 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
|
|
|
In Egitto, come in molti altri paesi, il turismo ha portato un cambiamento molto forte nelle abitudini gastronomiche di conseguenza non è facile per il turista mangiare piatti tipici preparati secondo la tradizione. Per assaporare qualcosa della vera cucina locale bisogna optare per piccole locande e ristoranti meno rinomati dove si reca la gente del posto, anche se qui ci potrebbero essere dei problemi di igiene.
|
|
|
|
DOVE MANGIARE
I ristoranti migliori si trovanonegli alberghi delle grandi catene internazionali dove si trovano piatti di cucina locale e piatti internazionali di ottima qualità. Al di fuori delle grandi città e dalle zone turistche è difficile trovare veri e propri ristoranti, sono invece diffusi piccoli locali e baracchini che propongno spuntini di varia natura basati sulla cucina locale, fra cui lo Shawirma, spiedino d'agnello, consumato a tutte le ore del giorno come una sorta di antipasto che si mangia con il pane. Shami: pane bianco e senza mollica Baladi: pane scuro e molle. I ristoranti sono aperti per il pranzo dalle 13 alle 16 e per la cena dalle 20 alle 24. |
|
|
|
Untitled
|
|
|
|
|
|
PIATTI TIPICI
FATTA : Brodo di montone molto saporito, che si serve versato in una scodella con pane e riso. FELAFEIL TOAMEYA : Pane ripieno di piccole polpette di fave tritate e erbe. HAMAM JI TAGEN : Piccione arrostito con riso e panna. KOSSA : Verdura simile al cetriolo. MAHALABITY : Crema di latte di riso dolce, insaporito con olio di rose e noci. MOLOKHEIA : Zuppa di erbe dolciastra, spesso con aggiunta di carne di coniglio o di pollo; le erbe utilizzate sono vischiose quindi non riscontrano molto successo negli Italiani. MUSATA : Melanzane ripiene con carne. TAMIA : Polpettine di farina di ceci o fave, servite anche con uova, carne trita o aromi freschi. WAREK ENAB : involtini di foglie di vite ripieni di carne trita e riso.
|
|
|
|
LE BEVANDE
Il tè (shay) caldo nero e senza zucchero, e il karkadè (infuso di fiori di ibisco), che si serve caldo o freddo sono le bevande più diffuse. E' bevuto anche il caffè (qahwa) preparato alla turca e servito già zuccherato. L'acqua è consumata profumata ai fiori d'arancio o alla rosa, mentre per combattere la sete , oltre al tè che bevuto caldo è considerato la soluzione migliore, ci sono anche degli squisiti succhi di frutta: kasab (di zucchero di canna), lamun (di limone), tienshoke (di fichi d'India), ruman (di melograno). La birra Stella, di produzione locale è più leggera delle birre europee, ed è diffusa su tutto il territorio nazionale, mentre le birre estere si trovano solo nei ristoranti di categoria medio-alta. Il vino è poco diffuso a causa delle religlione islamica che ne vieta l'uso.I liquori di produzione locale sono l' Araqi, grappa di datteri, e lo Zabib, liquore all'anice. |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|