NBA logo NBA TODAY
Tutti gli articoli della stagione 1997 - 1998

The Finals

4

-

2


Gara 6
Chicago 87 - Utah 86
Un Alieno è fra noi...

Più forte di tutto, e di tutti. Dell'età, degli avversari, degli infortuni dei compagni, della legge di gravità, della cabala.
45 punti, con 15 su 35 al tiro e 12 su 15 dalla lunetta, una prestazione non umana, e le cifre non dicono tutto, anzi non dicono niente. Michael ha giocato, e ha vinto da solo.
Mai in uno sport di squadra un singolo giocatore aveva contato tanto, e aveva vinto tanto. Nessuno dei suoi compagni sembrava crederci più a questo titolo, nel momento in cui Pippen abbandonava il campo con un infortunio alla schiena. Nessuno a Chicago sembrava crederci più, quando i Jazz volavano da un lato all'altro del campo sfruttando gli errori offensivi dei Bulls, la vena ritrovata di Malone, la stanchezza inevitabile di Michael. Brutto segno era la costante presenza in campo di Jordan, sedutosi solo 2 minuti nel 2° periodo, e un minuto nel 4°. Come avrebbe potuto Air, con un così grande fardello di stanchezza sulle spalle, battere da solo questi Jazz, all'improvviso più freschi, più squadra, più tutto? Ebbene, c'è riuscito, e anche nel modo più plateale e più sofferto. Chicago da -3 a -1 con un suo lay-up. Palla ai Jazz che congelano la palla e la affidano al loro leader, Malone. E' un attimo, Jordan lascia il proprio uomo, appare all'improvviso dalle parti del Postino, e gli ruba la palla. E' un attimo, e Jordan decide di non chiamare time-out, capisce che non ce l'avrebbe mai potuta fare contro la difesa dei Jazz schierata. Un attimo dopo è dall'altra parte, uno contro uno contro Russell, un'altra volta, una finta, un'altra, Russell scivole, è per terra, Jordan è in cielo, un jump che rimarrà nella storia, una elevazione ancora incredibilmente alta, senza motivo, perchè il marcatore è per terra, solo rete. Mancano 5 secondi. Utah non ha un Michael Jordan, ha solo uno Stockton, forse il miglior play di sempre, ma non un alieno, bensì un uomo di 35 anni stremato da una carriera sempre ad altissimo livello. L'ultimo tiro è il suo, il rumore del ferro è inclemente, e forse ingiusto per un povero terrestre che ha sempre fatto il suo dovere.

Un ultimo pensiero va a Malone, che si è sbloccato in queste ultime 2 partite, troppo poco e troppo tardi, ma meglio di niente.

A Pippen, che ha giocato la sua ultima partita da Bull lottando prima contro la schiena che contro gli avversari, ma ha voluto esserci ugualmente, e il suo contributo è stato ugualmente importante. Un difensore così Chicago non lo vedrà mai più.

A Kukoc, senza il quale neanche un Alieno ce l'avrebbe fatta: il miglior giocatore d'Europa senza neanche discutere.

E ora...

MICHAEL NON LASCIARCI!!!

 

Gara 5
Chicago 81 - Utah 83
Malone, mostruoso, domina la partita

39 punti, con 17 su 27 al tiro. Cosa ve ne pare della prestazione del Postino? Malone si è fatto beffe della marcatura di Longley, e nei momenti chiave ha segnato anche contro Rodman, che pure ha lottato strenuamente di fisico e di tecnica. Nei minuti finali poi si è visto anche Antoine Carr, con un bel 5 su 6 al tiro che ha steso definitivamente le speranze dei Bulls di portare a casa il titolo sul proprio campo, proprio mentre all'esterno l'intera città era pronta a festeggiare... Malissimo Pippen, con 2 su 14 al tiro e una presenza meno incombente del solito in difesa, anche se alla fine il tabellino segnava 11 rimbalzi e 11 assist: ma quando è così limitato in attacco la difesa di Utah lo battezza, e gli spazi per gli altri si chiudono. Partita della vita per Kukoc, 30 punti con 11 su 13 dal campo, semplicemente immarcabile da sotto e da fuori, forse perfino trascurato dai compagni quando per lunghi momenti l'attacco rimaneva a secco e Tony non vedeva la palla... In generale i Bulls hanno mostrato lunghissime impasse offensive, sostentute solo da una grande prestazione difensiva. In casa Jazz grande fiducia ora che si torna a Salt Lake City, con un Malone che pare ritrovato e col campo e il pubblico a favore. A dire il vero, a parte il Big Dog e il Postino si è visto pochissimo altro, tutti gli altri si sono limitati a giocare fortissimo in difesa e a passare la palla sotto in attacco, tanto Chicago non segnava mai. Da ricordare la grande difesa su MJ, spesso blocatto nel suo gioco spalle a canestro da difensori più alti in raddoppio: se nei momenti chiave i compagni non si rendono pericolosi, la manovra offensiva dei Bulls diventa troppo prevedibile, cosa peraltro già nota dalla serie con Indiana.

