La nostra sede 

Gruppo Romano Wargame
Regole

Guida al wargame storico

Scenari di Battaglie

Laboratorio di Pittura

Laboratorio di modellismo

Links

Chi siamo


Regole di Gioco

In questa sezione del sito troverete, col passar del tempo una serie di regole semplici e veloci, con le quali impratichirvi. In maniera di darvi la passibilità di provare un wargame classico e senza notevoli problemi di interpretazione. In realtà, all'inizio  tutto vi sembrerà difficile, ma è solo la prima impressione, poi tutto troverà una logica interpretazione e sarete voi stessi a ricercare scenari più complessi e particolareggiati.

Il primo regolamento che vi suggeriamo è un wargame sul periodo storico della GUERRA CIVILE AMERICANA:

VIA COL VENTO

Nel campo dei regolamenti per il wargame, c'è un mercato ed una scelta straordinaria, si possono dividere in regolamenti progettati e giocati dai singoli wargamer o da piccoli circoli fotocopiati in proprio, fino a quelli stampati e distribuiti da piccole case editrici, generalmente legate alle case produttrici di soldatini. I regolamenti inglesi, non possiedono una bella veste grafica e sono spartani nelle loro edizioni, mentre quelli americani sono molto colorati e curati dal punto di vista tipografico. La differenza è in genere registrabile nel prezzo di copertina, che spesso è spropositato, anche se comprensibile per via delle basse tirature.

Da diversi anni, i wargamer agonistici hanno consegnato anima e corpo, nelle mani di un saggio ed anziano inglese, che edizione dopo edizione ha imposto la sua dottrina ludica, affidandosi a sigle o a nomi maccheronicamente tradotti dal latino, ed ad una gestione dei comandi rappresentata da pip e blades, senza dimenticare warband e Bua. Per fortuna, che il mondo del wargame è rappresentato anche da altro, in particolare da una serie di riviste inglesi, che pubblicano ogni mese da tanti anni, tutta una serie di piccoli regolamenti, progettati dagli stessi lettori e che spesso accompagnano semplicità d'uso ad uno specifico periodo storico.

In Italia, c'è ancora molto poco, poiché come detto prima, non esistono riviste specializzate nel settore del wargame, qualche pubblicazione edita dalla case editrice Mursia, è ormai ultra datata e fuori pubblicazione, altro materiale viene da pochi appassionati, che continuano a scrivere per amici o che distribuiscono amatorialmente. L'archetipo universale, è però per il buon wargamer, di qualunque latitudine e longitudine, la progettazione e l'ideazione di un proprio regolamento.

All'inizio si comincia a modificare qualcosa da quelli degli altri, poi si comincia a studiare il periodo ed a buttare giù qualcosa, alla fine scrivendo a macchina, col computer oppure in bella calligrafia, si decide di farlo testare dagli amici, organizzando un bello scenario. Trovata l'approvazione degli amici, in genere l'attenzione passa a qualcosa d'altro, e il lavoro va a finire nel cassetto, per essere ripreso e modificato alla prossima occasione.