FONDO SOCIALE EUROPEO

Annualità 1998

 

AZIONI INNOVATIVE

PER LA FORMAZIONE E L’OCCUPAZIONE

NEL MEZZOGIORNO

Programma Operativo Multiregionale 940028/I/1

Quadro Comunitario di Sostegno Ob. 1 1994/1999

Decisione Commissione N° C (94) 3492 del 16/12/1994

 

"Esperti in sviluppo di strumenti software didattici innovativi (multimediali e telematici) orientati alla formazione dei lavoratori di PMI in materia di antinfortunistica" Asse 7.2C-tipologia C.A.

 

I due progetti sopra indicati presentati nell’ambito dei programmi citati (Programma operativo multiregionale "Azioni innovative per la formazione e l’occupazione nel Mezzogiorno" POM 940028/I/1 Avviso 9/97 e Programma Leonardo da Vinci) hanno in comune:

1. le finalità, gli obiettivi, i contenuti formativi, le strategie formative, il sistema di valutazione e di validazione

2. la partecipazione dell’A.N.D.I.T. che opererà attraverso il collegamento con proprie sedi periferiche presenti nel territorio e con la partnership dello Studio M&M ASSOCIATI - Consulenti Aziendali di Catania e delle strutture della rete PANDORA (sede centrale: PANDORA SpA di Bari) (Vedasi all. n. 1 Accordo di programma).

3. la collaborazione delle sottoelencate strutture, istituzioni scientifiche, enti territoriali, associazioni, aziende :

ESEC Informatic Center S.L. di Sabadell (Barcellona), Spagna

API - Associazione Piccole e Medie Imprese Industriali di Catania (in via di perfezionamento

à ASSE 7.2A

Formazione di Disoccupati di lunga durata

2.1.1 Descrivere come è nata l’idea del progetto:

La presenza nell’Ente proponente di un gruppo di docenti specializzati in informatica e telematica, con ampie e significative esperienze professionali, nonché di esperti nel campo della formazione aziendale, con particolare riguardo nei confronti della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, ha naturalmente orientato la nascita dell’idea del progetto verso lo sviluppo di un software formativo multimediale in materia di prevenzione dei rischi lavorativi.

Ciò al fine di creare negli Allievi un percorso formativo orientato alla creazione di competenze in settori innovativi quali quello della multimedialità e della telematica per un veloce inserimento nel mondo del lavoro anche in forma autonoma, mediante il coinvolgimento diretto degli Allievi nella progettazione/realizzazione dello strumento didattico multimediale.

Inoltre la scelta della telematica, oggetto del prodotto multimediale, bene si coniuga con la notevole domanda di interventi formativi scaturente dagli obblighi imposti dalla vigente normativa in materia di sicurezza e salute sul lavoro, con particolare riferimento alla possibilità di sperimentare/utilizzare tale strumento nei Contratti di Fromazione Lavoro (C.F.L.) e nell’Apprendistato, mediante un modello didattico differenziato che integri tecniche di autoapprendimento con modelli di teledidattica, tramite l’ausilio delle rete Internet.

Se sì, specificare il tipo d’indagine e i relativi risultati:

Mediante contatti diretti e studi di letteratura i risultati dell’indagine hanno messo in evidenza i bisogni sia di formazione, in relazione alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in azienda, sia di strumenti didattici innovativi.

indicare quali studi, ricerche, documenti di programma, ecc., si sono utilizzati:

L’analisi approfondita della legislazione vigente e delle pubblicazioni specialistiche di settore, tra cui le pubblicazioni ISPESL, hanno evidenziato anche la prospettiva di opportunità occupazionali per formatori, consulenti ed operatori sia della sicurezza che delle tecnologie multimediali e telematiche. Interessanti elementi sono emersi anche dal Rapporto finale Progetto pilota - FORMEDIL N. I/91/1/260/P-FPC in ambito FORCE (Formazione continua in Europa).

2.2.1 Descrivere gli obiettivi generali del progetto:

La prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori costituisce l’adempimento principale previsto dalla nuova normativa in materia (D. Lgs. 626/94 e successive modifiche ed integrazioni).

Particolare enfasi viene rivolta dal legislatore (si veda in particolare gli artt. 21 e 22 del citato Decreto) alle attività di informazione, formazione ed addestramento sulla prevenzione dei rischi professionali, soprattutto per i lavoratori più esperti e per quelli di nuova assunzione e/o in apprendistato.

