![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
simply kate winslet | archivio news | ||||||||
![]() |
|||||||||
NEWS NOVEMBRE OTTOBRE - SETTEMBRE 2004 |
|||||||||
25 Tutti gli uomini del Re 25 Aggiornamenti Sito 24 GQ Donna dell'anno 23 Oscar 22 Gotham Awards 21 Glamour Magazine 31/10 Se mi lasci ti cancello: critiche 31/10 Apparizioni televisive 31/10 Finding Neverland: Critiche 25/10 Se mi lasci ti cancello al Box Office 8/10 Kate su Vanity Fair 6/10 Se mi lasci ti cancello nei cinema 12/09 Di ritorno da Venezia: speciale Neverland 1/08 Finding Neverland a Venezia |
|||||||||
25 TUTTI GLI UOMINI DEL RE Kate Winslet è nel cast del film Tutti gli uomini del Re, remake della pellicola del 1949 del quale iniziano in questi giorni le riprese. Con lei James Gandolfini, Sean Penn, Jude Law e Anthony Hopkins. 25 AGGIORNAMENTI Alcune novità nel sito, dopo il carente aggiornamento degli ultimi mesi: le pagine dedicate a Eternal Sunshine e Neverland sono state aggiornate. Ringrazio Deep per la bellissima immagine che adesso apre il Simply Kate Winslet. 24 GQ DONNA DELL'ANNO Kate Winslet è una delle Donne dell'Anno per la rivista GQ: visitate Admiring Kate per le meravigliose foto. 23 OSCAR Secondo Emanuel Levy Kate Winslet è una delle attrici che saranno nominate ai prossimi Oscar: potrebbe seguire le orme di Jessica Lange e Julianne Moore e ottenere due candidature nello stesso anno, miglior attrice protagonista per Eternal Sunshine e non protagonista per Neverland. 22 GOTHAM AWARDS Eternal Sunshine è candidato come Miglior Film ai Gotham Awards, che si terranno l'1 Dicembre. Kate Winslet parteciperà alla trasmissione. 21 GLAMOUR MAGAZINE Kate Winslet è la Donna dell'anno per la rivista Glamour: visitate Admiring Kate per il video della premiazione. 31/10 SE MI LASCI TI CANCELLO: CRITICHE Recensioni sui giornali: Ciak di Ottobre, FilmTv, HotDog e Nick. Nella pagina del film estratti dalle ottime critiche ricevute. 31/10 APPARIZIONI TELEVISIVE Numerose le apparizioni televisive di Kate Winslet per promuovere Finding Neverland: oltre ad essere ospite di Oprah Winfrey ed Ellen DeGeneres, l'attrice ha presentato la scorsa notte il Saturday Night Live e sarà intervistata da Jay Leno il 10 Novembre durante il Tonight Show, trasmesso in Italia da Raisat. 31/10 FINDING NEVERLAND: CRITICHE Ottime recensioni internazionali per Finding Neverland: numerose le recensioni entusiaste che lodano le interpretazioni di Johnny Depp e Kate Winslet. Visititate RottenTomatoes per saperne di più. 25/10 SE MI LASCI TI CANCELLO AL BOX OFFICE Uscito in tutta Italia il 22 Ottobre, Se mi lasci ti cancello ha guadagnato 592.866€ i due giorni, esordendo al quarto posto del box office Italiano e superato solo da Ovunque Sei, Collateral e Io, Robot. Ottime recensioni da parte dei critici e grande consenso del pubblico. Cliccate qui per la pagina dedicata al film. 08/10 KATE SU VANITY FAIR Vanity Fair Italia ha pubblicato tre foto di Kate Winslet in vacanza con il marito Sam Mendes e i figli Mia e Joe in Toscana. Cliccate qui per vedere le foto. 06/10 SE MI LASCI TI CANCELLO NEI CINEMA E' ufficiale: finalmente Se mi lasci ti cancello uscirà nei cinema italiani. Il film, interpretato da Jim Carrey e Kate Winslet, uscirà il 22 Ottobre distribuito dalla Eagle Pictures. Sul loro sito potete trovare il Pressbook, il trailer, gli spot tv e la locandina italiana. In edicola trovate l'ultimo numero di Ciak, che dedica un'entusiasta recensione al film, definendo l'interpretazione di Kate Winslet come "la sua migliore dai tempi di Ragione & Sentimento". Nel frattempo, continuano i successi in patria: La vendita in dvd e vhs di Eternal Sunshine ha raggiunto in un solo giorno 600.00 copie, e si prevede che nella prima settimana raggiungerà il milione. Il film è candidato al Premio di Miglior Film Straniero dell'American Film Institute e al Premio "Hollywood Movie of Year Awards" dell'Hollywood Film Festival's board of Advisors. Infine, Kate riceverà il premio "Outstanding