![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
---|
La Cappella Sistina
La Cappella sistina fu costruita fra il 1475 e il 1483, durante il pontificato di Sisto IV della Rovere, e da lui la cappella ha preso il nome. Questa cappella in origine servì come Cappella Palatina; ora è il luogo in cui durante i Conclave sono eletti i nuovi papi. Il progetto si deve a Baccio Pontelli e la direzione dei lavori di costruzione fu affidata a Giovannino de' Dolci. Questa cappella fu disegnata seguendo esattamente le misure del Tempio di Salomone riportate nella Bibbia, in fatti essa è un rettangolo lungo 40.93 metri e largo 13.41 metri. E' alta 20.70 metri ed è coperta da una volta a botte ribassata, crociata con piccole volte laterali corrispondenti alle finestre. Gli affreschi delle pareti furono eseguiti dai più famosi pittori dell'epoca, quali Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Pietro Perugino, Cosimo Rosselli, Luca Signorelli e dai loro rispettivi aiuti, come, per esempio, Pinturicchio, Piero di Cosimo e Bartolomeo della Gatta.
Nel1508 il papa Giulio II della Rovere incaricò Michelangelo Buonarroti di ridipingere la volta; l'opera fu completata fra il 1508 e il 1512. Terminata la volta, il papa Paolo III Farnese gli commissionò anche l'affresco sulla parete dietro l'altare; così egli dipinse, fra il 1535 e il 1541, il Giudizio Universale che ammiriamo alle spalle dell'altare. Anche se i nudi sulla volta non scandalizzarono eccessivamente i prelati dell'epoca, diverso fu per i nudi del Giudizio Universale: la nudità dei santi e dello stesso Cristo sembrò sconveniente, perciò, non molti anni dopo, fu commissionato ad un pittore di dipingere "drappeggi" per coprire quelle nudità. Questo pittore è perciò conosciuto come "il braghettone" (braghette=mutande). |
---|
![]() |
Return to the Library![]() |
Vittorio-Maria Brandoni This page, last updated: July 7 th 1998 |
![]() |
LinkExchange Member |
Hall | Lounge | My Room | Guest Rooms | Living Room | Kitchen | Rock Garden | My page in Italian |
---|