Gara 4
Chicago 86 - Utah 82
Rodman vince la partita ai tiri liberi

Altra partita combattutissima di Chicago, trascinata per tutta la partita dall'estro in attacco di Scottie Pippen (28 punti, 5 su 10 da 3), che quando segna anche da 3 punti con regolarità è praticamente inarrestabile. Utah gioca bene con Malone (21 punti con 10 su 21 e 14 rimbalzi) all'inizio del primo e del terzo quarto, cioè quando è marcato da Longley, in evidente crisi di fiducia; dopodichè entra il Verme, e per il Postino finisce la festa. Rodman si esibisce poi nel solito finale combattutissimo con rimbalzi decisivi, falli subiti sotto il canestro avversario e un bel 4 su 4 ai tiri liberi che virtualmente chiude l'incontro, più preciso lui di MJ, un po' stanco nel finale quando sbaglia qualche tiro e anche qualche viaggio in lunetta. Ma per tutto il resto della partita l'Alieno ha tirato la carretta (34 punti, 12 su 27 dal campo), togliendo spesso le castagne dal fuoco per i Bulls nei momenti di black-out offensivo, problema che si presenta ogni tanto anche ad una squadra del genere, merito della solidissima difesa dei Jazz. Utah rimane a contatto fino alla fine grazie al sopravvento della propria panchina, a qualche canestro occasionale di Anderson e al gran gioco di squadra, ma le statistiche penalizzano un po' tutti, e l'unico non penalizzato è Karl Malone, che però ha probabilmente più responsabilità degli altri: se lui non domina la partita ma si lascia dominare da Rodman, Utah ha già perso.

Gara 3
Chicago 96 - Utah 54
Chicago prende le misure, Utah K.O.

Un massacro. Utah esce dalla prima gara allo United Center con le ossa rotte, e col morale sotto i tacchi. Con ogni probabilità, se Chicago vincerà questo suo sesto titolo, questa gara sarà ricordata come quella della svolta nella serie. La prima gara in cui Karl Malone era partito bene, con un 6 su 6, ma anche la prima gara in cui Chicago ha capito che poteva veramente farcela, che Utah non è poi così brutta e cattiva come sembrava, e non è nemmeno più forte di quella dell'anno scorso. Di sicuro i Bulls non sono tanto più deboli di quelli della passata serie finale, con un Kukoc ormai da quintetto e con un Rodman più presente, anche se le sue inevitabili pause possono oramai essere imputate anche alla sua carta d'identità, che nessuno ricorda mai ma che conta 37 primavere. Nei momenti che contano, comunque, il Verme c'è sempre. Poco da dire sulla partita: sfuritata iniziale di Karl Malone, dopodichè Utah va in tilt, Chicago chiude la saracinesca in difesa, ed è molto più reattiva dei Jazz a rimbalzo e sui palloni vaganti. Grandissimo Pippen, un clinic difensivo fra stoppate, aiuti e 5 sfondamenti 5, senza contare i numeri in attacco. Jordan si è riposato giocando solo 32 minuti, Burrell lo ha sostituito più che degnamente, buon segno per coach Jackson che potrà utilizzarlo anche in occasioni più importanti. Dall'altra parte Stockton ha collezionato palle perse, Foster, Ostertag e Carr sono spariti dopo le buone prove contro i Lakers, Eisley ancora non sa fare il trascinatore e l'unico che lotta con convinzione è Anderson, ma è troppo poco.

Gara 2
Utah 88 - Chicago 93
Kerr, il più fedele dei jordaneers, risolve...

