Regole di Gioco
Il GIOCO DI BATTAGLIE
NEL WARGAME STORICO ti consente di ricreare sia le schermaglie
con una manciata di modelli su entrambi i fronti, sia le storiche lotte
che coinvolgono centinaia di guerrieri. La maggior parte degli scontri si
svolge tra due giocatori: uno controlla gli eroici
Romani, l'altro le terribili orde dei
Galli.
PRONTI PER LA BATTAGLIA
Nei giochi da tavolo, i giocatori scelgono lo
scenario che preferiscono e quindi preparano l'ambientazione adatta. Poi
si danno battaglia finchè un giocatore raggiunge l'obiettivo del suo
schieramento (annientare i nemici o assumere il controllo di una sezione
dell'area) e vince.
Tra uno scontro e l'altro i cintendenti aumentano le loro forze con nuovi
guerrieri da gettare nella mischia. Ogni confezione di soldatini di
plastica (ma potete utilizzare anche quelli in lega) contiene quanto basta
per formare il vostro esercito.
In questa sezione, troverai invece una
spiegazione dettagliata delle regole, e imparerai come dipingere i tuoi
modelli e creare scenari di gioco.
COSA TI
SERVE
METRO A
NASTRO. Per muovere i tuoi soldatini e
per calcolare il raggio di tiro delle loro armi devi utilizzare un metro a
mastro; a ogni modo, anche un righello o un altro strumento graduato
possono andar bene. Tutte le misurazioni devono essere arrontondate al
centimetro, per difetto o per eccesso.
SCHEDA RIASUNTIVA.
Avere sottomano tutti i dati necessari per
giocare a wargame, è indubbiamente una cosa utile, è bene quindi che vi
impariate subito a riassumere su un foglio le regole essenziali. Tenete
quindi sempre pronti un foglio bianco ed una matita.
DADI. Per giocare a wargame è
necessario avere a disposizione dei dadi, in particolare a sei facce.
CAMPO DI BATTAGLIA.
Elemento indispensabile per giocare a wargame
è un'area di gioco, può bastare un qualunque tavolino o perfino il
pavimento.
SOLDATINI.
I soldatini da utilizzare possono essere una decina oppure centinaia. E'
meglio iniziare con scenari semplici e con pochi soldatini per poi passare
a battaglie e scenari più complessi e numerosi.
ELEMENTI SCENICI. Gli elementi
scenografici (boschi, colline, fiumi, ponti, villaggi, ecc.) non sono
sempre indispensabili, ma alla fine renderanno le vostre battaglie meno
noiose di un campo di battaglia completamente piatto e privo di ostacoli
naturali.
vai alle Regole 1 |