 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
|
|
|
DATI GENERALI: Area : 1,001,449 sq Km Popolazione : 67 milioni Capitale : Cairo Popolo : Berberi, Beduini, Nubiani Lingua : arabo Religione : 90% Islam , 7% Cristiana Governo : Repubblica |
|
|
|
DIFFERENZA ORARIA: Un'ora in più rispetto all'Italia. |
|
|
|
|
|
LINGUA: La lingua ufficiale è l'arabo ma è abbastanza diffuso l'italiano oltre che all'inglese. I segnali stradali e le banconote sono bilingui mentre i nomi delle strade e le monete sono scritti solo in arabo |
|
|
|
|
Untitled
|
|
|
VALUTA: La moneta ufficiale è la Lira Egiziana che vale circa 530£ . E' possibile effettuare operazionidi cambio presso le banchee gli uffici di cambio presenti anche in aeroporto.E' diffuso l'uso delle principali carte di credito. |
|
|
|
|
|
DOCUMENTI: Per entrare in Egitto è richiesto il passaporto con validità minima di 3 mesi prima del rientro in Italia, più visto di ingresso che consiste di due "marche" consegnate in aeroporto dagli assistenti e da applicare su una pagina bianca del passaporto stesso. I bambini devono essere registrati sul documento dei genitori avere il proprio passaporto con il relativo visto d'ingresso. |
|
|
|
|
|
|
|
NUMERI UTILI: - il 126 Polizia turistica - il 122 Polizia - Il 125 Vigili del fuoco - il 123 Pronto soccorso - Ospedale italiano : Il Cairo tel 0020/2/2822397 - Hiperbaric Medical Center Sharm el-Sheikh tel 0020/62/660894 |
|
|
|
|
|
|
SE PERDI IL PASSAPORTO: Fare denuncia al più vicino posto di Polizia e rivolgersi al Consolato o all'Ambasciata.
-Consolato d'Italia Il Cairo tel. 0020/2/5749565 Aperto al pubblico dalle 9 alle 12. Chiuso venerdì e sabato. -Ambasciata d'Italia Il Cairo tel. 0020/2/3543194 Aperto al pubblico dalle 9 alle 14. Chiuso venerdì e sabato |
|
|
|
|
PER ANNULLARE LE CARTE DI CREDITO: American Express tel 0039/06/72900347 Diner's Club tel. 0039/06/3213841 Carta si, Eurocard, Visa tel. 0039/02/348840001 |
|
|
|
|
|
|
PRECAUZIONI SANITARIE: Non sono necessarie vaccinazioni. Si consiglia invece di premunirsi di farmaci contro eventuali disturbigastro-intestinali, non chè di farmaci di uso personale difficilmente reperibili sul posto. Se si fa particolare attenzione ad evitare di mangiare verdure e cibi crudi e di non bere acqua corrente ma solo bevande imbottigliate. Un'attenzione particolare a non farvi mettere MAI il ghiaccio nelle bibite. Altra attenzione particolare è dovuta all'aria condizionata che in Egitto viene usata in modo esagerato. |
|
|
|
CLIMA: In primavera e in autunno si registrano temperature intorno ai 30°C, altrettanto gradevoli sono le estati che raggiungono punte anche di 45°C. In inverno le temperature sono più tiepide e si mantengono intorno ai 25°C. |
|
|
|
|
|
MATERIALE FOTOGRAFICO: In Egitto le videocamere devono essere assolutamente dichiarate all'arrivo ed il loro uso non è permesso all'interno della Necropoli di Tebe. Al Museo Egizio è permesso l'uso dietro pagamento di una tassa di 100 L.E. Altre zone sono soggette a restrizioni. E' severamente vietato riprendere aeroporti, postazioni militari, caserme e uffici pubblici. Le pellicole sonofacilmente reperibili meno le cassette per le videocamere. |
|
|
|
|
ELETTRICITA': La corrente elettrica sia negli alberghi che sulle navi è di 220 Volts, alcune prese sono di tipo americano, perciò potrebbe essere necessario avere degli appositi adattatori, facilmente reperibili in Italia. |
|
|
|
|
|
|
MANCE: La parola araba che si impara in Egitto è "bakshish" : la mancia. Tutti, dal tassista al portiere d'albergo, al cameriere, al ragazzo che conduce il cammello se la aspettano. La mancia diventa indispensabile se ci si vuole assicurare un buon servizio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|