Jordan ha penetrato ogni volta che ha voluto...Altra grandiosa partita punto a punto, risolta questa volta da Chicago anche con un po' di fortuna, e con la volontà d'acciaio e il guizzo che non ti aspetti di Steve Kerr, che da solo in contropiede sbaglia il tiro da 3, riprende il proprio rimbalzo contro Karl Malone, e da' l'assist decisivo a Jordan. Chicago era partita meglio, con Pippen aggressivo a puntare il canestro facendo valere le sue doti atletiche e Kukoc questa volta più preciso dal campo. Il problema per i Bulls, fuoricasa, sono i finali di partita, con la palla troppo ferma nella mani dei soliti noti, che paiono gli unici ad avere ancora energie e coraggio per giocare quei palloni. Tutti i punti dei Bulls nel 4° periodo sono stati segnati da Jordan e Pippen, con l'esclusione di un tirello estemporaneo dai 6 metri di Rodman, e di un paio di liberi di Kerr. Il Verme ha giocato alla grandissima a rimbalzo d'attacco, garantendo camionate di possessi in più al deficitario attacco dei Tori, mentre in difesa ha irretito un Malone che, a onor del vero, in questo momento potrebbe essere marcato anche da... Tony Kukoc. A momenti Phil Jackson perde di nuovo l'incontro con un cambio, togliendo Dennis gli ultimi 2 minuti per reinserire Longley, che per fortuna fa subito il 6° fallo... Chicago è tornata, e ora va a casa consapevole di poter vincere: Utah pare addirittura meno forte di Indiana, che non aveva concesso a Chicago una vittoria sul suo campo... Bene Shandon Anderson, a tratti immarcabile quando gioca spalle a canestro, grande Hornacek che mette tiri al confine della realtà, male la tanto decantata panchina: sono spariti Carr, Foster e Ostertag, e Chicago ha vinto al battaglia a rimbalzo...

Gara 1
Utah 88 - Chicago 85

Gli errori di Malone, Pippen e Jackson...

I Bulls sono a terra...Vince Utah, dopo un tempo supplementare, e Chicago perde una clamorosa occasione per sbancare il Delta Center e far pendere la serie subito dalla sua parte. I Bulls partono con Kukoc in quintetto e Rodman... in spogliatoio, non si sa se per curarsi da un infortunio subito durante il riscaldamento o solo per voler farsi notare. Il croato parte male con 0 su 4 dal campo, ma Jordan e Pippen ci sono e tengono a galla la squadra. Dall'altra parte Malone comincia a spadellare senza motivo, e continuerà a farlo per tutta la partita. Si vedono buoni sprazzi inediti di panchinari rosso-neri, da Simpkins che stoppa Malone, e Buechler che si impegna ma viene battuto regolarmente da Anderson. Randy Brown invece viene mandato in campo 2 minuti per cercare di marcare Eisley, e fa giusto in tempo a perdere 2 palloni... Utah prende 6 punti di vantaggio nel 2° periodo, quello dei panchinari, e lo tiene quasi fino alla fine, quando MJ e Da Pip decidono di portarla ai supplementari. Ma i Bulls sono stanchi, e l'attacco è troppo statico e prevedibile, Jordan chiuso non riesce a tirare prima dello scadere dei 24 secondi, Pippen rinuncia a comodi tiri da 3, e quando li tenta, li sbaglia... Jackson tiene in campo l'ombra di Dennis Rodman, che pure prende 10 rimbalzi, e tiene in panca Kukoc, l'uomo che può risolvergli i problemi offensivi. Il croato enra a 40 secondi dal termine del supplementare con la squadra sotto di 5, mette subito una tripla, ma la partita ormai è finita... Bene Stockton, sempre in controllo e in spolvero atleticamente, che ha battuto regolarmente Harper e Kerr, e grande anche il suo sostituto, Eisley, che meriterebbe di vedere di più il campo...

Vuoi
scrivere su
NBA TODAY ?
Clicca Qui !

Vai alla pagina
principale

04/06/1998
Playoff 1998

Semifinali

19/05/98
Playoff 1998
Secondo Round

08/05/98
Playoff 1998

Primo Round

13/04/98
Da Bulls

L'ultima crociata

05/04/98
Jason Kidd

L'erede di Magic

22/03/98
Charlotte

In Forma playoff

16/03/98
Nick Anderson
Il Ritorno

07/03/98
Minnesota
Quale futuro ?

26/02/98
Scambi...

per tutti i gusti !!

17/02/98
Seattle Sonics
Campioni d'inverno

08/02/98
D. Stoudamire
Tutti lo vogliono !

30/01/98
Kobe Bryant
Il Predestinato

24/01/98
N.J. Nets

Il Team del 2000

13/01/98
Pacers e Bird
La sorpresa

06/01/98
Tim Duncan

La stella del 2000

27/12/97
N.Y.Knicks

Ewing K.O. !

21/12/97
Doctor Jerry

a Detroit !

14/12/97
Cleveland Cavs

Rivincite...

09/12/97
Le Cenerentole

dell' NBA

29/11/97
Boston Celtics

All' arrembaggio !!

25/11/97
L.A.Lakers

La squadra di Nick

18/11/97
Atlanta Hawks

Imbattibili ?

14/11/97
Chicago Bulls

La fine di un'era ?