Performance Salute" al prossimo Festival di Santa Barbara (28 Gennaio - 6 Febbraio) e l'1Ottobre ha preso parte al Galà in onore dell'Anteprima Inglese di Finding Neverland. Visitate Admiring Kate. 12/09 DI RITORNO DA VENEZIA: SPECIALE NEVERLAND La 61esima mostra internazionale d'arte cinematografica (1-11) si è conclusa con la vittoria del film Il segreto di Vera Drake. Finding Neverland, il film diretto da Marc Forster e interpretato da Johnny Depp e Kate Winslet, è stato presentato Fuori Concorso il 4 settembre. Molti gli articoli riguardanti l'evento, per questo vi rimando ai link presenti alla fine della news e nella scheda del film, dove sono presenti anche le recensioni dei critici e di questo stesso sito. Nella galleria fotografica trovate foto del film e dell'arrivo delle due star, comprese quattro immagini scattate dal Simply Kate Winslet e altre sei scattate dalla gentilissima Francesca, che ringrazio infitamente. L'INCONTRO CON KATE WINSLET Il quattro settembre è stato davvero un giorno speciale. Infatti ho incontrato l'attrice alla quale questo sito è dedicato ormai da tre anni, e immagino non ci sia bisogno di tante parole per dirvi quanto è stato stupendo. Kate sembra davvero essere una persona molto gentile e disponibile, si è fermata a firmare gli autografi e ha salutato tutti al momento di andarsene. Purtroppo non sono riuscita a scattare una foto con lei, nonostante avesse dato il suo accordo, perché nessuna persona del suo entourage si è degnato di prendere la mia macchina fotografica. Ma poco male! Ho incontrato la mia attrice preferita, ho il suo autografo e tantissime foto scattate da me e i miei amici. Auguro a tutti voi di vivere un'esperienza simile, e spero per voi che quel giorno arrivi presto. Naturalmente l'incontro con Kate Winslet è stato il momento clou dell'intero Festival, ma devo ammettere che tutto il tempo di permanenza alla mostra è stato a dir poco stupendo! Ho visto 28 film, tra i quali i bellissimi 3-Iron, Palindromes e Finding Neverland (in anteprima anticipata il 3 settembre in una sala praticamente vuota!) e visto da vicino star come Quentin Tarantino (pure una foto con lui e stretta di mano!), Spike Lee, Kim Ku-Duk, Al Pacino, Jeremy Irons, Luigi Lo Cascio, Joseph Fiennes, Roul Bova, Mario Monicelli, Johnny Depp e Nicole Kidman. Davvero una bellissima esperienza. Un'esperienza unica. NEWS SU VENEZIA: Depp: contro l'orrore, chiudiamo gli occhi e cambiamo il mondo con la fantasia Ritardi: Harvey Weinstein bacchetta Muller Venezia: ritardi e affollamento? Scusate se abbiamo successo Attese e ritardi, Muller e Croff: segni del successo Dall'Isola che non c'è alla laguna di Venezia Johnny Depp: c'è bisogno di fantasia Intervista a Johnny Depp, Kate Winslet e Marc Forster Speciale Conferenza Stampa RECENSIONI Castlerock Cineclick Cinemalibero Cinemaplus Cinematografo Filmup MyMovies Reflections RECENSIONE SIMPLY KATE WINSLET La forza dell'immaginazione. E' questo il tema principale del film diretto da Marc Forster e interpretato da un cast che si avvale dei bravissimi Johnny Depp, Kate Winslet, Dustin Hoffman e Julie Christie. Forster era sicuramente uno dei registi più adatti per questo tipo di progetto, avendo dimostrato di saper caratterizzare con rarà umanità e profondità personaggi difficili come la vedova Halle Berry e il solitarioBilly Bob Thornton di Monster's Ball, e di saper donare un'intimità fuori dal comune al complesso rapporto creatosi tra loro. Con Neverland però Forster ha dovuto spingersi ancora oltre: qui non vi è solamente il dramma familiare e l'amore tra i protagonisti, ma anche una parabola sull'immaginazione visivamente dotata di grande potenza e impatto. La storia racconta infatti la vita dello scrittore James Barrie, uomo insolito tormentato dalle difficoltà letterarie che l'hanno colto ultimamente, e che riesce a superare solo quando conosce la tenera famiglia Davies, composta dalla vedova Sylvia e i suoi quattro simpaticissimi figli. La felicità che