LABORATORIO
DI LAVAGGIO E RESTAURO |
info-mail
click here
|
TAPPETI | ARREDI | TEXTILES | LAVAGGIO | OCCASIONI | Vercelli | Milano | Biella | Lecco |
LAVAGGIO Molti non sanno che un efficiente lavaggio è in grado di cambiare l'aspetto di un tappeto, dando nuovo risalto ai disegni ed ai colori. È indispensabile ricordare che i grani di polvere che si accumulano intorno ai nodi danneggiano gravemente un tappeto, dal momento che se non vengono rimossi esercitamo una forte azione abrasiva che ne accelera l'usura. Per evitare che l'accumulo di sporco danneggi la struttura del Vostro tappeto, è possibile ricorrere, con cadenza almeno annuale, ai procedimenti di lavaggio ordinari. È anche utile ricordare che queste operazioni restano comunque limitate alla superficie del tappeto e non sostituiscono i lavaggi a fondo eseguiti dalle ditte specializzate. È infatti opportuno precisare che non sempre si è in grado di lavare correttamente in casa. Come abbiamo avuto modo di ricordare, lavare un tappeto non significa solo rimuovere lo sporco, ma anche, agendo sulle fibre, prolungarne la durate nel tempo: spesso operazioni errate hanno invece l'effetto opposto.
Nelle parti marginali, come frange e bordi, che sono maggiormente esposte a sollecitazioni, la struttura del tappeto può iniziare a cedere e, per evitare il formarsi di danni più gravi, occorre provvedere con tempismo ad arginare i cedimenti che via via si presentano. Fermare le frange per evitare che i nodi scivolino via lungo di esse o ritoccare un orlo che inizia a staccarsi sono operazioni che non presentano alcuna difficoltà per il nostro qualificato laboratorio di restauro e che, se eseguite sollecitamente, consentono di prolungare considerevolmente la vita di un esemplare. Non va inoltre dimenticato che un restauro ben fatto non pregiudica il valore di un tappeto, anzi, non ovviare correttamente a questi difetti significa non soltanto non attenuare il naturale processo di degrado, ma accellerarlo progressivamente. |