Le nuove tecniche multimediali permettono una comunicazione interattiva ed integrata nelle sue diverse forme (testo, video, audio), che in maniera individuale o di gruppo favorisce l’apprendimento attivo.

La realizzazione di uno strumento multimediale favorirà:

· l’acquisizione di conoscenze specifiche nel campo della realizzazione e gestione di software per i gruppi bersaglio;

· l’acquisizione di conoscenze specifiche in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro sia per i gruppi bersaglio che per i futuri fruitori;

· l’informazione, la formazione e l’addestramento nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, in conformità alla legislazione vigente, con particolare riguardo ai lavoratori con contratto di formazione lavoro, di apprendistato, borse di lavoro e di studio e stage;

· l’implementazione di una cultura orientata al lavoro sicuro per migliorare le condizioni di lavoro in termini di sicurezza nelle imprese ove tale strumento software verrà utilizzato.

Tale tool sarà suddiviso in 5 sezioni principali:

1. legislazione e norme

2. condizioni di sicurezza

3. condizioni ambientali

4. misure di prevenzione e protezione

5. organizzazione e gestione della sicurezza

con dei test di auto-verifica in itinere per valutare il grado di apprendimento.

2.2.2 Descrivere gli obiettivi specifici considerati prioritari in termini di risultati attesi:

Dalle diverse azioni il soggetto promotore ed i partner si attendono i seguenti risultati:

1. favorire l’attuazione delle normative vigenti in materia di sicurezza e salute nelle piccole e medie imprese, con particolare riguardo agli obblighi di informazione e formazione dei lavoratori

2. aumentare la capacità dei lavoratori di individuare, richiedere ed ottenere i dovuti interventi di prevenzione e protezione

3. ridurre il numero di infortuni, i casi di mortalità sul lavoro e le malattie professionali

4. sviluppare capacità professionali adeguate negli allievi dei corsi nella realizzazione di strumenti multimediali orientati alla formazione, per un facile inserimento nel mondo del lavoro in maniera autonoma

5. realizzare un software multimediale che permetta la formazione dei lavoratori in contratto formazione lavoro e degli apprendisti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

6. Relativamente ai gruppi bersaglio i risultati attesi riguardano sia l’apprendimento individuale che la capacità di agire in gruppo. In particolare:

· capacità di utilizzazione della professionalità acquisita nell’esperienza lavorativa in ambito tecnologicamente avanzato (advanced)

· capacità di progettare usi della tecnologia informatica e telematica nell’ambito della formazione

· conoscenze fondamentali per l’avvio di attività imprenditoriale in forma autonoma.

2.2.3 Indicare mediante quali attività gli obiettivi saranno perseguiti:

Tenendo presenti gli obiettivi sopra indicati, le attività che si svolgeranno saranno raggruppate nelle sotto elencate fasi fondamentali che avranno un iter sequenziale.

Il metodo del laboratorio (non nel senso restrittivo dei gabinetti scientifici, ma come metodologia che pone lo studente di fronte ad una situazione stimolo), la strategia del lavoro-studio su compiti di realtà, su commesse proposte dallo staff ai docenti e ai corsisti, porranno gli alunni in situazioni esperienziali nelle quali potrà maturare la domanda di nuove acquisizioni teoriche e di formalizzazione delle conoscenze precedentemente acquisite.

Fasi progettuali

Fase 1: Conoscenze Specialistiche

Fase 2: Implementazione prototipale

Fase 3: Disseminazione dei risultati.

Le attività, all’interno di queste fasi, saranno strutturate come segue:

Fase 1: Conoscenze Specialistiche

Att. 1.1 - formazione staff di gestione

Att. 1.2 - formazione di base del gruppo bersaglio

Att. 1.3 - formazione tecnica specializzante del gruppo bersaglio.

Fase 2: Implementazione prototipale

Att. 2.1 - progettazione di uno strumento didattico multimediale (ipertesto su CD-Rom) relativo alla formazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro

Att. 2.2 - realizzazione strumento multimediale

Att. 2.3 - sperimentazione software.

Fase 3: Disseminazione dei risultati

Att. 3.1 - progettazione e realizzazione Convegno regionale per pubblicizzazione esperienza

Att. 3.2 - progettazione e realizzazione materiale informativo

Att. 3.3 - disseminazione risultati.

 

2.3.2 SCHEDA PARTNER

1. PANDORA SpA (Bari)

Servizi di consulenze e formazione in tema di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, gestione servizi su rete INTERNET con proprio sito, formazione su tecnologie informatiche, multimediali e telematiche.

