IL TRATTATO DI RIFORMA UE
INIGO MENDEZ DE VIGO - Componente del Presidium della Convenzione Europea
commenta i primi 16 articoli
Inigo Mendez de Vigo
SCHEDA: LA CONVENZIONE EUROPEA
I primi 16 articoli del Trattato Costituzionale proposto dalla Convenzione
INIGO MENDEZ DE VIGO, componente del Presidium della Convenzione Europea, spiega il significato degli articoli sullo spazio di libertà, sicurezza e giustizia (articoli 31, parte I, e progetto di articoli della parte II (17 marzo 2003).

Significano la scomparsa del terzo pilastro -quello relativo alla libertà e giustizia- sostituito attraverso il passaggio di tutti questi ambiti al metodo comunitario. A legiferare in questi campi, secondo il nostro progetto, dovrebbero essere Consiglio ed Europarlamento. Ritengo un passo molto importante verso l'integrazione europea il fatto che le politiche di asilo, immigrazione, cooperazione giudiziaria e mutuo riconoscimento delle sentenze passino al metodo comunitario.
HOME
GLI ARTICOLI SULLE ISTITUZIONI E SULL'AZIONE ESTERNA (25/4/2003)
GLI ARTICOLI SULLE ISTITUZIONI
GLI ARTICOLI SULL'AZIONE ESTERNA
IL PROGETTO FINALE DI COSTITUZIONE
LE CONCLUSIONI DEL VERTICE UE DI SALONICCO
LA MIA INCHIESTA PER "RADIO 24 IL SOLE 24 ORE": INTERVISTE A DANIEL GROS, INIGO MENDEZ DE VIGO E LAMBERTO DINI (19/6/2003)
UN CAMMINO LUNGO 16 MESI...
LA STORIA DELLA CONVENZIONE EUROPEA
GIOVEDI' 10 LUGLIO 2003, ULTIMA SESSIONE DELLA CONVENZIONE

"Una tappa storica nel futuro dell'Europa". Così il vicepresidente della Convenzione Europea, l'italiano Giuliano Amato, ha celebrato la fine ufficiale dei lavori dell'organismo incaricato di varare le riforme istituzionali dell'Unione. Il testo definitivo della bozza di costituzione, varato lo scorso 13 giugno, è stato così definitivamente approvato, non prima però di subire qualche ultimo ritocco. Nelle ultime ore di lavoro hanno trovato spazio nel trattato i simboli dell'Europa che verrà: l'inno uffciale, adattato dalla nona sinfonia di Beethoven, la bandiera con le dodici stelle, l'euro come moneta unica, e un motto che riassume il senso dell'intera avventura comunitaria: "unita nella diversità". Le ultime ore di trattative e di limatura sulle politiche dell'Unione hanno inoltre prodotto un rafforzamento dei poteri dell'Eurogruppo, che potrà eleggere un proprio presidente, ma non hanno tolto il voto all'unanimità nei settori della politica estera e del fisco, nonostante lo stesso presidente Valery Giscard d'Estaing abbia tentato fino all'ultimo di porre le basi per una armonizzazione fiscale. Venerdì 18 luglio d'Estaing sarà a Roma, per consegnare la bozza alla presidenza italiana dell'Unione.
Giuliano
Amato
PRIMA DEL CONCLAVE: I NODI ANCORA APERTI... /
...IN DIRETTA DAL CONCLAVE
LA BOZZA DELLA CONVENZIONE EUROPEA
+++REFERENDUM++
IL "NO" DI FRANCIA E OLANDA
IL TESTO DEL TRATTATO DI RIFORMA DELL'UNIONE EUROPEA
IL TRATTATO DI RIFORMA DELL'UNIONE EUROPEA: SCHEDA E CRONOLOGIA
LA STORIA DELLA COSTITUZIONE EUROPEA