![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il faraone più noto della lunga storia della Valle del Nilo è Tutankhamon morto a soli 18 anni di età nel 1337 a.C. La sua fama non nasce certo dal suo regno, che durò pochi anni, ma dal ritrovamento della sua tomba, una delle poche rinvenute pressochè intatte tra quelle dei faraoni. La scoperta della tomba risale al novembre 1922 e si deve all'archeologo inglese Howard Carter, tale scoperta ha ammaliato intere generazioni circondando l'Egitto di quel fascino e di quel mistero di cui è impegnata tutta la sua storia. La tomba di Tutankhamon si presenta come una scalinata e un lungo corridoio che portano all'anticamera della tomba e al suo ripostiglio, dove erano ammassati cumuli di oggetti preziosi. Oggi, tranne il sarcofago del faraone, tutti gli oggetti rinvenuti nel sepolcro sono al museo del Cairo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutankhamon | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La lunga lista dei Re d'Egitto ha un inizio che affonda le radici nell'oscurità mitologica, è il caso del primo sovrano d'Egitto, che rispondeva al nome di Menes i cui contorni sfumati oscillano tra mitologia e realtà. La data di inizio del suo regno viene posta per convenzione intorno al 3185 a.C.ma in realtà il processo evolutivo della cultura egizia è molto più antico. La biografia leggendaria di Menes dice che avrebbe regnato 30, 60 o 62 anni a seconda delle versioni e che, andando a caccia nella regione di El Fayyum, fu inseguito dai suoi cani impazziti, che stavano per sbranarlo. Il Re fu salvato da un coccodrillo che gli permise di montargli in groppa e fuggire attraversando il lago. Per gratitudineil re avrebbe fondato la città di Shedet dove si venerava Sobek, il dio coccodrillo. La leggenda racconta anche che a porre fine alla vita del sovrano fu un ippopotamo. La caccia all'ippopotamo era uno sport comune, ma forse esiste un collegamento con le lotte predinastiche fra l'antica città di di Naqada, la cui divinità patrona era Seth (protettore degli ippopotami) e Nekhen capiale dei seguaci di Horus di cui faceva parte Menes; forse la morte del primo faraone fu causata da una ribellione delle genti di Seth (simboleggiate da un ippopotamo). Ed è ancora la leggenda a suggerire che i rudi guerrieri della Valle del Nilo, condotti da Menes, sconfissero agricoltori e Pescatori del Delta dando origine all'unione delle "Due Terre". |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Horus | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Seth protettore degli ippopotami | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sobek il dio coccodrillo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una terra spaccata in due L'Egitto terra spaccata in due, terra le cui differenze geografiche e di abitudini hanno portato ad una lotta fraticida. Gli uomini del nord (Basso Egitto) contro gli uomini del sud (Alto Egitto). In questa decisiva battaglia il sovrano è Narmer il cui nome significa "L'amato di Nar". L'esito di quella guerra unì le due parti dell'Egitto fondando un solo stato sotto il potere di un unico faraone. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La tavolozza di Narmer Una lastra votiva di pietra che possedeva rilievi sulle due facce e che descrive le scene di questa guerra. Fu rinvenuta fra le rovine di Hyerakonpolis, una delle antiche capitali d'Egitto, ed è il più antico documento nel quale un re riveste gli attributi di sovrano delle Due Terre. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Foto della tavolozza | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |