2006 Febbraio 09
Con arte contemporanea africana si intende la somma degli stili e delle produzioni nazionali del continente africano, la produzione degli artisti cosiddetti africani, la produzione del continente africano analizzata nel suo insieme, le dinamiche artistiche e istituzionali del continente africano, lo stile dell'arte contemporanea definito africano o una produzione artistica contemporanea in qualche modo legata all'Africa ed esclusa dai circuiti dell'arte contemporanea internazionale.
Il concetto di arte contemporanea africana ha acquisito e acquista significati molto diversi a seconda dell'uso che ne viene fatto. Le riviste, esposizioni, pubblicazioni e istituzioni di arte contemporanea africana, insieme alle opere degli artisti stessi, ne hanno arricchito la definizione.
Voci correlate
Bibliografia
Esposizioni
Biennali, triennali e festival
Biennale dell'Arte Bantu, Biennale du Ciciba, dal 1985. Biennale Internazionale del Cairo, Il Cairo. Giugno 2006; Maggio 2006; Aprile 2006; Marzo 2006; Febbraio 2006; Gennaio 2006; Blogroll. Biennale Internazionale di Ceramiche del Cairo, nel 1998 alla quarta edizione. Biennale d'Alexandrie des Pays de la Mediterranee, nel 2001 alla sua ventunesima edizione. Biennale di Dakar, Dakar, dal 1992 (1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006), con un'edizione nel 1990 consacrata alla letteratura. http:www. dakart. Luglio 2006.