 

2. Studio M&M ASSOCIATI

Consulenti Aziendali

(Catania)Progettazione, Pianificazione e Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro - D. Lgs. 626/94 e D. Lgs. 494/96; Adeguamento normativa Antincendio; Progettazione e verifica Impianti ai sensi della L. 46/90; Interventi di bonifica ambientale ed acustica; Istruttoria richieste di contributi agevolati leggi regionali, nazionali e comunitarie; Servizi telematici su rete Internet; Progettazione nuove attività imprenditoriali; Progettazione di attività formative, Corsi di formazione, studi e ricerche.

 

Le azioni proposte si svolgono in due regioni del Sud: Sicilia e Puglia. Sono programmate iniziative comuni in grado di realizzare sinergie fra tali due regioni: la formazione dello staff di gestione, la formazione a distanza degli allievi ed il monitoraggio dell’intero progetto attraverso l’uso della rete internet, la gestione della fase di disseminazione dei risultati (attraverso convegno regionale, gestito in parte su rete internet).

La sede centrale della struttura PANDORA di Bari e le sedi periferiche operano stabilmente in modo integrato anche con l’utilizzazione delle tecnologie informatiche (fax, E Mail, sito INTERNET). I collegamenti con la struttura Studio M&M ASSOCIATI sono anch’essi già sperimentati per precedenti collaborazioni in attività di formazione. Anche tale struttura dispone di tecnologie informatiche avanzate per la comunicazione in tempo reale. I collegamenti dello Studio M&M ASSOCIATI con la struttura proponente (A.N.D.I.T.) sono anch’essi già sperimentati per la collaborazione attiva in attività di progettazione di interventi formativi e per la prestazione di docenze. Inoltre il rappresentante legale della struttura Studio M&M ASSOCIATI (Ing. Gaetano Manzone) è presente all’interno della compagine dei soci della struttura A.N.D.I.T.

I collegamenti con la struttura ESEC Informatic Center (Spagna) sono anch’essi già sperimentati per la partecipazione reciproca in un progetto nell’ambito del Programma leonardio da Vinci.

L’interazione verrà garantita attraverso l’utilizzo delle tecnologie informatiche di comunicazione a distanza (fax, E-mail, sito Internet Andit e Pandora).

2.4 I PARTECIPANTI O I DESTINATARI

- DESCRIZIONE DEL PROGETTO

 

QUADRO DELLE ATTIVITA’ PREVISTE

 

ATTIVITA’

TIPOLOGIA (1)

DENOMINAZIONE

FORMAZIONE

(n° ore)

LUOGO

SVOLGIMENTO

CORSISTI

STAGE

(n° ore)

LUOGO

SVOLGIMENTO

ALTRE

ATTIVITA’ (2)

(n° ore)

1

A

Formazione staff di coordinamento e tutoring

20

Catania

6

     

2

A3

Formazione gruppi bersaglio, Progettazione e realizzazione SW didattico multimediale

700

Catania/Bari

40

     

3

  Validazione risultati del Progetto

Pubblicizzazione risultati Progetto

       

Catania/Bari

Sicilia/Calabria

40

4

  Avvio la lavoro autonomo degli allievi dei gruppi bersaglio        

Sicilia/Calabria

80

 

N.B. SE LE ATTIVITA’ PREVISTE ECCEDONO LE 5 UNITA’ RIPRODURRE E COMPILARE QUESTA PAGINA

Indicare la lettera corrispondente alla tipologia. A) Formazione; A1) qualificazione; A2) riqualificazione/riconversione; A3) formazione finalizzata al lavoro autonomo e creazione d’impresa; A4) formazione finalizzata all’impiego in LSU; A5) formazione superiore; A6) aggiornamento; B) Orientamento; C) Accompagnamento; D) Preformazione.

Specificare.

