Lo stadio della Triestina: il "Nereo Rocco"

La stagione 2006-2007

La Triestina gioca le sue partite di campionato da quasi 10 anni allo stadio "Nereo Rocco", situato proprio dietro alla tribuna del vecchio stadio "Pino Grezar". Lo stadio "Rocco" è stato inaugurato nel 1992, il 18 ottobre, con la partita Triestina-Vis Pesaro, che purtroppo finì con la vittoria dei Marchigiani per 1-0. Per quella partita la società decise di concedere l'ingresso gratuito, e regolarmente lo stadio si riempì , con 28000-30000 spettatori. Fu quella la partita della Triestina in cui si registrò il record di affluenza sugli spalti a Trieste.

Biglietto inaugurazione

La gestazione dello stadio "Rocco" non fu breve. L'esigenza di uno stadio più grande e comodo del "Grezar" divenne più urgente a metà degli anni ottanta, quando, per un paio di volte, la Triestina rischiò di salire in serie A (ci fu un famigerato rigore sbagliato ed un celebre sfogo negli spogliatoi), e sugli spalti accorreva una media di oltre 12000 spettatori a partita.

La stagione 2006-2007

Pian pianino le cose si misero in moto ed intorno al 1987 si cominciò a costruire questo nuovo impianto, sull'area di Valmaura dove prima sorgeva il macello comunale. Nonostante i tori liberati dagli ex lavoratori del macello, ed i ritrovamenti di ossa misteriose durante gli scavi delle fondamenta, la costruzione andò avanti abbastanza tranquillamente.

Così, nel 1992, lo stadio, per quel che riguardava la parte "giocabile" ed i servizi ad essa relativi, fu pronto. Le prime tre giornate di campionato (C1 girone A) vennero disputate ancora al "Grezar" (tra l'altro pieno come nei giorni migliori). La quarta, il già citato scontro con la Vis Pesaro, inaugurò il nuovo, moderno stadio.

Stadio Rocco in costruzione - 1990

In questa foto, scattata nel dicembre del 1990, si possono osservare la tribuna del "Rocco", quasi completata, ed il terreno di gioco, con la tribuna a destra e la curva sud (adesso demolita per fare spazio al nuovo palasport) a sinistra, appartenenti al vecchio "Grezar". Nel 2006 si è chiusa la completa demolizione dello storico ed indimenticabile stadio "Grezar"; verrà sostituito da un nuovo impianto dedicato prevalentemente all'atletica.

L'inaugurazione ufficiale avvenne, però, soltanto nell'aprile successivo, con la partita della Nazionale contro l'Estonia, per le qualificazioni ai Mondiali di USA 94. Era presente nell'occasione la moglie di Nereo Rocco, Maria, che commossa tagliò il rituale nastro. Fu quella, peraltro, la prima volta che la Nazionale A italiana venne a giocare a Trieste. La partita si concluse 2-0, per le reti di Roberto Baggio e Giuseppe Signori.Biglietto Italia-Estonia

Il "Rocco" ha come caratteristica principale quella di possedere una pianta perfettamente rotonda. Le due tribune e le due curve sono completamente coperte da un tetto in materiale semitrasparente, sorretto da 4 enormi travi rosse. La capienza totale dello stadio è di 32000 posti.

Questo stadio, esageratamente grande per una squadra di C2, ha dimostrato di essere adeguato per ospitare anche partite di livello nettamente più alto. Nel 1994, il campo di San Siro, a Milano, venne squalificato per due giornate per le partite di coppe europee. Il Milan scelse come stadio proprio il "Rocco", e qui giocò due partite della prima fase della Champions League, contro AEK Atene - 2-1 - ed Ajax - 0-2 - (che tra l'altro incontrò di nuovo in finale, perdendo). Sempre per squalifica del campo, si giocò a Trieste anche un Brescia-Lazio di serie A. La Nazionale disputò la sua seconda partita a Trieste il 29 marzo 1997, contro la Moldova (3-0). La squadra era allenata in quell'occasione dal triestino Cesare Maldini, e Christian Vieri realizzò il 1000° gol della storia della Nazionale.

Il 28 marzo 2001 l'Italia giocò per la terza volta al Rocco e sconfisse 4-0 (per le doppiette di F. Inzaghi e Del Piero) la Lituania in un'altra gara di qualificazione ai mondiali.

L'altra squadra di Milano, l'Inter, giocò al Rocco due gare di Coppa UEFA nell'autunno 2001. Una di quelle due gare coincise con il ritorno in campo (dopo quasi due anni di assenza per infortunio) del Fenomeno, il brasiliano Ronaldo.

Amichevole (poco), invece, fu la gara contro la Slovenia del 21 agosto 2002, in cui non solo l'Italia subì il suo primo gol a Trieste (Cimirotic), ma anche la sua prima sconfitta, in un clima reso torrido da motivazioni extra-calcistiche e dalle intemperanze dei numerosi tifosi ospiti.

Il 14 settembre 2002, infine, il Rocco ha finalmente ospitato la sua prima gara di serie B, che coincideva con il derby Triestina-Venezia, prima gara del campionato 2002-2003. Nuovo evento "storico" per il calcio italiano, verificatosi al Rocco, fu l'esordio in campionato della prima guardalinee donna, Cristina Cini, evento rimarcato da telegiornali e programmi sportivi a livello nazionale.

La stagione 2006-2007

Lo stadio Rocco ha ospitato anche 3 edizioni del Trofeo TIM, considerato ormai un classico fra i tornei estivi di preparazione al campionato.
Nella prima edizione, nel 2001, il Milan si impose su Inter e Juventus.
Nella seconda, nel 2002, l'Inter precedette Milan e Juventus.
Il Trofeo TIM tornò a Trieste nel 2005 ed ancora l'Inter superò Milan e Juventus.

Stadio Nereo Rocco


Per tornare all'inizio della pagina

Per tornare alla pagina introduttiva


PostaPosta

This page hosted by Get your own Free Homepage