POLITICA AGRICOLA COMUNE
IL FUTURO DELLA PAC: UN'INCHIESTA
PAC: NECESSARIA UNA NUOVA RIFORMA?
SCHEDA: LA POLITICA AGRICOLA COMUNE

La Politica Agricola Comune, o PAC, entra in vigore nel 1962, ma le sue
origini risalgono alla Conferenza di Stresa del 1958, quando gli allora sei Stati fondatori della Comunità Economica Europea decisero di dare vita alla prima vera politica comunitaria, che rimarrà tale fino ai primi anni '90. La PAC regola la produzione, il commercio e la lavorazione dei prodotti agricoli. La sua importanza è tale da assorbire -attualmente- circa il 40% dell'intero budget comunitario. Un motivo di critica per chi la osteggia: in passato, però, la PAC ha dovuto anche fare i conti con le proteste degli agricoltori dei Paesi in via di sviluppo, che hanno accusato l'Europa di dumping produttivo, e cioé di drogare al ribasso i prezzi dei propri prodotti agricoli attraverso i generosi sussidi elargiti alle aziende e ai coltivatori, creando una concorrenza sleale. Tra i nemici interni della PAC figurano invece la Gran Bretagna e i Paesi scandinavi, in prima linea nel chiedere un taglio dei fondi.

La media annuale della spesa agricola complessiva nell'Europa a 15 è stata -fino al 2003- di 42 miliardi di euro all'anno, così ripartiti: 9 miliardi e 600 milioni alla Francia, sei miliardi a Germania e Spagna, 5 miliardi 370 milioni all'Italia, 4 miliardi alla Gran Bretagna. Il totale della spesa agricola nel periodo 2000-2006 ammonta invece a 330 miliardi e mezzo di euro. In percentuale, circa il 40% dell'intero bilancio comunitario. Gettando invece uno sguardo al futuro, l'ultima proposta di compromesso -poi naufragata- presentata al recente summit di Bruxelles, riservava alla spesa per le risorse agricole e naturali 377 miliardi 800 milioni di euro in sette anni, 295 dei quali destinati alla PAC. La politica agricola comune sarebbe così scesa al 33,8% dell'intero budget, contro un misero 8% per gli investimenti in ricerca, innovazione e competitività. Di qui l'arringa del premier Tony Blair, che ha rovesciato il tavolo negoziale chiedendo una revisione complessiva delle spese di bilancio.
HOME
LA
RIFORMA
DEL
MERCATO
DEL
VINO:
INTERVISTA
ALLA
COMMISSARIA
MARIANNE
FISCHER-
BOEL


SPECIALE
LA RIFORMA DELLA PAC (Lussemburgo, 26/6/2003)
IL COMMISSARIO FRANZ FISCHLER SULLA SICCITA' CHE HA COLPITO IL NORD ITALIA (luglio 2003)