 

2.5.2 – Scheda (S) ATTIVITA’

Scheda n°1

S.1.1 Esplicitare gli obiettivi specifici assegnati all’attività:

Attività n. 1 - Formazione staff di coordinamento e tutoring

§ costruire competenze manageriali ad elevati livelli di professionalità nella formazione, spendibili, fra l’altro, nel territorio oltre il corso

§ definire ruoli, funzioni e strumenti di comunicazione del coordinamento multiregionale

§ definire funzioni e mansioni dello staff di gestione del corso

§ definire strategie e modalità di coordinamento delle attività corsuali

§ definire aree di prescrittività e di discrezionalità nella gestione decentrata del corso

§ definire criteri di verifica e valutazione di processi e prodotti

Attività n. 2 - Formazione gruppi bersaglio, Progettazione e realizzazione SW didattico multimediale

§ potenziare le abilità di base

§ fornire strategie per un efficace metodo di apprendimento

§ stimolare la comprensione del significato delle nuove tecnologie e in particolare dell’information technology

§ potenziare la capacità di cooperare, di lavorare in équipe, di saper valorizzare la propria e l’altrui creatività

§ potenziare le capacità decisionali, relazionali, di cooperazione, di valutazione di processi e prodotti

§ formare le competenze informatiche specialistiche, con particolare riguardo alla multimedialità e, telematica

§ formare le competenze tecnico-gestionali per l’avvia di attività di lavoro autonomo sia nel campo dell’information technology che nella formazione anche a distanza

§ costruire una conoscenza approfondita delle problematiche in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro

Attività n. 3 - Valutazione, Validazione, Pubblicizzazione risultati del Progetto

§ costruire un modello di valutazione interna dell’intervento formativo

§ costruire un modello di valutazione esterna e validazione dell’intervento formativo e del software didattico multimediale realizzato

§ realizzare un Convegno per ogni regione coinvolta e del materiale informativo per la disseminazione del personale

Attività n. 4 - Avvio al lavoro autonomo degli allievi dei gruppi bersaglio

§ fornire gli strumenti e le metodologie necessarie alla proposizione attiva in attività di lavoro autonomo

§ assegnare delle commesse di lavoro per lo sviluppo delle competenze necessarie all’avvio al lavoro autonomo

§ aumentare la comprensione delle dinamiche del mondo del lavoro.

 

S.2 - AZIONI FORMATIVE

S.2.1 Esporre l’articolazione in moduli, indicando obiettivi e contenuti didattici per ciascun modulo:

Formazione staff coordinamento:

Figure previste: Direzione e coordinamento del corso

Coordinamento rapporti con istituzioni, aziende ed imprese

Coordinamento didattico e tutoring del progetto

Modulo 1: residenziale; gg. 3; totale ore 20

Formazione manageriale

Si tratta di un corso di formazione manageriale che, per il numero contenuto di ore, sarà molto strutturato e si prefigge lo scopo immediato di dare ai coordinatori delle varie sedi una conoscenza sufficientemente approfondita del progetto. Per raggiungere lo scopo il modulo, inoltre, disporrà di materiali didattici molto organizzati con indicate le aree di prescrittività e gli spazi di discrezionalità nella conduzione e gestione dei moduli formativi rivolti ai gruppi bersaglio regionali.

Formazione gruppi bersaglio, Progettazione e realizzaziione SW didattico multimediale:

Gli obiettivi specifici dei moduli seguenti, per i quali è prevista una verifica in itinere, sono quelli di potenziare la cultura generale e fornire le informazioni, quasi del tutto assenti dai curricula scolastici, necessarie all’avvio di attività lavorative autonome. Di acquisire e sviluppare le conoscenze tecniche specialistiche nel campo della multimedialità e della telematica, per lo sviluppo di software applicativi, nonché per la formazione a distanza.

Sono consentite assenze dalla frequenza per non più del 30% delle ore totali del corso. In caso di superamento di tale soglia il corsista verrà escluso dal proseguimento del corso.

Modulo 2: ore 25, durata 1 settimana

Integrazione delle conoscenze

Obiettivo dell’attività corsuale sarà quello di fornire strumenti conoscitivi sul fronte linguistico, su quello logico matematico e su quello degli alfabeti fondamentali della società della conoscenza (settore economico, giuridico, sociale, ambientale). Le strategie e le metodologie didattiche che verranno utilizzate saranno la lezione diretta e quella a distanza via Internet, la lezione interattiva, il laboratorio, il lavoro di gruppo su compito, le esercitazioni, il role playing, lo studio di casi. La strategia formativa fondamentale è costituita dal metodo dei progetti. Lo sviluppo di progetti da parte di sottogruppi o di singoli corsisti permetterà di mobilitare conoscenze su problemi in una logica di cooperazione.

