Gruppo Astrofili Menkalinan
Osservazione del 17 Novembre 1998 (Cosenza)
Autori: Nico Lonetti - Ettore Lupo
-
Inizio osservazione : 2:00
-
Fine osservazione : 4.15 a.m.
-
Temperatura : 3 gradi centigradi
-
Quota : 320 m
-
Seeing :2-3 (nuvole sparse, ma
con rapide schiarite, Luna assente)
-

-

-

salve,
e' con immensa gioia che stanotte vado a letto, felice di aver assistito
a quello che per me ed Ettore Lupo e' stato uno spettacolo unico: un antipasto
di leonidi. L'osservazione e' iniziata alle ore 2.20 circa quando ci siamo
accorti che forse c'era qualche possibilita' che la situazione meteorologica
migliorasse. Dopo aver preso visione di diverse mappe meteo e animazioni,
durante questi ultimi giorni, abbiamo sperato fino all'ultimo che il tempo
si aggiustasse.
Dalle 22.00 alle 24.00 circa c'e' stata pioggia ed intensa foschia.
Alcuni del mio gruppo hanno desistito subito, ma alle volte, sapete,
essere testardi a tutti i costi fa bene.
Siamo stati premiati: intorno alle 2.30 osservavamo una meteora ogni
1-2 minuti circa, ma erano tutte luminosissime, almeno -2 !
Quindi decidiamo di spostarci in quanto l'orizzonte est era completamente
coperto da
nuvole, ma il rimanente ovest, sud e nord erano sgombre o meglio c'era
un vai e vieni di nuvole, con ampie e repentine schiarite.
Arriviamo alle 2.00 sul posto osservativo: non vi dico; temperatura
intorno allo zero e un vento teso da gelare qualunque essere vivente. Ma
in quel momento ci accorgiamo che qualcosa sta cambiando: prima 1 al minuto
poi sempre piu' luminose, fino dalle 2.40 alle 3.00 circa ne abbiamo contate
almeno 80 !
Ma non e' finita qui, qualche minuto piu' tardi, ci rendiamo conto
di averne contate altre 30, solo in meno di 10 minuti.
Il massimo e' stato alle 3.32 quando abbiamo superato quota 120 ...
ma il fatto impressionante si e' verificato quando c'e' stata una pioggia
improvvisa, intorno alle 3.40 circa ben tre tracce visibilissime hanno
marcato in maniera indelebile, la prima di magnitudine -4 della durata
di almeno 1 minuto,
l'altra a qualche grado di distanza, magnitudine -6 per 2 minuti, e
nel frattempo ne stavamo tenendo il conto da ben 6 minuti di un super bolide
di magnitudine -8 qualcosa di sconvolgente in Cassiopeia: prima una traccia
nettissima, colore azzurro, due flares e ben marcata. Il forte vento -
probabilmente
anche ad alta quota - pian piano cercava di sfaldare la traccia che
pian piano diventava ad arco, poi minuto dopo minuto si deformava, ma rimaneva
ancora ben netta. Ben 5 minuti piu' tardi
la traccia era diventata a forma di "u", ma era ben visibile.
Ho perso il conto a 6 minuti quando una nuvola si e' sovrapposta
nella visione, ma vi ma vi assicuro che per tenere il conto della durata
della
traccia non riuscivamo a contare le altre meteore, che ormai apparivano
quasi a due alla volta !
Fantastico, alla fine il resoconto credo (a parte la stanchezza)
sia questo:
2:30 - 3.30 zhr > 100 !
3:30 - 4:00 zhr > 250 !
tenete presente che per tutta la durata delle osservazioni
abbiamo avuto cielo coperto dallo zenith fino all'orizzonte est,
ma per la restante parte e' stato fantastico,
meteore su meteore si sono susseguite al ritmo di 2-3 al minuto,
in alcuni momenti, e dubitavamo del conteggio,
tant'e' che ad un certo punto abbiamo riazzerato.
in tutto ne abbiamo contate circa 150, almeno negli intervalli
di osservazione.
Fantastico !
Speriamo meglio per domanisera e sono sicuro che le previsioni
sono sbagliate
notte a tutti,
ore 4:28,
17 Novembre 1998
--
ciao,
____________________________________________________________
Nico
Lonetti |
Cosenza - Italy
| Italy, Time zone: GMT + 1
(Latitude; Longitude; Alt) | (+39.322; -16.216;
225 m)
____________________________|_______________________________
---> ICQ/on: 7801996 <--- | mIRC: #astronomy,
#astronomia
IPHONE audio/video live chat| 198.187.154.237:6667 #seti
____________________________|_______________________________
- G. A. M.
- | - Gruppo Astrofili Menkalinan
http://www.oocities.org/Area51/Dimension/5189/gam.htm
____________________________________________________________
1 GIORNO
ANCORA PER LE LEONIDI !
\ . | . / -
000000010000000
. \ * | */ | *
000011111110000
* \ . | . / -
001111111111100
. \ * | */ | *
011111111111110
. \ | / .
011111111111110
<-*.-.--(*) ---.-*-> | 011111111111110
* . . / | \ - * 111111111111111
* . / | \ -
* 011111111111110
* \ . | . \| -
001111111111111
. / * | */ |
* 011111111111110
001111111111100
000011111110000
000000010000000
http://www.oocities.org/Area51/Dimension/5189/sciami.htm
____________________________________________________________
S.E.T.I. - Italia Mailing List
http://www.oocities.org/Area51/Dimension/5189/setiitalia.htm
____________________________________________________________
S.E.T.I. - Project
http://setiathome.ssl.berkeley.edu/
____________________________________________________________
http://www.setileague.org/
- "We Know We're Not Alone!"
osservazione successiva osservazione
precedente
G.A.M. ultime
osservazioni by N.L.