|
Introduzione alla pratica astrologica |
|
Il tema di nativitą e le sue parti b) I punti cardinali e i campi del tema di nativitą c) I pianeti f) La compilazione del tema di nativitą * Sole * Luna I primi elementi di interpretazione a) Caratteristiche dei quadranti d) Caratteristiche dei Pianeti Varie
|
I PIANETIIn base alle effemeridi, non potendo constatare senz'altro le posizioni dei pianeti per il giorno 6 dicembre 1940, dobbiamo far l'interpolazione fra le posizioni dei giorni pił vicini a questa data, e precisamente fra quelle del giorno 5 e quelle del giorno 10 dicembre. Troviamo per il Fra questi pianeti , come risulta dalle posizioni comparate, Giove, Saturno, Urano e Plutone, si trovano in retrocessione. Il nodo lunare a sua volta fa regolarmente un movimento nel senso delle lancettede dell'orologio (e quindi nel senso inverso dei pianeti), e precisamente spostandosi per circa 3 minuti al giorno. Constatato questo procediamo al confronto delle posizioni relative ai due giorni per stabilire lo spostamento di ciascuno dei pianeti entro i cinque che separano il giorno 5 dal giorno 10 di dicembre. La situazione si presenta come segue: Possiamo senz'altro rinunciare all'indicazione dei secondi e considerare spostamenti di 50'' arrotondati ad un minuyo intero. Le posizioni dei vari pianeti per il giorno 6 dicembre 1940 risulteranno pertanto essere le seguenti.
|