Modulo 3: h. 25, durata 1 settimana

Formazione economico-gestionale

Il modulo tende a fornire ai corsisti informazioni e competenze necessarie per l’inserimento nel mondo del lavoro. Pertanto verranno affrontati i seguenti temi:

· caratteristiche delle strutture di servizio all’impiego

· mercato del lavoro, legislazione, organizzazione del lavoro

· metodologie e strumenti per l’orientamento

· tecniche di relazione e comunicazione

Modulo 4: h. 50 durata 2 settimane

Formazione tecnica: operatività informatica

Il modulo serve a mettere tutti i corsisti in grado di utilizzare il computer ed i principali software. A tal fine l’alfabetizzazione di base comprenderà i seguenti temi:

· Struttura logico-funzionale di un computer

· Sistema operativo a icone e finestre

· Installazione e uso di semplici programmi

· Elementi di programmazione

· Elementi di videoscrittura

· Acquisizione ed inserimento dati

· Gestione di archivi

· Fogli elettronici e grafica gestionale

· Strumenti per la comunicazione

 

Modulo 5: h. 200 durata 8 settimana

Formazione tecnica: multimedialità

Il modulo serve a consolidare le competenze acquisite, a far conoscere le potenzialità degli strumenti ipertestuali e multimediali, a progettare prodotti multimediali. In particolare:

· Elaborazioni di immagini

· Uso dello scanner

· Uso di programmi per registrazione digitale di parlato

· Definizione di multimedialità, ipertesto, ipermedia

· Analisi di prodotti multimediali

· Interattività dei sistemi di navigazione ipermediale

· Applicazioni multimediali: una rassegna di tipologie

· Sistemi Autore e la progettazione di percorsi ipermediali

Modulo 6: h. 50 durata 2 settimane

Formazione tecnica: telematica ed internet

Il modulo mira a far conoscere le tipologie tecnologiche, i costi, le tecnologie di programmazione e realizzazione di siti internet, i possibili criteri di scelta ed i problemi legati alla gestione e manutenzione. In dettaglio:

· L’uso del personal computer provvisto di modem

· Connessione in rete

· Posta elettronica

· Navigazione in Internet

· L’uso delle reti

· L’uso di Internet (Web e e-mail)

· La realizzazione di pagine e siti internet

· Internet e multimedialità

· L’uso di reti private con tecnologie Internet (Intranet)

Modulo 7: h. 25 durata 1 settimana

Formazione tecnica: antinfortunistica

Il modulo affronta la problematica della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Materiali di base saranno le vigenti normative in materia. In particolare:

· La legislazione vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro

· La valutazione del rischio

· Misure di prevenzione e protezione

· L’organizzazione della sicurezza in azienda

· Bisogni formativi

· Le categorie a rischio: nuovi assunti, personale in contratto formazione lavoro, borsisti e stagisti

Modulo 8: h. 25 durata 1 settimana

Formazione tecnica: teleformazione

Il modulo mira a far conoscere le tipologie tecnologiche presenti nel settore della teleformazione e a fornire una adeguata visione della problematica connessa alla formazione a distanza. In particolare:

· Formazione a distanza e teleformazione

· Metodologie per lo sviluppo di moduli di formazione a distanza

· Tecnologie per la formazione a distanza

· Dai manuali in auto-istruzione al "Virtual College"

· Teleformazione e reti (Internet, Intranet)

· Modalità di teledidattica, teleconferenza e tecnologie per la connettività

 

Modulo 9: ore 250, durata 10 settimane

Formazione tecnica: Progettazione e realizzazione software didattico multimediale

Il modulo fornirà le competenze specialistiche e tecniche per la progettazione e realizzazione di un software didattico multimediale. In particolare:

1. analisi dell’applicazione tradizionale

· identificazione del target dell’applicazione

· strumenti di lavoro, tipologie, tecniche di produzione

2. Toolbook ed internet

· richiami su toolbook

· il linguaggio HTML

· la produzione di prodotti multimediali per internet

3. Progettazione dello sviluppo dell’applicazione

· Braimstorming

· Outline

· Stryboard

· elenco dei materiali per la produzione

· piano della produzione

4. Produzione dell’applicazione

· monitoraggio e consulenza nella fase di sviluppo

· reperimento del materiale esterno

· sviluppo del prototipo

· verifica intermedia e finale del prototipo

5. Rilascio dell’applicazione

· revisione, integrazione, trasferimento, runtime

· collaudo finale dell’applicativo

Modulo 10: ore 50, durata 2 settimane

Verifica, validazione dell’applicativo

Il modulo tende a verificare, validare la funzionalità dell’applicativo sviluppato e di documentare tale attività mediante la realizzazione di singole reazioni di progetto sull’attività svolta, la realizzazione del manuale d’uso dell’applicazione sviluppata e la prova esterna della funzionalità dell’applicazione. In particolare:

