
 |
Progetto
di formazione musicale dell' Istituto Comprensivo di Collegno Borgata
Paradiso
|
OBIETTIVI
|
-
Conoscere,
rivalutare e rielaborare le tradizioni della musica popolare infantile
nel confronto tra le diverse culture.
-
Offrire una
pluralità di strumenti adatti a sviluppare le diverse potenzialità
ed attitudini di ogni bambino.
-
Acquisire lo
specifico linguaggio musicale, come codice alternativo all'espressione verbale, strumento di comunicazione e di relazione interpersonale.
-
Saper usare
correttamente la voce.
-
Sviluppare la
sensorialità timbrica, ritmica e melodica.
|

|
La
musica viene intesa come arte, come linguaggio universale e come forma di
comunicazione ed espressione, che coinvolge interamente l'essere umano
negli aspetti della sensorialità, dell'affettività, della motricità,
delle abilità intellettive e favorisce, quindi, lo sviluppo globale della
personalità del bambino.
L'apprendimento
del linguaggio musicale avviene secondo un processo simile a quello della
lingua materna: prima si inizia a praticare e conoscere la musica, meglio
si procede nello sviluppo della musicalità e della consapevolezza. |
|
 |
METODOLOGIA
|

|
La
metodologia è globale per ciò che riguarda il rapporto vitale tra musica
ed essere umano, ed è analitica per lo sviluppo della consapevolezza. Il
procedimento dell'educazione musicale segue uno sviluppo naturale e
graduale, che permette di risvegliare la curiosità di ogni individuo
riguardo ai fenomeni sonori, di stabilire le basi dell'arte musicale e di
favorire lo sviluppo della creatività. Grazie all'ascolto e alla
pratica costante del suono, in tutte le sue caratteristiche, si sviluppa
il senso ritmico, timbrico e melodico. L'esperienza musicale va
effettivamente vissuta in modo istintivo, sensoriale ed affettivo. Non si tratta quindi solo di
conquistare delle nozioni, bensì di vivere i contenuti. |
Docente
esperto: Patrizia Mantovani
|
 |
|
|