![]() |
Mirandola 2
3M.C. Sestese 3
MIRANDOLA: Zucchi, Becchi, Porsari, Cavatta, Pozzoli, Simoni, Pozzetti, Trigari, Pinta.
TRE M.C. SESTESE: Ferrari, Benucci, Salemme, Pazzagli, Riparsarti, Carizia, Parlani, Foschi.
Arbitri: Nosari di Torino e Rosso di Vercelli.
Parziali: 9/15,15/8, 7/15,15/7, 14/16.Una brutta partita che ha visto alla fine il successo nel complesso meritato della Sestese. Un incontro che è stato vibrante soltanto l'interminabile quinto set, costellato per il resto da errori commessi da ambedue le parti. Nella 3 M.C. è emerso Salemme il più continuo dei toscani, artefice di una maiuscola prestazione. Due punti comunque importanti per una Sestese che veleggia a metà classifica nel torneo di serie B1 .
3M.C. Sestese 1
Ruini 3
TRE M.C. SESTESE: Ferrari, Benucci, Salemme, Pazzagli, Riparsarti, Carizia, Parlani, Foschi.
RUINI: Pasti, Mattioli, Tonini, Stefani, Babini, Giuliani.
Arbitri: Cozzoli e Gentile di Latina.
Parziali: 8/15, 9/15, 15/13, 11/15.La Ruini rischia grosso nell'acceso finale di gara ma riesce ugualmente a conquistare l'atteso derby di serie B 1 con la Sestese. Gli ospiti non hanno avuto particolari prblemi nelle prirne due frazioni, creando delle grosse difficoltà ad una Tremmeci che stentava a entrare in partita. Tra i Ruiniani spiccava il trio composto da Stefani, Mattioli e Badini, con quest'ultimo che risultava implacabile sottorete. Sul 2 a 0 i padroni di casa avevano il merito di non scoraggiarsi, fermando gli avversari sul terreno di gioco pronti a rischiare il tutto per tutto. Il terzo set premiava quindi la voglia di riscatto della Tremmeci, una squadra che poteva contare sui dinamici Salemme e Benucci, partecipi di una prestazione veramente positiva. I Sestesi conquistavano il game con il punteggio di 15 a 13, ponendo così fine all'indiscussa egemonia dei Fiorentini. Nella quarta frazione diventavano protagonisti i due arbitri, dispensando ammonizioni e cartellini rossi all'indirizzo dei pallavolisti di Sesto. Un successo veramente meritato quello dei ruiniani, anche se va detto che la Sestese ha più di un motivo per recriminare. In derby va dunque alla Ruini, ma la gara non è stata particolarmente spettacolare, un classico per sfide di questo tipo, riservando poche emozioni al corretto pubblico presente. (Maurizio Filippini)
3M.C. Sestese 3
Belluno 0
TRE M.C. SESTESE: Ferrari, Benucci, Salemme, Pazzagli, Riparsarti, Carizia, Parlani, Foschi Francesconi, Parenti.
BELLUNO: Bubacco, Ripeti, Da Rold, Bortot, De Bon, Boaretto, Bristop, Savio, Pavei.
Arbitri: Rigano e Cerquoni di Torino.
Parziali: 15/10, 15/13, 15/7.Una 3 MC imbottita di giovani promesse non ha problemi nell'archiviare celermente la pratica Belluno. Il tecnico di casa lanciava nella mischia Francesconi e Parenti, due veri talenti del vivaio Sestese che ripagavano la fiducia accordata loro offrendo delle prove più che positive. Soltanto nel secondo set i Bellunesi sono stati capaci di impensierire i locali, sfiorando la conquista del game.
Occhiobello 3
3M.C. Sestese 0
OCCHIOBELLO: Smidero, Gallini, Skiba, Leonelli, Vicego, Randelli, Roversi, Rigo.
TRE M.C. SESTESE: Ferrari, Benucci, Salemme, Pazzagli, Riparsarti, Carizia, Parlani, Foschi Francesconi, Parenti.
Arbitri: Finocchiaro e Daffara di Udine
Parziali: 15/10, 15/13, 15/5.Priva dello squalificato Pazzagli, la Sestese deve subire specie nel finale la maggiore forza offensiva dei Rodigini, l'effetto capolista nel torneo cadetto. La Sestese ha comunque retto bene l'urto dei veneti nelle prime due frazioni, per merito principalmente di un preciso Salemme
3M.C. Sestese 3
Castelfranco 0
TRE M.C. SESTESE: Ferrari, Benucci, Salemme, Pazzagli, Riparsarti, Carizia, Parlani, Foschi Francesconi, Parenti, Vieri.
CASTELFRANCO: Di Falco, Florentino, Bucca, Mangini, Pistolesi, Riccetti, Buti, Cavallini, Vanni, Rignanese.
Arbitri: Vagni e Opanelli di Perugia
Parziali: 15/5, 15/6, 15/6.Pronostico rispettato fra Sestese e i Pisani di Castelfranco, con i locali assoluti dominatori dell'incontro. Il tecnico Bastiani ha fatto giocare la linea verde contro un avversario che occupa l'ultimo posto nel torneo cadetto. Una affermazione netta, indiscutibile, scaturita al termine di una partita sempre sempre a senso unico. Ottime le prove di Francesconi, Vieri e Parenti, tutte giovani promesse della 3Mc di Sesto.