· realizzazione relazioni di progetto

· realizzazione del manuale d’utente dell’applicazione

· demo-test dell’applicazione presso utenti esterni ed utilizzatori finali

· revisione finale delle relazioni di progetto

 

Validazione e Pubblicizzazione dei risultati del Progetto

Modulo 11: ore 40, durata 2 settimana

Certificazione e disseminazione

Il modulo permetterà la validazione e certificazione delle competenze acquisite, nonché la diffusione dei risultati del Progetto mediante:

· nomina commissione d’esami

· svolgimento prove di esami

· realizzazione materiale informativo su Progetto ed applicativo sviluppato

· organizzazione e svolgimento convegni regioni Sicilia e Puglia

· disseminazione risultati.

Avvio al Lavoro autonomo dei gruppi bersaglio

Modulo 12: ore 80, durata 4 settimana

Sostegno all’occupazione

Il modulo, attraverso il coinvolgimento diretto della struttura proponente e delle strutture partner avvierà attività volte ad avviare al lavoro autonomo gli allievi dei gruppi bersaglio. In particolare:

· fornire gli strumenti e le metodologie necessarie alla proposizione attiva in attività di lavoro autonomo

· assegnare delle commesse di lavoro per lo sviluppo delle competenze necessarie all’avvio al lavoro autonomo.

 

S.2.2 Illustrare i criteri di scelta delle docenze: i docenti sono interni o esterni all’ente propo-nente? Hanno partecipato a precedenti iniziative? Quali sono le loro competenze e profili professionali?

§ le docenze, in parte proverranno dalle strutture dell’ente proponente e delle partnership con consolidata esperienza nel settore della formazione sia dei formatori sia dei gruppi bersaglio. In parte e per non più del 30% del monte ore, proverranno dal mondo della ricerca universitaria e da quello delle imprese. Ciò al fine di avvicinare mondo del lavoro, mondo dell’istruzione e della formazione professionale e mondo della ricerca.

 

Indicare il n° previsto di ore di docenza: 1440 ore (720 ore per due corsi).

 

 

 

S.2.3 Descrivere le funzioni attribuite allo staff didattico (coordinatore, tutors):

Lo staff di coordinamento è costituito da tre unità per ciascuna regione. A livello multiregionale i componenti dei due staff formano un comitato di coordinamento la cui direzione è affidata ad uno solo dei componenti per ciascuna figura di coordinamento.

Le funzioni affidate a ciascuna figura sono:

§ Direzione e coordinamento: direzione generale delle strategie di intervento, coordinamento delle attività interne ed esterne, conferma di linee guida di raccordo interne al singolo corso e a livello multiregionale, responsabilità sulla redazione di report a fine modulo, in collaborazione con gli attori coinvolti

§ Tutoring:. fornire sia assistenza ai discenti, a seguito di corretta applicazione delle metodologie preventivamente stabilite per la docenza.. Collaborare con lo staff di coordinamento e con i singoli docenti. Coordinare la formalizzazione delle competenze maturate in itinere dai corsisti

§ Documentazione: ha lo scopo di garantire la raccolta e catalogazione dei materiali predisposti per e dal corso per poterne disporre ai fini di realizzare lezioni e seminari multimediali da inserire in una apposita mediateca; di garantire ai docenti la conoscenza in tempo utile delle modalità di redazione e dei tempi di consegna dei materiali strutturati da utilizzare nel corso.

 

Indicare il n° previsto di ore di tutorship n. 1440 e coordinamento n. 150.

 

S.2.4 Sul piano delle metodologie didattiche, come si caratterizza il corso?

(quale spazio hanno: lavori di gruppo, esercitazioni, ecc.? E’ previsto l’uso di materiali multimediali? C’è qualche elemento di educazione a distanza?)

Il corso si caratterizza per la scelta, come metodologia didattica prevalente, del laboratorio.

La metodologia del laboratorio ha lo scopo di elevare, nel segno della ricerca e della creatività, la qualità dei processi cognitivi. Il laboratorio si realizza, infatti, in uno spazio attrezzato; funge da cerniera tra le molteplici figure/soggetti formativi; è un eccellente analizzatore della maglia dei bisogni impliciti ed espliciti; risveglia la motivazione; è una struttura didattica accreditata per "fare scienza" e per applicare un "metodo scientifico" in campo formativo e produttivo; è un luogo fisico in cui il sapere, il saper fare ed il saper interagire possono esplicarsi, fornendo alti livelli di formazione ai partecipanti. Con la metodologia del laboratorio su progetti si impara ad apprendere, ad organizzare le conoscenze e valutarne l’utilità e si acquisisce la capacità di lavorare in modo cooperativo.

