 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
|
Il nuovo impero inizia verso il 1580 a.C. e segnò il trionfo del regno egiziano: fu un periodo di grande potenza militare impegnata non più alla difesa ma alla conquista. I successori di Ahmosis, Thot-Mosis e Thot-Mosis II si dedicano appunto alle conquiste e alle spedizioni militari; non fu così per la regina Hatshepsut che si proclama al trono dopo aver allontanato il nipote Thot-Mosis III e regnò per 22 anni portando la barba e abiti maschili. Alla morte della zia Thot-Mosis III si riprese il trono e regnò per 34 anni. |
|
|
|
 |
|
|
|
Thot-Mosis III |
|
|
|
|
|
Nel 1372 a.C. sale al trono Amenofi IV che fu celebre nella storia istituendo una sorta di monoteismo mistico con un unico dio di nome Aton che è la personoficazione del disco solare. Sua moglie fu la regina Nefertiti. |
|
|
|
 |
|
|
|
Amenofi IV e la regina Nefertiti |
|
|
|
|
|
Nel 1290 a.C. sale al trono il più famoso dei faraoni Ramsete II: egli si scontrò con l'impero ittita che era al massimo della sua potenza, la battaglia decisiva avvenne a Quadesh in Siria dove il faraone riuscì a fermare l'avanzata ittita. Realizzò grandiosi monumenti come i templi di Abu Simbel, l'imponente cortile oggi danneggiato dal tempio di Luxor e il Ramasseum di Tebe. |
|
|
|
 |
|
|
|
Ramsete II |
|
|
|
|
|
Nel 1182 a.C. sale al trono Ramsete III il quale respinse l'invasione dell'Egitto da parte dei "Popoli del mare" probabile unione di Libici e Achei. Dopo di lui seguiranno altri otto faraoni con lo stesso nome. |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|