signs of nausea, loss of appetite, vomiting, fever are followed by abdominal pain, vomiting of blood, and severe diarrhea. Intestinal anthrax results in death in 25% to 60% of cases.

graphic to jump to top of page

Where is anthrax usually found?

Anthrax can be found globally. It is more common in developing countries or countries without veterinary public health programs. Certain regions of the world (South and Central America, Southern and Eastern Europe, Asia, Africa, the Caribbean, and the Middle East) report more anthrax in animals than others.

Can anthrax be spread from person-to-person?

Direct person-to-person spread of anthrax is extremely unlikely to occur. Communicability is not a concern in managing or visiting with patients with inhalational anthrax.

graphic to jump to top of page

Is there a way to prevent infection?

In countries where anthrax is common and vaccination levels of animal herds are low, humans should avoid contact with livestock and animal products and avoid eating meat that has not been properly slaughtered and cooked. Also, an anthrax vaccine has been licensed for use in humans. The vaccine is reported to be 93% effective in protecting against anthrax.

What is the anthrax vaccine?

The anthrax vaccine is manufactured and distributed by BioPort, Corporation, Lansing, Michigan. The vaccine is a cell-free filtrate vaccine, which means it contains no dead or live bacteria in the preparation. The final product contains no more than 2.4 mg of aluminum hydroxide as adjuvant. Anthrax vaccines intended for animals should not be used in humans.

graphic to jump to top of page

Who should get vaccinated against anthrax?

The Advisory Committee on Immunization Practices has recommend anthrax vaccination for the following groups:

  • Persons who work directly with the organism in the laboratory
  • Persons who work with imported animal hides or furs in areas where standards are insufficient to prevent exposure to anthrax spores.
  • Persons who handle potentially infected animal products in high-incidence areas. (Incidence is low in the United States, but veterinarians who travel to work in other countries where incidence is higher should consider being vaccinated.)
  • Military personnel deployed to areas with high risk for exposure to the organism (as when it is used as a biological warfare weapon).

The anthrax Vaccine Immunization Program in the U.S. Army Surgeon General's Office can be reached at 1-877-GETVACC (1-877-438-8222). http://www.anthrax.osd.mil/

Pregnant women should be vaccinated only if absolutely necessary.

graphic to jump to top of page

What is the protocol for anthrax vaccination?

The immunization consists of three subcutaneous injections given 2 weeks apart followed by three additional subcutaneous injections given at 6, 12, and 18 months. Annual booster injections of the vaccine are recommended thereafter.

Are there adverse reactions to the anthrax vaccine?

Mild local reactions occur in 30% of recipients and consist of slight tenderness and redness at the injection site. Severe local reactions are infrequent and consist of extensive swelling of the forearm in addition to the local reaction. Systemic reactions occur in fewer than 0.2% of recipients.

graphic to jump to top of page

How is anthrax diagnosed?

Anthrax is diagnosed by isolating B. anthracis from the blood, skin lesions, or respiratory secretions or by measuring specific antibodies in the blood of persons with suspected cases.

Is there a treatment for anthrax?

Doctors can prescribe effective antibiotics. To be effective, treatment should be initiated early. If left untreated, the disease can be fatal.

graphic to jump to top of page

Where can I get more information about the recent Department of Defense decision to require men and women in
the Armed Services to be vaccinated against anthrax?


The Department of Defense recommends that servicemen and women contact their chain of command on questions about the vaccine and its distribution. The anthrax Vaccine Immunization Program in the U.S. Army Surgeon General's Office can be reached at 1-877-GETVACC (1-877-438-8222). http://www.anthrax.osd.mil/

graphic to jump to top of page


Disease Listing | General Information | Technical Information | Additional Information

Accessibility | Privacy Policy Notice | FOIA

CDC Home | Search | Health Topics A-Z

This page last reviewed October 18, 2001

Centers for Disease Control and Prevention
National Center for Infectious Diseases
Division of Bacterial and Mycotic Diseases