Xiang-Qi o Scacchi Cinesi è la variante
tradizionale della Cina. Deriva dal ceppo unico costituito dal
gioco indiano Chaturanga, progenitore anche dei Shatranj.
Non è possibile darne una descrizione adeguata in questa sede,
si tratta infatti di un gioco totalmente differente dagli scacchi
occidentali. Ci accontenteremo di esporre il regolamento. Per
informazioni più dettagliate rimandiamo alla breve bibliografia
in fondo alla pagina e ai seguenti link.
L'ideale pagina iniziale per la navigazione è la pagina
ufficiale della WXF (World Xiang Qi Federation). Contiene di tutto,
regolamento, teoria, partite, problemi, notizie, rivista on line
e molti links.Ottima anche la Pagina di XQ della NSU (National Singapore
University) Ha altre pagine, anche di scacchi.
E poi: Chinese and Korean Chess Page,
la Home
Page ICC, quella dell'ICCS, le utili FAQ il
ftp e il NEWSGROUP
scacchi cinesi
REGOLAMENTO
1. La scacchiera cinese è
di 9 per 10 intersezioni. E' divisa in due campi uguali da un
traversa chiamata Fiume in cui non vengono tracciate le divisioni
verticali. Al centro della traversa di base di ogni campo si
trova un quadrato di tre intersezioni per tre chiamato Castello.
I pezzi sono costituiti da dischi di uguali dimensioni su cui
sono disegnati degli ideogrammi.
La disposizione iniziale è riportata nel diagramma.
2. Il movimento dei pezzi è il seguente:
- Re (R) Un passo ortogonalmente, non può uscire dal Castello,
costituito dal quadrato di nove case ove si trova all'inizio con
i suoi ministri.
- Mandarino (M) Un passo in diagonale nelle quattro
direzioni, come la Fersa degli scacchi arabi. Non può uscire dal
Castello.
- Elefante (E) Muove nella seconda casa in diagonale nelle
quattro direzioni, come l'Alfil degli scacchi arabi, ma senza
saltare. Non può attraversare il Fiume.
- Cavallo (C) Come il Cavallo occidentale, ma senza
saltare, eseguendo prima un passo ortogonale e poi un passo
diagonale.
- Torre (T) Come la Torre occidentale.
- Bombarda (B) Muove come la Torre occidentale. Cattura
però solo se c'è un pezzo amico o nemico posto in una delle
case che attraversa. Nella cattura può saltare un solo pezzo.
- Pedone (P) Muove in avanti di un passo alla volta, dopo
aver attraversato il Fiume muove anche lateralmente di un passo.
Non può indietreggiare. Cattura nella stessa maniera.
3. Non esiste lo Stallo, se si è costretti a mettere il
proprio Re in scacco si perde la partita.
4. I due Re non possono 'guardarsi', cioè stare sulla
stessa linea senza che vi siano altri pezzi interposti, se si è
costretti a portare il proprio Re sulla stessa colonna del Re
avversario e non vi sono pezzi interposti si perde la partita.
5. Se una posizione si ripete per tre volte la partita è
patta.
Non è consentito dare scacco perpetuo, chi sta dando scacco
perpetuo deve cambiare mossa.
NOTAZIONE
Si ricorda che il Bianco (o Rosso) gioca per primo ed occupa il
lato inferiore della scacchiera nei diagrammi. Nella notazione le
colonne sono contrassegnate da destra verso sinistra con numeri
cinesi per il Bianco (o Rosso), con numeri arabi (da 1 a 9) per
il Nero (la colonna 1 bianca corrisponde quindi alla 9 nera), per
praticità useremo sempre numeri arabi. Le traverse non vengono
numerate nè contrassegnate. Ogni mossa è contraddistinta
dall'iniziale del pezzo che muove, dalla colonna di partenza, da
un segno che specifica la direzione del movimento e dalla colonna
di arrivo o dal numero di passi compiuti nella stessa colonna. Le
iniziali dei pezzi sono: P=Pedone, T=Torre, C=Cavallo,
E=Elefante, M=Mandarino, B=Bombarda, R=Re.
Viene usato il segno = per uno spostamento laterale, +
per uno spostamento in avanti, - per quello indietro. Nel
caso di due pezzi che si trovino sulla stessa colonna viene
indicato A per pezzo Anteriore e P per pezzo
Posteriore. Nessun segno viene usato per contrassegnare la
cattura o lo scacco.
BIBLIOGRAFIA ELEMENTARE
Per gli appassionati di Xiang-Qi
segnalo l'uscita di un nuovo volume in tedesco di David Wurman,
Chinesisches Schach leicht gemacht. Regeln, tricks und taktik.
Edito da Rowohlt nell'Aprile 1993. Si tratta di un agile
manualetto in formato tascabile facilmente comprensibile anche
per chi non conosce il tedesco. Oltre alle regole di gioco, nel
volume si possono trovare 11 partite commentate e 100 problemi in
due mosse. I diagrammi sono eccellenti, la notazione e la
simbologia occidentalizzata.
La FIX (Federazione Italiana XiangQi) ha curato la pubblicazione
di due nuovi volumi divulgativi:
- "Hu RongHua - Partite del periodo 1960-1985", di
Guberti-Torchitti-Bellavita;
- "Breve storia dello XiangQi - Il periodo moderno: dalla
prima repubblica ad oggi", di Guberti.
Per acquistare i volumi scrivere alla FIX, c/o dott. Agostino
Guberti, Via Don Gnocchi 20/D, 20075 Lodi (MI).
Informiamo gli appassionati di software che il primo programma
italiano di XiangQi è stato realizzato da Agostino Guberti.
Nonostante il programma fosse già disponibile da tempo in
versione "beta test", la data di nascita vera e propria
è il 21 settembre 1994, quando AgoXian 2.4 è riuscito a battere
per la prima volta il computer dedicato Novag Chinese Chess della
omonima casa costruttrice di Hong Kong in 33 mosse annunciando
matto in tre mosse. La partita è stata giocata con un tempo di
riflessione di un minuto e AgoXian giocava su un vecchio 286 a
8Mhz.
Il programma è stato successivamente ripetutamente modificato
nel tentativo di migliorare le sue prestazioni.
Future versioni cercheranno comunque di migliorare la forza di
gioco di AgoXian e di adottare una
presentazione grafica più soddisfacente.
Chi fosse interessato all'acquisto può scrivere direttamente
all'autore: dott. Agostino Guberti, tel. 0371/430282. Il prezzo
è di Lire 20.000 escluse le spese di spedizione.
Imminente è anche lo sviluppo di un programma che gioca a
scacchi coreani (Chang-gi) ed un database di
XiangQi.
Questo materiale è stato tratto in gran parte dall'annuario
AISE. Scaricalo con un click sull'icona:
ETEROSCACCO contiene spesso articoli sulla variante; ecco i
riferimenti: ES13 p.22, ES49 p.7, ES50 p.17, ES51 p.14, ES52 p.17
e 32, ES53 p-12, ES54 p.11, ES55 p.8, ES56 p.7, ES57 p.22, ES58
p.19, ES59 p.27, ES60 p.25, ES61 p.24 e 31, ES62 p.25, ES63/64 p.29,
ES74 p.25, ES77 p.22, ES84 p.17.
Invito calorosamente tutti i curiosi a sperimentare il gioco nel
prossimo torneo per corrispondenza del GRAND PRIX AISE: iscrivetevi!
Varianti tradizionali
ETEROCHESS (Fabio Forzoni) page
since 24 Gen. 1998; Last Updated: 11 Gen. 2000
© Fabio Forzoni 1998