prova nel trascorrere il suo tempo con i suoi nuovi amici lo aiuteranno a comporre il suo capolavoro, Peter Pan Il racconto segue proprio il processo di ispirazione dello scrittore, e da questo nascono le scene più toccanti e commoventi dell'intero film: con il solo potere della mente, un cane può trasformarsi in orso, un giardino in una nave o nel Far West e una recita teatrale può trasformarsi nell'Isola che non c'è. Neverland è un ottimo film perché equilibrato nello sviscerare i suoi temi, i punti centrali sonopochi ma esplorati in modo eccellente. Il bisgono di credere e di fuggire, anche solo temporaneamente, la realtà opprimente di tutti i giorni è quello che insegna James ai quattro bambini, intristiti dalla perdita del padre e preoccupati per la terribile salute della madre: a volte, quando la realtà si fa troppo dura per continuare a essere felici, può essere sufficiente crearsi un mondo proprio, un mondo fatto di fate, giochi e tanto verde. L'isola che non c'è è in tutti noi, magica ed eterna, nascosta in un angolo della nostra mente al quale possiamo ricorrere in tutti i momenti più difficili. Barrie regala a Peter questa grande verità, la facoltà di credere può davvero rendere tutto più semplice, anche la morte, così terribile e devastante, può perdere per qualche minuto la sua forza distruttiva per essere annientata dall'immensa forza della mente e dell'immaginazione. Ma anche l'altro lato di Neverland, quello drammatico che inquadra una situazione familiare davvero complessa, è diretta da Marc Forster con una delicatezza che riesce a rendere estremamente veritieri i rapporti tra i personaggi. Barrie trova rifugio in Sylvia e la sua famiglia, un mondo dove finalmente non ci sono limiti e neanche buone maniere troppo restrittive, ma solo affetto e divertimento. Fondamentalmente è proprio lo scrittore il vero Peter Pan, come d'altronde gli dice lo stesso bambino al quale s'ispira, un uomo vivace che non ha fretta di crescere e ricorda con nostalgia i momenti più felici, dove l'anima poteva esprimersi senza nessun tipo di limite. Dolcissimo il rapporto che si crea con i bambini, fatto di rispetto e affetto, e assolutamente struggente l'amicizia tra Barrie e Sylvia: l'amore è reciproco ma la situazione familiare di entrambi e la malattia di lei saranno purtroppo un ostacolo insuperabile. Il cast è uno dei migliori visti quest'anno: da due grandissimi attori come Dustin Hoffman (breve ma incisivo) e Julie Christie (splendido il cambiamento del suo personaggio, scettico di fronte alla fantasia e nell'epilogo la prima ad emozionarsi per Peter Pan) fino ai giovani ma già eccellenti Kate Winslet e Johnny Depp; la prima, alle prese con una parte misurata e quasi sottotono, evita i drammatismi facili e sceglie la via della sfumatura, fatta di piccoli sguardi, gesti, lacrime. Johnny Depp trova con questo film uno dei suoi personaggi più riusciti, evidenziandone tutti i lati, da quello giocoso a quello serio fino a quello di figura paterna. Profondo e commovente, Finding Neverland è uno dei film più belli a raccontarci il legame tra fantasia e realtà, tra il disincanto dell'età adulta e la freschezza dell'età infantile, tra l'arte e la vita. Barrie non potrebbe scrivere senza la realtà alla quale ispirarsi, ma allo stesso tempo non potrebbe scrivere senza la sua infinita fantasia. Neverland ci insegna una grande cosa, una lezione che spesso gli adulti dimenticano e che i bambini invece sempre ricordano: niente è impossibile. Perché l'immaginazione non ha limiti. By Naly 1/08 FINDING NEVERLAND A VENEZIA E' stato annunciato giovedì scorso il programma ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia. Finding Neverland, il film diretto da Marc Forster e interpretato da Kate Winslet e Johnny Depp, sarà proiettato al Lido, Fuori Concorso. Previsto l'arrivo del protagonista, Depp, che interpreta James Barrie. Finding Neverland (sito ufficiale) uscirà negli Usa ad ottobre e in Italia a Natale, distribuito dalla Buena Vista. |