Sezione A.R.I. Basso Ferrarese
RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA
PIANO OPERATIVO DI SEZIONE

Nell'osservanza di quanto previsto dal Regolamento A.R.I. Radiocomunicazioni di Emergenza (R.E.) e nello spirito del servizio di radiocomunicazioni alternative di emergenza, viene elaborato il presente piano operativo di Sezione affinché tutti gli aderenti ne prendano atto.

a) Tutti i soci della sezione ARI "Basso Ferrarese" con sede in Lagosanto, via 1° Maggio n.1, aderenti alle Radiocomunicazioni di Emergenza, possono essere impiegati in emergenze o simulazioni di emergenze.
L'attivazione verrà attuata tramite i membri del Consiglio Direttivo attraverso comunicazione scritta o telefonica, solamente in caso di precisa richiesta da parte dell'autorità competente.
Nessuno dovrà intervenire se non autorizzato, o prendere iniziative personali a nome della sezione stessa.
Ciò in considerazione del fatto che, dal momento dell'attivazione da parte dell'autorità competente, scatteranno una serie di disposizioni di legge atte, tra l'altro, a tutelare la persona fisica ed il suo posto di lavoro.

b) Allorquando allertati, gli operatori si recheranno nei luoghi o presso gli Enti prefissati nel più breve tempo possibile. Durante il percorso dovranno mantenere il collegamento radio con la sala operativa della sezione di Lagosanto, la quale assumerà la funzione di capomaglia durante tutte le operazioni di emergenza.

c) Le trasmissioni radio saranno effettuate esclusivamente su frequenze assegnate ai Radioamatori.
La frequenza di appoggio in VHF verrà assegnata al momento della mobilitazione, e, nel momento in cui verrà formata e resa operativa la maglia, verranno assegnate tutte le frequenze HF,VHF,UHF che l'autorità competente otterrà su richiesta al Ministero delle Comunicazioni.

d) Al fine di evitare responsabilità che non competono loro, gli operatori che, giunti sul posto o presso l'Ente prefissato, si dovessero trovare a contatto con altri gruppi facenti parte della Protezione Civile (o che si dichiarino tali), non dovranno richiedere o prestare nessun tipo di collaborazione senza l'autorizzazione da parte del capomaglia. Qualora si rendesse necessario l'impiego di operatori su frequenze non radioamatoriali, si cercherà di utilizzare i soci R.C. che siano attrezzati per lo scopo.

e) I messaggi trasmessi o ricevuti saranno riportati su un apposito modulo o quaderno, dove verranno evidenziati l'orario, il nominativo del Corrispondente e la qualità del messaggio.

f) Tutti i messaggi e le eventuali informazioni di cui gli operatori dovessero venire a conoscenza, non dovranno essere divulgati nè agli abitanti locali nè ad organi di stampa eventualmente presenti; questo perché, durante l'emergenza, la situazione potrebbe evolvere di minuto in minuto e dunque una informazione data anche in buona fede potrebbe avere effetti impredicibili o, peggio, diffondere il panico.

g) Ogni singolo operatore, o gruppo di operatori, dovrà essere provvisto di sufficienti attrezzature comprendenti, tra l'altro, una piccola riserva di viveri e di acqua sufficiente per almeno due giorni, nonchè vestiario adeguato alla stagione ed alla situazione.

h) Ogni operatore è tenuto ad un comportamento di massima serietà, correttezza e riservatezza; si raccomanda soprattutto di tenere sempre alto il livello di attenzione verso i pericoli che l'ambiente circostante può riservare.


Elenco componenti del Consiglio Direttivo
cui fare riferimento in caso di attivazione


IK4CNQ MENEGATTI RICCARDO
IK4DSQ BECCARI FRANCO
IW4DBD SCHIAVONI GIANNI
IZ4AKV RAGAZZINI DINO
IZ4AKH BALDI DAVIDE
IW4DLK ZERBINI CLAUDIO

Elenco dei soci aderenti al servizio di Protezione Civile

a) Radioamatori con regolare Patente e Licenza

IW4DN Armari Diego
IZ4AKH Baldi Davide
IW4CUU Bassi Claudio
IZ4APU Battaglia Gabriele
IK4DSQ Beccari Franco
IW4CU Bellotti Roberto
IK4PKP Colombi Silvio
IZ4AFM Fantinuoli Luigi
IK4CPX Ferrari Gianpietro
IK4CVM Gandolfi Arnaldo
IZ4AKP Malisardi Alessandro
IK4QJG Massarenti Norberto
IK4CNQ Menegatti Riccardo
IK4RVG Novelli Sandro
IK4FAP Parmeggiani Marco
IW4DFI Parmeggiani Stefano
IZ4AKV Ragazzini Dino
IW4DBD Schiavoni Gianni
IW4DXU Zampolli Diego
IW4DLK
Zerbini Claudio

   b) Soci del Radioclub, non patentati

Ama Antonio
Capatti Ermanno
Chendi Augusto
Finessi Silvano
Pennini Claudio
Vago Marino
Marchi Leardo
Crepaldi Emanuele
Bottoni Vittorio
Buora Dario
Tomaso Vincenzo
Sacchi Carlo
Bastianelli Gianluca
Paparella Mirco


Schemi Organizzativi della Rete Standard di Radiocomunicazioni in caso di Emergenza

Rete di Radiocomunicazioni di Emergenza Basso Ferrarese

Rete di radiocomunicazioni d'emergenza per il Basso Ferrarese

Rete di Radiocomunicazioni di emergenza standard provinciale

Rete di radiocomunicazioni d'emergenza standard provinciale


Il Regolamento Internazionale.