Creare un involucro
Anche se tecnicamente non si tratta di una riparazione, un involucro può rappresentare un modo facile ed economico per porre rimedio temporaneamente al cattivo stato di un libro.
Materiale necessario
* Cartoncino bristol * Colla vinilica * Taglierino * Forbici * Tagliacarte * Mattone (avvolto in carta da imballaggio) * Spugna o panno di cotone
1) Misurate altezza e larghezza del libro e tagliate due striscie di cartoncino. La prima dev'essere tre volte più alta del libro, la seconda tre volte più larga.
2) Iniziate con la striscia più lunga stendendola su un piano, e poggiate il libro su una delle sue estremità. Con la matita tracciate una linea sulla striscia in corrispondenza del bordo del libro.
3) Con l'aiuto della riga, passate il tagliacarte sulla linea, in modo da predisporre una piega. Piegate la striscia ad angolo retto.
4) Sistemate il libro verticalmente poggiandolo sull'angolo retto appena realizzato e tracciate con la matita una linea in corrispondenza del bordo del libro.
5) Con l'aiuto della riga passate il tagliacarte sulla linea, in modo da predisporre una piega. Piegate la striscia ad angolo retto. L'involucro inizia a prender forma.
6) Sistemate il libro orizzontalmente all'interno della striscia e tracciate un'altra linea in corrispondenza del suo margine.
7) Con l'aiuto della riga, passate il tagliacarte sulla linea, in modo da predisporre una piega. Piegate la striscia ad angolo retto.
8) Continuate fino a che il libro non è avvolto dalla striscia, poi tagliate la parte eccedente del cartoncino.
9) Mantenendo la striscia piegata attorno al libro, seguite la stessa procedura con l'altra striscia, quella più corta, in modo da avvolgere il libro anche in larghezza. Una volta finito, tagliate il cartoncino eccedente della seconda striscia.
10) Dispiegate la striscia più corta sul tavolo, e con l'aiuto di un pennello spalmate la parte centrale di colla vinilica. Applicatevi sopra con attenzione la parte centrale della striscia più lunga, poi poggiatevi sopra il mattone e lasciate asciugare.
11) Rendete l'involucro più sicuro tagliando gli angoli del lato più esterno, quello della chiusura. Per farlo misurate il punto centrale del lato lungo più esterno. Da quel punto misurate 2,5 cm in alto e in basso e segnate questi punti con la matita (le misure sono solo indicative, e vanno adattate alle dimensioni del libro).
12) Aiutandovi con la riga, e partendo da questi punti, tracciate due linee parallele verso l'interno del foglio, per una lughezza di 2,5 cm. Segnate i punti di arrivo.
13) Partendo dal lato esterno, misurate ora 5 cm lungo il bordo superiore e lungo quello inferiore. Segnate i punti con la matita. Con l'aiuto della riga tracciate due linee oblique, unendo questi due punti a quelli marcati in precedenza.
14) Con riga e taglierino, tagliate lungo le linee. Volendo si possono arrotondate con le forbici i bordi della "linguetta" così creata.
15) Inserite il libro nell'involucro
16) Segnate gli angoli superiore ed inferiore della "linguetta" sulla superficie sottostante. Unite i due punti con una linea.
17) Togliete il libro dall'involucro.
18) Tracciate due linee parallele, ciascuna a 3 mm circa dalla linea tracciata in precedenza. Unite i bordi di queste nuove linee e tagliate in modo da creare un foro rettangolare.
19) Reinserite il libro nell'involucro e chiudetelo infilando la "linguetta" nell'apposito foro appena ritagliato. |