Animale domestico
Animale domesticoI Camelidi costituiscono una famiglia di Mammiferi Artiodattili a cui appartengono il cammello, il dromedario, il lama e le forme affini; gli unici rappresentanti viventi del sottordine dei Tilopodi. SistematicaNonostante formino una categoria sistematica a sé, il sottordine Tylopoda mostra numerose caratteristiche in comune con i Ruminanti, tant'è che alcuni autori considerano i due sottordini facenti parte di un unico gruppo, i Selenodonti (o Ruminanti in senso lato), il quale si contrappone a quello dei Bunodonti (i non-ruminanti), ossia il terzo rimanente sottordine degli Artiodattili, conosciuto meglio col nome di Suiformes (maiale, ippopotamo ed affini). La famiglia Camelidae è costituita da tre generi, per un totale di 6 specie viventi: Genere CamelusCamelus bactrianus (Cammello)Camelus dromedarius (Dromedario)Genere LamaLama guanicoe (Guanaco)Lama glama (Lama propriamente detto)Lama pacos (Alpaca)Genere VicugnaVicugna vicugna (Vigogna)Origine e diffusioneDisegno raffigurante vigogne al pascoloLe prove paleontologiche, ottenute con lo studio dei reperti fossili, attribuiscono al Nordamerica il luogo d'origine dei Camelidi, dove si estinsero durante il Pleistocene. Il più antico camelide ritovato è il Poebrodon, dell'Eocene superiore, seguito dal Poebrotherium, dell'Oligocene inferiore. Durante il Miocene, la famiglia fu investita da una grande esplosione evolutiva ed apparvero forme curiose come l'Alticamelus, o cammello-giraffa, alto fino a 3,5 m e con il collo molto lungo, o come lo Stenomylus, o cammello-gazzella, di piccola statura e di forma gracile. Nel Pliocene iniziarono le migrazioni in Sudamerica ed in Asia, dove si sono originate le forme attuali. La razione quotidiana è stata creata in modo da coprire tutte le richieste |