La nostra festa patronale più importante e quella della Madonna di portosalvo che si celebra la penultima domenica d’agosto. Tutta la settimana è piena di iniziative religiose, il venerdì si celebra una processione molto suggestiva, si porta,  con una stupenda fiaccolata di circa 3 kilometri , la Madonna dalla Chiesa Madre fino a Kamarina dove una volta sorgeva il santuario che la ospitava,  la domenica si inizia con la processione della madonna dalla chiesa al porto dove viene issata a bordo di un peschereccio e quindi tutte le barche in processione la accompagnano lungo gli itinerari di pesca ( è possibile salire a bordo di uno dei pescherecci e partecipare alla cosiddetta varchiata ). Il pomeriggio si svolgono la gara di barche, la gara di nuoto e la “ntinna a mare” ( si sistema un pennone sporgente dalla prua di una barca parallelo al pelo dell’acqua, quindi si sistema all’estremità  una bandiera, i giovani si cimentano camminando sul pennone reso scivoloso dal grasso cosparso, cercando di raggiungere la bandiera). La sera dopo la messa si svolge la bellissima processione del simulacro della madonna per le vie del paese, illuminato a festa, con due bande musicali che suonano. In fine all’una di notte per ringraziare la madonna, in riva al mare, sempre calmo per l’occasione, si   possono ammirare stupendi giuochi pirotecnici.

Non meno importante è la festa del patrono dei pescatori San Francesco di Paola che si celebra la prima domenica di luglio . Essa inizia il venerdì  con la vendita del pane benedetto di San Francesco, fatto in maniera artigianale da più di cento anni, dalle donne di Scoglitti presso la chiesetta di San Francesco. Quindi il sabato sera si celebra il ritrovamento a mare di “San Franciscuzzu” con i costumi dell’epoca . Infatti come vuole la leggenda la statuetta di San Franciscuzzu fu trovata dai pescatori a mare nell’ anno 1600 quindi regalata ai marchesi  FERRERA, proprietari delle terre su cui era nato Scoglitti, i quali la donarono al paese di Scoglitti con l’obbligo di venerarla . La domenica il programma ricalca quello della madonna.

Un’altra festa è quella che si celebra per San Giuseppe la domenica successiva al 19 marzo. Per tale occasione  a Scoglitti si fanno le cosiddette tavole di San Giuseppe

Per il venerdì di pasqua, celebriamo le cosiddette “I PARTI“ che sono le sacre rappresentazioni della passione di nostro Signore, per l’occasione i giovani del nostro paese si trasformano in bravissimi attori in grado di richiamare spettatori anche da altri paesi dove le sacre rappresentazioni sono recitate da attori teatrali professionisti.

Copyright(c) 2002 Parsifal. Tutti i diritti riservati.
bggleon@tin.it