|
ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE OEBALUS
Il nome di Capri
Il 21
maggio u.s. nella sala dei congressi dell'Hotel Europa Palace di Anacapri
il Prof. Domenico Silvestri, Ordinario di Glottologia presso la Facoltà
di Lettere dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli, ha tenuto
una conferenza sulle origini del toponimo Capri
e sui principlai problemi di toponomastica antica (per i principali argomenti
e problematiche toccate dal relatore si veda in questo numero l'articolo
"Capri: l'isola-capra" ).
La conferenza,
che è stata introdotta da Alfonso Mele, Direttore del Dipartimento
di Discipline Storiche dell'Università "Federico II" di Napoli,
ha concluso un ciclo di conferenze che l'Associazione "Oebalus", in collaborazione
con l'Università "Federico II", con la Società Consortile
"Civiltà del Mediterraneo" e con la Sovrintendenza ai Beni Archeologici
delle Province di Napoli e Caserta, ha promosso relativamente alla storia
di Capri nell'antichità, dalla preistoria alla tarda antichità.
I contributi
delle varie conferenze confluiranno in un unico volume a cura della Sezione
di Archeologia e Storia Antica dell'Università di Napoli
"Federico II", attualmente in corso di elaborazione.
Tra tutto
si vuole sottolineare la straordinaria partecipazione del pubblico - molti
isolani - ad un tipo di manifestazione che, si può ben dire, sfugge
alla consuetudine degli incontri mondani e "con rinfresco" che caratterizza
notoriamente buona parte della vita culturale caprese.
Percorsi per Capri '94
In collaborazione
con l'Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo dell'Isola di Capri
e con il sostegno del Centro Caprense "I. Cerio" e del "Rotary Club" dell'Isola,
anche quest'anno l'Associazione ed il Circolo Legambiente di Capri-Anacapri
hanno organizzato una serie di percorsi guidati nella natura e nella storia
dell'Isola. Differentemente dalle due precedenti edizioni, quest'anno
si è potuto mettere su un programma di itinerari settimanali per
i mesi che vanno da giugno a settembre compreso.
Gli itinerari
finora effettuati (Medievale, Romano, Tedesco, Astronomico, Geologico,
Preistorico, Novecentesco, Greco-Romano, delle Torri Inglesi) hanno riscosso
notevole successo.
Il programma
completo dell'iniziativa è a disposizione presso gli Uffici dell'Azienda
Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo dell'Isola di Capri.
Capri e i Saraceni
Dopo
un'attenzione rivolta per circa due anni alla storia antica dell'Isola,
l'Associazione, facendosi anche interprete di un'esigenza diffusa ed interessata
a periodi e problematiche poco note della storia della nostra isola, ha
deciso di dedicare la prossima edizione di Oebalustoria - Incontri su
temi e problemi della storia dell'Isola - al rapporto di Capri con il
fenomeno saraceno e con il mondo islamico in generale.
La novità
e la portata del tema nonché l'esigenza di un coinvolgimento scrupoloso
di valide competenze comporteranno evidentemente tempi non brevi per la
realizzazione.
|