Le attività formative utilizzeranno di volta in volta anche altre metodologie specificatamente funzionali a singoli momenti e segmenti del percorso didattico:

a) attività di informazione e stimolo sul quadro teorico di riferimento lezione dirette e a distanza

b) ricerca d’aula

c) lavori in piccolo gruppo

d) intergruppo

e) formalizzazione e modellizzazione delle acquisizioni

f) studio di casi

g) studio individuale su schede tecniche

h) compiti di realtà

i) role play

E' previsto l'uso di materiali multimediali ed esercitazioni per la costruzione di ipertesti e strumenti didattici multimediali. Alcune attività corsuali dei gruppi bersaglio verranno condotte per un totale di ore 40, in teledidattica via internet.

 

S.3 Per quanto riguarda lo stage, esplicitare:

 

 

Se sì, seguendo quali criteri e con quali strumenti?

La prima indicazione sul successo del corso sarà senz’altro la realizzazione del software multimediale. Tale evento fornirà indicazioni sulle capacità professionali acquisite.

La valutazione sarà interna ed esterna.

La valutazione interna, intesa come autovalutazione, sarà effettuata dai coordinatori, responsabili del report interno finale che si avvarranno della stretta collaborazione dello staff e dei docenti formatori.

La valutazione esterna sarà affidata ad un valutatore indipendente per ogni corso proveniente da associazioni di categoria, enti pubblici e/o imprese di riferimento che avrà l’incarico di valutare processi e prodotti dell’attività corsuale e di produrre il report finale. In sede di Convegno regionale verranno presentati i risultati di tutte le attività e i documenti di validazione dell’esperienza.

 

2.6.2 Si prevedono effetti collaterali positivi dell’azione proposta di cui è opportuno tenere conto?

 

&127 No &127

Se sì, descrivere:

Gli effetti collaterali più evidenti saranno:

la realizzazione di un "Virtual College" che funzionerà come:

§ archivio di formazione per una futura realizzazione di pacchetti multimediali al fine di stimolare analoghe esperienze (mediateca)

§ struttura di assistenza e consulenza a supporto degli allievi dei gruppi bersaglio che intendono operare nel settore della teledidattica e della realizzazione di software multimediali.

 

2.6.3 Si prevedono durante o a conclusione delle attività, iniziative di pubblicizzazione del progetto e dei suoi risultati? Con quali specifici intenti?

 

&127 No &127

Se sì, descrivere:

Gli obiettivi delle attività informative sono così riassumibili:

promozione dei gruppi bersaglio e del software didattico multimediale realizzato per la sua piena utilizzazione presso piccole e medie imprese. A tal fine alla fine del corso verrà organizzato due Convegni regionale con il coinvolgimento delle associazioni datoriali. Inoltre i risultati dell’esperienza verranno portati a conoscenza di enti pubblici (Ministeri, Amministrazioni locali, Istituti di istruzione), soggetti privati (altre cooperative, imprese, associazioni), soggetti singoli, tramite specifica monografia. Articoli su riviste specializzate completeranno la diffusione dell’esperienza.

 

 

 

SEZIONE 3 - COERENZA DEL PROGETTO CON LE POLITICHE STRUTTURALI DELL'OCCUPAZIONE E DEL LAVORO E DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

 

3.1 Il progetto è riconducibile a specifiche misure di politiche dell'occupazione, del lavoro e di sviluppo delle risorse umane adottate in Italia su basi multiregionali?

 

&127 No &127

Se sì, indicare quali:

Le priorità afferenti al presente progetto coincidono, in buona parte, anche con quanto previsto in sede comunitaria, nazionale e regionale. La legislazione nazionale di riferimento vede, infatti, tra i suoi compiti prioritari quello di dare attuazione alla creazione di nuova occupazione (v. legge 27/1991), individuando e predisponendo adeguati progetti di formazione con particolare riferimento ai contenuti formativi sulle nuove tecnologie. La legge 24 /06/74 "Norme in materia di promozione dell’Occupazione" e l’accordo fra Governo e parti sociali per il lavoro, stipulato il 24 settembre 96, trovano nel presente progetto piena convergenza se ci si riferisce ad esempio:

§ alla promozione dell’approccio di "percorso globale" che mira ad aiutare i giovani disoccupati a passare dal sistema educativo a quello di formazione e da quest’ultimo a quello lavorativo.

