|
La politica per Ockham Il potere politico e quello religioso, per Ockham vanno separati: tra i due poteri c’è indipendenza reciproca (tesi sostenuta anche da Marsilio da Padova) che spiega con la teoria delle due spade, ripresa da un papa particolarmente illuminato: Gelasio. Ockham distingue Chiesa e papato scagliandosi contro il papato, che, istituito a vantaggio dei sudditi, in quello avignonese era la negazione dell’ideale di Chiesa semplice e povera: autoritario, ricco, e che, per di più rivendicava il potere politico assoluto. Più che sostenere la superiorità dell’imperatore rispetto alla Chiesa, Ockham sostiene la superiorità della Chiesa nei confronti del papato. |
|