 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Dal 2000 al 1000 a.C. |
|
|
|
1991 XII Dinastia - Capitale Tebe - Espansione dell'Impero. Amon Emhat I (1991-1962 ) conquista il potere, anche sui principi feudatari, appoggiandosi al popolo e alla piccola borghesia.Potenzia il culto di Amon-Ra. Bonifica 2000 Kmq del Fayum. Porta i confini oltre la terza cateratta del Nilo, nel cuore del Sudan. Crea moltissime fortificazioni nei territori più avanzati. Sesostri I è il primo faraone che per la sicurezza della dinastia associa il figlio al potere. Amon-Emhat II estende l'impero sino a MEGIDDO, in Palestina e UGARIT sulla costa della Siria. Amon-Emhat III costruisce una grandiosa residenza nel Fayum che i greci ricorderanno come il "Labirinto". Sesotri III e i suoi successori continuano l'espansione e il consolidamento dell'impero. Ai confini crescono le catene di fortificazioni collegate con sistemi di segnali di fumo. Rinascimento scientifico e letterario con opere famose come il "Libro delle due vie" e gli "Insegnamenti di Amon-Hemat".
|
|
|
|
1785 XIII Dinastia - Capitale Tebe - Smembramento del potere. Sekhem-Ra sposa la regina reggente e le sottrae parte del potere. La Nubia si stacca dall'Alto Egitto. |
|
|
|
1745 XIV Dinastia - Dinastia quasi contemporanea alla tredicesima. Nefer-Hotep ricostituisce l'unità soprattutto nel Delta. Riporta il protettorato a Bibla nel Libano. Gli Hiksos (popoli Cannanei e Ammoniti), spinti dai popoli indoeuropeidel Centro Asia (Ittiti e Kassiti) invadono le terre fertili del Delta introducendo l'uso del carro e del cavallo -sconosciuti agli egiziani- e il culto del dio Baal. |
|
|
1700 XV Dinastia - Capitale Avaris, Basso Egitto - Dominio degli Hiksos. Salitis è il primo "re-pastore" degli Hiksos che domina il Basso Egitto. Fonda la nuova capitale AVARIS. Apofis, sconfitto dal re dell'Alto Egitto, è l'ultimo re-pastore. |
|
|
|
1622 XVI Dinastia - Capitale Tebe - Riconquista del potere su tutto l'Egitto. Kamose sconfigge e respinge gli Hiksos nel Medio Egitto. Ah-Mosis riconquista la Nubia fino ad Abu-Simbel. Penetra nel Delta, distrugge AVARIS e insegue gli ultimi Hiksos sino alla Palestina. Al ritorno reprime una ribellione dei principi del Nord e ristabilisce il potere su tutto l'Egitto.
XVII Dinastia - Monarchia fantasma che sopravvive nel Basso Egitto durante il dominio degli Hiksos. |
|
|
|
1580 XVIII Dinastia - Capitali Tebe e Akhet - Aton - Trionfo del grande impero egiziano su tutto il mondo conosciuto. Ah-Mosis (1580-1558), fratello di Ah-Mosis della XVI dinastia, continua l'opera di consolidamento ed espansione del potere. Amon-Ofis I (1558-1530) porta i confini sull'Eufrate. Ha i primi scontri con gli Ittiti e i Mitanni. Thot-Mosis I (1530-1520) porta al massimo splendore le città di TEBE ed ABIDOS. Il tempio di KARNAK viene arricchito di piloni e obelischi giganteschi; si innalza la Grande Sala Ipostila. Il culto del dio Amon si identifica con quello di Thot. Thot-Mosis II (1520-1505) sposa la sorellastra Hatshepsut. Reprime sommosse interne ed esterne affermando il potere assoluto. Hatshepsut (1505-1484), reggente per il figlio, di fatto regna per venti anni portando persino abiti maschili e la barba posticcia dei faraoni. Conduce importanti spedizioni commerciali verso il misterioso regno di Punt. Thot-Mosis III (1505-1450) regna in realtà solo per 34 anni dopo la morte della madre e diventa il più famoso dei faraoni. A KADESH, sconfigge i Mitanni; a MEGIDDO batte 330 principi siriani; a KARKHEMISH (1483), nel nord della Siria, varca l'Eufrate e sconfigge nuovamente i Mitanni nel loro territorio. Con tali vittorie conquista terre fertili vaste quasi quanto il Delta, e con ricchissime città mercantili. Estende i domini sulle "isole del grande cerchio" . Generoso perdona anche i ribelli e mantiene costumi e religioni dei territori conquistati. La cultura e l'arte egiziana si diffondono in tutto il mondo.