§ al coordinamento di tutti gli attori chiave, pubblici e privati, al fine di sviluppare ed attuare misure integrate e preventive destinate ad aiutare i giovani disoccupati.

§ alla realizzazione di un’esperienza professionale e di un percorso formativo riconosciuti che siano in grado di apportare sbocchi professionali che favoriscano l’accesso al mercato del lavoro.

Infine la normativa vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro prescrive l’obbligatorietà di interventi di informazione, formazione e addestramento, da soddisfare con il software multimediale didattico realizzato.

 

 

 

 

 

3.3.B Sono previste iniziative per l'avvio del lavoro autonomo da parte dei formati?
&127 No &127

Se sì, indicare quali?

 

&127 iniziative di promozione da parte del soggetto proponente e dei partner

&127 iniziative di assistenza tecnica e organizzativa da parte di altri imprenditori individuali e associati;

&127 iniziative di sostegno finanziario da parte di organismi ad hoc (come la società per l'imprenditoria giovanile), di enti pubblici, del FSE;

&127 iniziative di assistenza tecnica e organizzativa da parte di organismi ad hoc, di enti pubblici, del FSE.

&127 iniziative di assistenza tecnica e organizzativa e sostegno finanziario da parte di organismi ad hoc.

 

Allegare, ove possibile, la documentazione atta a comprovare le affermazioni fatte

Vedasi lettere d’intenti ed Accordo di programma.

 

 

 

[Nel caso di formazione finalizzata al lavoro dipendente]

 

 

 

[Nel caso di interventi finalizzati al lavoro autonomo]

 

 

 

3.5 Si ritiene che la formazione data fornisca al lavoratore una particolare capacità di mobilità verso impieghi plurimi nell'area territoriale multiregionale a cui si riferisce il progetto?

 

&127 No &127
Se sì, sulla base di quali elementi a sostegno?

La formazione data è finalizzata non solo a potenziare il sapere cosa (know that), ma fondamentalmente a strutturare il sapere come (know-how), su cui i curricula scolastici, anche universitari, sono scarsamente attenti. Il corso non soltanto vuole soddisfare le richieste del mercato del lavoro, ma punta anche alla costruzione di competenze specialistiche sul fronte sia della multimedialità e telematica che sulla formazione con strumenti innovativi ed a distanza.

 

 

 

3.6 Descrivere il profilo professionale, con particolare riguardo a:
a) sistema organizzativo in cui saranno inseriti i formati;

b) processo lavorativo in cui saranno coinvolti i formati;

c) mansioni e funzioni che i formati saranno in grado di svolgere;

d) competenze professionali che i formati acquisiranno grazie ai processi formativi.

a) i formati saranno avviati all’attività libero professionale;

b) processi lavorativi di office automation, elaborazioni dati, presentazioni aziendali e formazione interna in aziende che progettano, sviluppano o utilizzano l’information and communication technology;

c) consulenza aziendale, servizi alle imprese, formazione dei lavoratori occupati, formazione di giovani disoccupati;

d) competenze: manageriali, gestionali, comunicative e relazionali, organizzative, valutative di processi e prodotti, informatiche e telematiche.

 

3.7 . E' finalizzato il progetto a perseguire obiettivi di pari opportunità?
&127 No &127

Se sì, precisare in che senso, se no precisare il perché:

Il lavoro autonomo è una opportunità per il lavoratore donna poiché permette l’autogestione. Nella fase iniziale di pubblicizzazione verrà posto l’accento su tali aspetti per stimolare la partecipazione delle giovani diplomate o laureate disoccupate.

 

3.9 Esplicitare la rispondenza del settore o tipo di attività in cui è previsto l'inserimento dei formati alle priorità strategiche del presente avviso:

L’Avviso 9/97 rivolge particolare attenzione ai progetti che prevedono:

§ la progettazione di prodotti e materiali formativi multimediali riproducibili e trasferibili, basati sull’utilizzo delle nuove tecnologie per lo sviluppo di modelli di formazione aperta e a distanza, da sperimentare nei Contratti di Formazione Lavoro e nell’apprendistato. Questo progetto prevede appunto lo sviluppo di una applicazione didattica multimediale in tema di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Il presente progetto realizza inoltre parte delle docenze ed un monitoraggio dell’iter formativo continuo attraverso l’uso di siti internet.

 

 


This page hosted by Get your own Free Home Page