Settima puntata. La scuola di Goffredo Petrassi. In questa puntata sono presentati quattro compositori che si sono formati anche sotto la guida di Goffredo Petrassi. I primi due, Clementi e Porena, hanno attraversato una fase "seriale" legata all'esperienza di Darmstadt, come i musicisti trattati nella puntata precedente. A proposito di Clementi, si parla ancora di alea e si introduce il concetto di "continuum", che anticipa il discorso sulla musica elettronica della puntata n. 10. Le interviste a Boris Porena e a Sergio Cafaro danno un idea più completa della loro ecclettica personalità. Di Marcello Panni, allievo sia di Petrassi che di Porena, viene eseguito da Roberto Prosseda uno dei rari brani per pianoforte solo, in cui egli dimostra, con un linguaggio personale, di condividere con gli altri compositori della puntata (e con lo stesso Petrassi) una speciale abilità nel rievocare elementi provenienti da tradizioni musicali extracolte con originalità ed ironia.ionen. |