Mestre 3
3M.C. Sestese 2
MESTRE: Sperotto, Paban, Andrian, Cavasin, Trevisan, Dal Moro, boldrin, Simeonato.
TRE M.C. SESTESE: Ferrari, Benucci, Salemme, Pazzagli, Riparsarti, Parenti, Carizia, Parlani, Foschi, Francesconi.
Parziali: 15/7,15/9, 12/15,7/15, 15/12.Tie Break fatale anche per la Sestese che, dopo aver recuperato due set di svantaggio, si è vista superare sul filo di lana dal combattivo Mestre. La 3 M.C., con Salemme e Foschi in evidenza, ha avuto la forza di non scoraggiarsi nonostante la partenza lanciata dei locali.
3M.C. Sestese 1
Lugo 3
TRE M.C. SESTESE: Benucci, Bravi, Morandi, Carizia, Ferrari, Foschi, Francesconi, Osti, Parenti, Parlani, Pazzagli, Riparsarti, Salemme, Vieri.
LUGO: Zamboni, Guerrini, Garavini, De Angeli, Sangiorgi, Baroni, Pacchini, Marchini, Collini, Pandolfini, Minguzzi.
Arbitri: Nervi e Traverso di Alessandria
Parziali: 13/15, 15/11, 6/15, 12/15.I romagnoli del Lugo si confermano formazione compatta e ben organizzata superando in quattro set una 3MC un po' discontinua. I sestesi hanno avuto il merito di reagire dopo aver perso il set di esordio, ma non sono poi più riusciti a mettere in crisi la difesa dei ravennati. Ottima comunque la prestazione di Ferrari.
3M.C. Sestese 3
Udine 0
TRE M.C. SESTESE: Benucci, Pravi, Morandi, Carizia, Ferrari, Foschi, Francesconi, Osti, Parenti, Parlani, Pazzagli, Riparsarti, Salemme, Vieri.
UDINE: Coszach, Di Paolo, Tomba, Vallar, Toneldo, Swiderek, Di Cilia, Ottini, Guerrini.
Arbitri: Tavarini di Massa e Sardi di Livorno
Parziali: 15/5, 15/6, 15/7.Una 3MC sempre più ricca di giovani promesse (da segnalare il positivo esordio del diciottenne Pravi) che impegna solo un'ora ad archiviare la pratica Udine. I friulani sono apparsi troppo inconcludenti in attacco e fallosi in difesa, alcospetto di una Sestese incisiva incisiva e decisa a tornare alla vittoria. Gli ospiti si sono arresi quasi subito agli attacchi forzati con continuità da Vieri e Parenti, artefici di una prestazione ad alto livello.
Ferrara 0
3M.C. Sestese 3
FERRARA: Parnali, Fabbri, Bristop, Savoia, Lanzoni, Segnan, Vitali, Maccagni, Ottuso, Bocchi.
TRE M.C. SESTESE: Benucci, Pravi, Morandi, Carizia, Ferrari, Foschi, Francesconi, Salemme, Parenti, Parlani, Pazzagli, Riparsarti.
Arbitri: Boato e Dellacasa di Padova
Parziali: 15/7,15/9, 12/15,7/15, 15/12.Autoritaria prestazione della Sestese che si impone con un secco 3 a 0 sul terreno del Ferrara. La 3MC è stata assoluta padrona del campo, sviluppando scambi molto precisi che hanno messo in palese difficoltà i locali. Il trio composta da Foschi, Pazzagli e Francesconi ha trascinato al successo il sestetto Toscano. Una vittoria che permette ai Sestesi di staccare ulteriormente i Ferraresi (quattro sono ora i punti di vantaggio) guadagnando ulteriori posizioni in graduatoria. Insomma, una trasferta redditizia e da incorniciare.
3M.C. Sestese 1
Prato 3
TRE M.C. SESTESE: Benucci, Pravi, Morandi, Carizia, Ferrari, Foschi, Francesconi, Osti, Parenti, Parlani, Pazzagli, Riparsarti, Salemme, Vieri.
PRATO: Matteini, Saccà, Bardi, Caponi, Della Concordia, Collini, Del Bianco, Dannucci, Martelli.
Arbitri: Giusto e Carletti di Chiavari
Parziali: 15/8, 14/16, 10/15, 6/15.Il Prato ottiene i punti salvezza, mentre la Sestese prosegue la sua giusta opera di valorizzazione dei giovani. Una partita importante per gli ospiti decisi a riconfermarsi nella categoria e che ha visto in evidenza la linea verde della 3MC. Una decisione, quella di schierare degli atleti promettenti, che condividiamo in pieno poiché, a salvezza ormai acquisita, è importante che questi pallavolisti del futuro facciano esperienza.
per ritornare alla pagina dello sport |
Sei lo sportivo numero dal 18/1/1997 |
Italian Volley Page è l'indirizzo che fa per te |