Gruppo Astrofili Menkalinan
Posizione dei pianeti

vedi anche eclissi

Dati sul sistema solare

Mercurio
Venere
Marte
Giove
Saturno
Urano / Nettuno
VEDI ANCHE

  http://www.oocities.org/Hollywood/Studio/6617/pianeti.html


Posizione di Mercurio

Mercurio è visibile ad occhio nudo. Per la particolare posizione nel sistema solare, i pianeti interni (Venere e Mercurio) sono sempre visibili o durante il tramonto del sole o all'alba. Appare come un puntino luminoso di colore giallo arancio chiaro. Per poter distinguere qualche particolare sulla sua superficie c'e' bisogno di grossi telescopi e particolari condizioni atmosferiche, data la sua bassa altezza sull'orizzonte.
 
 

INIZIO



 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Venere è l'oggetto celeste più luminoso del sistema solare, dopo la Luna e il Sole. Il suo aspetto al telescopio è simile ad una piccola luna. Poiché l'orbita della Terra racchiude quella di Venere, quest'ultimo presenterà un susseguirsi di fasi (simili a quelle lunari).
INIZIO



 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Marte presenta un periodo di rivoluzione molto simile a quello della terra (365 giorni). Per questo motivo la sua visibilità è di circa un anno e si verifica ogni due anni circa. Inoltre la minima distanza di Marte dalla Terra è di circa 13 anni. Marte è visibile ad occhio nudo e tramite piccoli telescopi è possibile osservarne le calotte polari.
INIZIO
Giove è il più grande pianeta del sistema solare. Il periodo di rotazione è di circa 10 ore. La caratteristica telescopica di Giove sono le sue bande equatoriali, costituite da gas che si spostano in continuazione. Inoltre con un binocolo di almeno 10 ingrandimenti è possibile seguire la posizione sempre mutevole delle quattro lune principali (Io, Europa, Ganimede, Callisto). E' molto interessante studiare i fenomeni mutui delle occultazioni dei satelliti e con uno strumento di media potenza è possibile anche osservare il transito dell'ombra dei satelliti sul pianeta.
INIZIO



 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Saturno è senz'altro il pianeta più spettacolare, a causa dei suoi anelli, visibili anche con un piccolo telescopio. E' possibile inoltre osservare la sua lina principale Titano. Con almeno 30 ingrandimenti è possibile percepire la presenza degli anelli, che in questo periodo, per la particolare posizione del pianeta, si presentano quasi di taglio. Lo spessore dei pianeti è di circa 100 metri, mentre la sua larghezza è di 270000 km. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che la sua formazione sia dovuta ad una cometa, che rimasta intrappolata dal campo gravitazionale del pianeta si sia messa a girare fino a dissolversi completamente.
INIZIO
 
 
 
 

Posizione di Urano

Urano appare come un semplice puntino azzurro-verde chiaro. Con i telescopi amatoriali non è possibile percepire alcun particolare sulla sua superficie, data la sua enorme distanza dalla Terra.
 
 


INIZIO
 
 
 
 
 
 
 
 

Posizione di Nettuno








Anche Nettuno appare come una piccola stellina, e telescopicamente non riserva particolari sorprese.
 
 

INIZIO



Posizione di Mercurio

inizio

Posizione di  Marte
inizio

Posizione di Venere

 inizio

Giove

inizio

Urano e Nettuno

inizio
 
 

Posizione di Saturno

inizio


G.A.M.    sistema solare   by N.L.