Gruppo Astrofili Menkalinan
Osservazione del 30 Agosto 1998 (Cosenza - acquedotto Merone)
Autori:  Nico Lonetti - Gianni Rende



Strumentazione: Celestron ultima 2000
ccd MX5 - 16 bit Starlight - Xpress

Oggetti osservati: Giove, Saturno, M13, M57, M17, ngc 869, M8, M31, Urano, Nettuno.


Il celestron Ultima 2000 costituisce davvero un punto di arrivo. Grazie al suo sistema di puntamento elementare e nello stesso tempo davvero molto preciso, e' possibile puntare ed osservare senza problemi qualunque tipo di oggetto. Nonostante lo scarso seing e' stato possibile puntare ed osservare dettagli su Giove, Saturno, M13, M57, mai visti prima e soltanto "immaginati" con il 114. Non e' la prima volta che usiamo il celestron, ma la qualita' delle ottiche e' finora la migliore che abbiamo potuto apprezzare, tra i diversi Schmidth-Cassegrain usati.
Giove presentava nettissima la macchia rossa in una delle sue bande equatoriali
Saturno presentava diversi dettagli, la divisione di cassini era perfetta, gia' con l'oculare da 18 mm (111x). Entrando piu' nei dettagli l'immagine appariva al limite del potere risolutivo. Con l'oculare da 5 mm (400x) Giove era incredibilmente grande e comunque sempre immobile. L'allineamento del telescopio diventava man mano che si puntavano gli oggetti, sempre piu' preciso: l'opzione align permette di ridurre al minimo gli errori di puntamento. E' bastato un semplice filtro lunare per far aumentare sensibilmente i contrasti sul disco di Giove e su quello di Saturno.
M57 appariva perfetta. Non e' stato possibile scorgere la stella centrale a causa dello scarso seeing, ma la forma della nebulosa era evidente e ben marchiata.
E' stato possibile osservare 3 lune di Saturno: Titano, Rhea e Dione.

osservazione successiva osservazione precedente
G.A.M.    ultime osservazioni   by N.L.