ARTICOLI


Ma la Fantascienza Economica?
Sempre più spesso capita di seguire in televisione trasmissioni dedicate ai libri ed alla loro diffusione, nelle quali si lamenta la scarsità di lettori in italia.
Lasciamo perdere il costo esorbitante raggiunto dalla carta, che sicuramente ha avuto il suo effetto, e cosideriamo il costo attuale di un libro.
Ormai un volume di un autore contemporaneo mediamente famoso, rilegato con copertina rigida, costa fino a 30.000 lire. La situazione peggiora se il genere non è ad altissima diffusione come capita per la fantascienza.
Con costi tali è certo difficile che un non appassionato si avvicini alla lettura. Più probabilmete deciderà di investire i soldi in una pizza con gli amici o in una serata in discoteca (economica).
Da qualche anno a questa parte, la casa editrice NEWTON propone in edicola una serie di collane molto economiche. Eliminati i costi dei diritti d' autore con la scelta di pubblicare quasi esclusivamente opere classiche, e usando carta riciclata, riesce a vendere i suoi volumi entro un prezzo di 3000 lire.
La veste grafica, certo, non è meravigliosa e le pagine dei libri tendono ad ingiallire precocemente se i volumi non vengono trattati con cura. Eppure riescono a fare la loro bella figura allineati nelle scaffalature della nostra libreria.
Anche la fantascienza e la fantasy hanno trovato la loro pubblicazione economica in una collana curata da Gianni PILO e Sebastiano FUSCO. Il primo è saggista, antologista e grande esperto del fantastico.
Il secondo, giornalista e direttore di riviste scientifiche, non gli è da meno.
Sulle pagine de "Il Fantastico Economico Classico", questo è il nome della collana, hanno trovato la loro riedizione grandi opere di autori famosi.
Possiamo citare Alfred E. VAN VOGT con i suoi romanzi avventurosi prima maniera: "Crociera nell'infinito" (n.3), "Il cervello trappola" (n.13), "i ribelli dei 50 soli" (n.23), e altri. Abbiamo Roger ZELAZNY con il suo "Creature della luce e delle tenebre" (n.17), e Tanith LEE con "Il signore delle illusioni" (n.29), "Il signore della notte" (n.45), ecc.
Non mancano i grandissimi del passato, come H.P. LOVECRAFT di cui segnaliamo "Il richiamo di Cthulhu" (n.26) e "L'ombra venuta dal tempo" (n.34).
Potremmo continuare ancora molto. Le buone opere non mancano e il prezzo non supera le 1500 lire. Il numero delle pagine varia tra le cento e le 130 e tutte le edizioni sono garantite integrali. La diffusione quasi capillare consente una facilissima reperibilità presso la maggior parte delle edicole.
Per chi non pensa che sia l' abito a fare il monaco e si accontenta di una veste editoriale spartana, questi fascicoli sono l'ideale per rinfoltire la propria biblioteca fantastica. Magari è una buona occasione per rileggere alcuni classici del passato che nel bene e nel male sono fra le fondamenta dalle quali è nato il genere che ci appassiona.
Inizio Pagina Dove non diversamente indicato i testi sono di Massimo FERRI Inizio Pagina