|
|
|
|
1450 Amon-Ofis II (1450-1425) conclude la pace facendo sposare il proprio figlio ( il futuro faraone Thot-Mosis IV) con la principessa Mitoniya figlia del re dei Mitanni. Amon-Hofis IV (poi Akhen-Aton) muta il proprio nome quando sostituisce la religione di Amon con quella, profondamente mistica e monoteista, di Aton secondo la quale tutti gli uomini sono uguali nell'amore dell'unico Dio di cui il faraone è il profeta. Crea AKHET-ATON "l'orizzonte di Aton" nuova capitale posta al centro dell'Egitto e sede del potere religioso tolto a TEBE. Nefer-Titi "la bella che qui viene" principessa dei Mitanni e sposa di Akhen-Aton ha grande influenza sul rinnovamento dei costumi, dell'arte e della religione. Thot-Ank-Aton -poi Tho-Ank-Amon- (1354-1345) rimane ad AKHET-ATON regnando sotto la reggenza di Nefer-Titi, poi convinto dal clero, torna a TEBE e ristabilisce la supremazia del culto di Amon. Muore misteriosamente a 18 anni, Nefer-Titi, sposando il vecchio Eye, riesce a mantenere il potere per altri quattro anni, ma con la sua morte scompare AKHET-ATON, e con la città scompaiono anche la memoria e la tomba della bellissima regina. L'Egitto cade sempre più nell'anarchia e nella misera. Horemhab (1340-1314), già potente generale amico di Akhen-Aton, rinnega l'antica fede atoniana e ne distrugge ogni traccia rimasta ( la memoria di Akhen-Aton, il faraone eretico, è addirittura maledetta). Stipula la pace con il re degli Ittiti, bloccato dalla peste in Asia. Argina la miseria generale perseguendo duramente la corruzione amministrativa. |
|
|
|
1314 XIX Dinastia - Capitali Tanis e Tebe - Potere militare nel ricorrente stato di guerra. Ra-Mses I (1314-1312), già generale e vicerè di Horemheb, ottiene il potere. Elegge TANIS capitale dell'impero lasciando TEBE capitale dei due regni e sede del culto di Amon. Seti I (1312-1298) respinge Muwatalli, re degli Ittiti, sceso sino al Sinai. Riprende la Fenicia ed occupa KADESH. nonostante la grande resistenza degli Ittiti. Ra-Mses II (1298-1235) porta la residenza reale ad AVARIS e fortifica TANIS. Nella prima campagna militare respinge nuovamente l'esercito ittita (18000 uomini, 2500 carri falcati), ma si ferma prudentemente a KADESH. Nella seconda campagna respinge i ribelli della Palestina istigati dagli Ittiti. Di fronte alla crescente e grave minaccia di Salmanassar, re degli Assiri, Ittiti e Egiziani, grandi nemici per più di 100 anni, firmano il primo storico trattato internazionale: garanti il dio Ra di Tebe per gli egiziani e il dio Teshub di Hattusa per gli Ittiti. Mineptah (1235-1224) disperde i "popoli del mare" : Achei, Etruschi, Siculi, Lici e Libici, che minacciano nuovamente il Delta. Esodo del popolo ebraico dall'Egitto. Seti II tenta di arginare la crisi economica e amministrativa. Il Delta è nuovamente in preda alle invasioni libiche. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|