ARCHIVIO NEWS EU
EUROPEAN HEADLINES

- L'epidemia di Sars. Il Commissario David Byrne segnala 46 casi sospetti in Europa. Entro la fine di maggio dovrebbe nascere il primo centro UE per la prevenzione delle malattie infettive (7/4/2003)

- L'Ansa anticipa i contenuti degli articoli della Convenzione in materia di politica estera: nascono il Ministro degli Esteri UE (che sarà vicepresidente della Commissione) e l'Agenzia Militare europea; prevista la lotta al terrorismo (6/4/2003)


- Nuovo vertice di crisi Consiglio-Europarlamento lunedì 7 sul budget per l'allargamento (5/4/2003)

- Ecofin. Wim Duisenberg accetta di rimanere presidente BCE fino elezione successore (5/4/2003)


- La Convenzione Europea pubblica nuovi articoli del futuro Trattato Costituzionale. Approfondite le clausole di adesione, sospensione e ritiro di un Paese dall'Unione. Riconosciuto lo statuto legale delle Chiese (4/4/2003)

- I Paesi nordici e dell'Est si oppongono alla creazione di un procuratore europeo (4/4/2003)

- Il segretario di Stato USA Powell a Bruxelles. Colloqui con UE e Nato. Solana e Papandreou: "centralità ruolo Onu in dopoguerra" (3/4/2003)


- La Commissione Europea avvia procedura di infrazione contro deficit francese (3/4/2003)

- Il presidente turco-cipriota Denktash rilancia il dialogo con la parte greca (3/4/2003)


- Il minivertice sulla Convenzione. I sette Paesi rifiutano la proposta di una presidenza fissa dell'Unione. Il 3 aprile la sessione plenaria dibatte gli articoli su sicurezza e giustizia: attesa la discussione su procura UE (2/4/2003)

- Nessun accordo fra Europarlamento e Consiglio sul budget per l'allargamento. Ma secondo la presidenza greca il voto del 9 aprile non bloccherà la firma dei Trattati di Adesione (1/4/2003)

- L'Italia propone l'allargamento a tutti i 15 Paesi del minivertice sulla Difesa, in programma il 29 aprile. Francia favorevole (1/4/2003)


- Il segretario di Stato americano Colin Powell incontra giovedì 3 aprile a Bruxelles la "troika" europea per parlare di Iraq (1/4/2003)

- Il primo aprile summit di sette Paesi europei sulla Convenzione. Fra loro, Olanda, Belgio e Irlanda. Atteso un documento comune (31/3/2003)

- Al via la prima operazione militare europea in Macedonia. Nasce "Eufor": 300 militari di 27 nazioni in campo come forza di pace (31/3/2003)

- Mancato accordo al "Consiglio Informale Giustizia -  Aff. Interni" su un quadro comune europeo per l'immigrazione legale (31/3/2003)


- Accordo italo-tedesco per Galileo. All'Italia il settore ingegneristico, alla Germania quello spaziale. La sede sarà però tedesca (31/3/2003)

- Iniziativa franco-olandese per la Convenzione: più poteri a Commissione e creazione di un unico "Ministro degli Esteri" europeo (28/3/2003)

- L'Europarlamento minaccia di bloccare l'allargamento dopo il braccio di ferro sui costi in bilancio. Il 1° aprile vertice di crisi (28/3/2003)

- L'Europarlamento non trova un accordo sull'Iraq. Spaccatura fra conservatori e socialisti (28/3/2003)

- Il presidente della Commissione Romano Prodi: "Crescita europea ancora insufficiente / Momento delicato nella storia dell'Unione / L'Eurodifesa deve nascere in seno allaConvenzione" (26/3/2003)

- Forse il 30 giugno il vertice straordinario UE sulla Convenzione (26/3/2003)

- Allargamento. Per il rapporteur Wim Kok sfide saranno: "performance economica, coesione interna e ruolo in politica estera" (26/3/2003)


- Si terrà il 29 aprile a Bruxelles il vertice europeo a quattro sulla Difesa. Vi parteciperanno Francia, Germania, Belgio e Lussemburgo. (25/3/2003)

- Valery Giscard d'Estaing favorevole a una "dichiarazione di indipendenza dell'Europa". Domani sessione straordinaria della Convenzione Europea (25/3/2003)

- Il Ministro degli Esteri Frattini: "Costituzione Europea e politica estera e di difesa comune priorità del semestre italiano" (25/3/2003)
MORE
NEWS