Il G.A.M. ha avuto la possibilità di utilizzare questo telescopio, in modalità altazimutale. Le fasi che prevedono l'allineamento sono le seguenti:
1) accendere la pulsantiera e l'interruttore principale
2) premere enter (apparirà initializing...)
3) set fork to zero (ossia allineare il nonio con il punto di riferimento
sulla base)
4) set tube to downstop (posizionare il tubo del telescopio in verticale)
5) ancora enter e posizionarsi sulla prima stella di riferimento
6) enter e stessa procedura per la seconda stella di riferimento
A questo punto il celestron è pronto per il puntamento, avendo
l'accortezza di selezionare il catalogo appropriato. Durante l'osservazione,
è possibile migliorare ulteriormente la precisione di puntamento.
Puntato l'oggetto di riferimento, si potrà centrarlo al meglio nel
campo inquadrato dall'oculare e successivamente premere di nuovo align
- enter.
- n.5 Oculari "Celestron"
- 42 mm Ultima series
1-1/4"
Fully multi Coated
#93356
- 30 mm Ultima series
1 1/4"
Fully Multi Coated
#93349
- 26 mm Plossl
1 1/4"
Multi Coated
#93344
- 18 mm Ultima series
1 1/4"
Fully Multi Coated
#93353
- 5 mm Ultima series
1 1/4"
Fully Multi Coated
#93350
- Prisma diagonale stellare Celestron
1-1/4 "
#94115-A
- Visual Back 1-1/4"
#93653
- Adattatore "T" - S.C.
#93633-A
- Anello a "T" Pentax 'k'
#93403
- Adattatore 2" /T.-2
#2408150
di proprieta' del g.a.m. :
- telextender meade: 07361
Variable - projection Camera Adapter 1.25")
- Flip Mirror
True Technology Ltd
- ccd:
- borsellino blu con 6 portafiltri
- 5 filtri True Technology Ltd
(verde, blu, , rosso,
neutro, neutro)
- anello adattatore ccd
-
camera mx5 - 16 bit, bianco e nero
- fast parallel interface
- cavi di collegamento
(corrente
ccd, collegamento computer)
- trasformatore di corrente per alimentazione
ccd
- trasformatore di corrente per alimentazione
ccd
- contenitore dischetto software di controllo
- manuale d’uso
ultima revisione: Nico Lonetti - Lunedi' 7 Settembre 1998