Ultimate Eagle Poster


Home Page Produzioni Italiane Pagina Precedente Pagina Successiva Spedisci Email 
Roberto Baldassari non ha certo bisogno di presentazioni, le sue Eagle Blueprints, descritte nella pagina precedente, rappresentano senza ombra di dubbio il massimo livello qualitativo mai raggiunto nella realizzazione dei disegni tecnici dell'Aquila di Spazio 1999. Adesso Roberto ha deciso di superare se stesso ed ha da poco completato quello che potremmo definire come la naturale evoluzione del suo precedente progetto : l'Ultimate Eagle Poster. Il poster rappresenta l'Aquila Uno sulla rampa di lancio 3 collegata al terminal di volo mediante il condotto d'attracco.
Alcune parti sono state rimosse per rivelare i vari dettagli interni dell'astronave e del terminal di volo ( area d'attesa, condotto di attracco e camera stagna esterna ).
Il Poster misura 91 x 60 cm e verrà stampato a colori ad altissima risoluzione ( stampa offset, tecnologia Christal Raster di Agfa ) su carta patinata ad alta grammatura.

PREZZO ULTIMATE EAGLE POSTER

£ 30.000 + spese di spedizione e di imballaggio

Modalità di pagamento :

Giovanni Pavone
Via Bivona Bernardi 7
98122 Messina

nel caso si scelga il pagamento anticipato le spese di spedizione e di imballaggio ammontano a £ 6.000

nel caso si scelga il pagamento in contrassegno le spese di spedizione e di imballaggio ammontano a
£ 12.000

Per acquistare online il poster a colori dell'Aquila cliccare sulla seguente icona:

Importante : Nel caso si dovessero presentare delle difficoltà nell'utilizzo del Modulo di
Prenotazione è sufficiente inviare un msg al seguente indirizzo, specificando Nome Cognome Indirizzo ed il n.ro di poster che si desidera ricevere. Giovanni Pavone


Fate clic sulle immagini per
vedere una versione piu' grande.
Poster
Un'immagine del poster finito
Dettaglio 1
Un dettaglio della sezione di prua
Dettaglio 2
Un dettaglio del modulo di comando
Dettaglio 4
Un dettaglio del modulo da ricognizione
Dettaglio Interni
Un dettaglio dell'interno del terminal
Dettaglio moonbuggy
Un dettaglio del lunamobile e dei 
due astronauti sulla rampa di lancio. 
 
 L'Aquila
di Roberto Baldassari

Le astronavi "Aquila" vengono assemblate nelle sezioni Ingegneria e Tecnica della base lunare Alfa utilizzando sia materiali e componenti inviati dalla Terra, sia fabbricati sulla Luna. Completamente modulari, le Aquile sono suddivise in tre sezioni principali: il modulo di comando, il modulo di servizio e la sovrastruttura - che comprende i dispositivi di atterraggio, il corridoio d'accesso, il compartimento di prua e il sistema principale di propulsione. 

Queste astronavi da ricognizione standard per tutte le attività extralunari, sono dotate di quattro razzi a fusione nucleare e carburante sufficiente per 48 ore di volo. Campi di forza generati dal sistema di gravita artificiale permettono
all'Aquila un'accelerazione massima di circa il 15% della velocità della luce, consentendole un raggio d'azione di svariati giorni-luce (con una riserva di carburante ausiliaria). 

L'Aquila ha anche la capacita di entrare nell'atmosfera di un pianeta a gravita normale, atterrarvi (utilizzando i razzi di atterraggio a carburante chimico) e ritornare poi su Alfa.
Sebbene non sia stata progettata come vascello militare, l'Aquila è dotata di un cannone laser ed un arsenale di missili. Le Aquile vengono pilotate da un astronauta di grado non inferiore a Capitano. Il pilota riceve gli ordini direttamente dalla sala comando della base lunare e come sistemi di guida (navigazione e interpretazione dei dati provenienti dai sensori) utilizza sia il computer di bordo che quello di Alfa. Il sedile di destra nell'abitacolo è di solito occupato dal secondo pilota, anche se l'Aquila può, in situazione normale, essere manovrata da un singolo pilota. In caso di emergenza, se il pilota e il co-pilota sono entrambi impossibilitati, un'Aquila può essere pilotata a distanza dalla sala comando di Alfa.

Le Aquile vengono revisionate all'interno di enormi hangar situati sotto la superficie lunare in corrispondenza delle cinque rampe di lancio principali. Uno staff di ingegneri specializzati è responsabile della riparazione dei componenti danneggiati e del mantenimento delle astronavi nella condizione ideale per il decollo. Alfa è dotata di una flottiglia di dodici Aquile da trasporto, due Aquile da soccorso e ventisei Aquile da ricognizione. 

Le Aquile da ricognizione vengono utilizzate per missioni nello spazio in prossimità della base. I moduli da ricognizione sono in grado di ospitare quattro passeggeri (oltre ai due piloti) e sono equipaggiati con vari tipi di sensori per le missioni d'esplorazione. I moduli da ricognizione sono dotati di un computer che può essere collegato al computer centrale di Alfa oppure di lavorare in modo autonomo.