SOLE
- Costellazione
01/02 | Capricorno |
16/02 | Ingresso nell'Acquario alle 22.29 locali |
- Coordinate
celesti e distanza
Data |
Distanza dalla Terra |
||
|
|
|
|
01/01 |
-17°21'33' |
20h55m28s |
0.9852180
UA |
08/02 |
-15°16'55'' |
21h23m46s |
0.9862678 UA |
15/02 |
-12°59'34'' |
21h51m24s |
0.9875728 UA |
22/02 |
-10°31'50'' |
22h18m28s |
0.9890421 UA |
29/01 |
-07°56'07'' |
22h45m00s |
0.9906180 UA |
1UA = 1 Unità Astronomica= 149.597.000 Km, distanza media Terra-Sole
- Dati riferiti a Torino, Milano, Roma e Palermo*
Data | Sorge TO | Culmina TO | Tramonta TO | Sorge MI | Culmina MI | Tramonta MI | Sorge RM | Culmina RM | Tramonta RM | Sorge PA | Culmina PA | Tramonta PA |
01/02 | 7.50 | 12.43 | 17.36 | 7.45 | 12.37 | 17.29 | 7.23 | 12.24 | 17.24 | 7.12 | 12.20 | 17.28 |
08/02 | 7.41 | 12.43 | 17.46 | 7.36 | 12.37 | 17.39 | 7.15 | 12.24 | 17.33 | 7.05 | 12.21 | 17.36 |
15/02 | 7.31 | 12.43 | 17.56 | 7.26 | 12.37 | 17.50 | 7.07 | 12.24 | 17.42 | 6.58 | 12.21 | 17.44 |
22/02 | 7.20 | 12.43 | 18.06 | 7.15 | 12.37 | 18.00 | 6.57 | 12.24 | 17.51 | 6.49 | 12.20 | 17.52 |
29/02 | 7.09 | 12.42 | 18.16 | 7.03 | 12.36 | 18.09 | 6.46 | 12.22 | 17.59 | 6.40 | 12.19 | 17.59 |
* Per altre località, i dati risultano comunque validi con un scarto di pochi minuti.
- Permanenza Sole sopra l'orizzonte
TO | MI | RM | PA | |
01/02 | 9h 46m | 9h 44m | 10h 01m | 10h 16m |
29/02 | 11h 07m | 11h 06m | 11h 13m | 11h 19m |
Variazione | + 1h 21m | + 1h 22m | +1h 12m | + 1h 03m |
Link: SOHO Solar and Heliospheric Observatory - Sito della sonda SOHO: è possibile osservare il Sole nelle varie bande dello spettro, quasi in tempo reale
Declinazione: è il corrispondente della
latitudine sulla sfera celeste e si misura in gradi, con lo
stesso criterio delle coordinate geografiche terrestri.
Declinazioni positive indicano la posizione di un astro nell'emisfero
celeste nord (boreale), declinazioni negative indicano una
posizione nell'emisfero celeste sud (australe). Il Sole si trova
a declinazioni boreali dal 21 marzo al 23 settembre, a
declinazioni australi nel restante periodo dell'anno.
Il massimo valore positivo (23°26') viene
raggiunto al solstizio d'estate, in giugno, mentre il massimo
valore negativo si ha al solstizio d'inverno, in dicembre. Agli
equinozi, il Sole si trova sull'equatore celeste
(declinazione = 0°).
Ascensione retta: è il corrispondente della longitudine sulla sfera celeste. Quest'ultima è stata suddivisa in 24 meridiani, in modo che un punto sulla Terra, a causa del moto di rotazione terrestre (che dura 24 ore) veda a perpendicolo un meridiano ogni ora. Per questo l'ascensione retta viene misurata in ore, minuti e secondi invece che in gradi. Un'ora di ascensione retta corrisponde a 15 gradi (360°/24=15°). Per definizione viene preso come riferimento (valore zero) il meridiano che passa nel punto dove il Sole si viene a trovare durante l'equinozio di primavera, posizione attualmente ubicata nella costellazione dei Pesci e detta punto gamma.
Torna alla tabella con le coordinate celesti del Sole
Il Sole:
descrizione e caratteristiche