Elena
G. - web site

U.S.
Rottarese
(calcio)

[...] Quella che segue è la storia di una
piccola "Cenerentola" dell'arte pedatoria, di una
Società nata alle soglie del Terzo Millennio ed animata (caso
sempre più raro anche nel settore dilettantesco) non dal
miraggio di successi e profitti, ma molto più semplicemente,
dalla pura e semplice passione per il calcio.
Sin qui le particolarità di sicuro non
mancano, ma a rendere ancora più intrigante questa vicenda è la
singolare miscela di energie e passioni coagulatasi intorno alla
"Rottarese", formazione recentemente iscrittasi ai
campionati federali partendo ovviamente dalla loro ultima
categoria, la Terza.
Il fatto è che alla squadra si è stretta con orgoglio e
entusiasmo praticamente l'intera comunità di Settimo Rottaro,
composta da sole 500 e + anime: così, con il sostegno e il
contributo di tutti gli abitanti, questo borgo dell'eporediese è
ora probabilmente il più piccolo Comune in Italia a poter
vantare una squadra di calcio iscritta ai tornei FIGC.
Nelle ultime stagioni si sono registrati
numerosi exploit da parte di club calcistici di piccoli
centri urbani: [...]
ciò che caratterizza in modo assolutamente originale il caso di
Settimo Rottaro è che tutti gli abitanti hanno contribuito in
qualche modo alla costruzione della squadra e della società.
Infatti i rossoblù della
"Rottarese" hanno potuto vivere questa nuova ed
emozionante avventura grazie all'appoggio non solo morale della
comunità, ma soprattutto a quello finanziario. Sono state le
offerte da parte delle varie attività commerciali e artigianali
esistenti nel Comune, arrivate in quantità considerevole, a
permettere infatti alla Società di coprire l'intero costo
d'iscrizione alla Figs, consentendo alla dirigenza di
concentrarsi unicamente sulla preparazione e sull'acquisto del
materiale tecnico.
«Sembra strano ma è andata proprio
così - racconta il
presidente Franco Peirano - Noi, come in passato, abbiamo chiesto
un piccolo aiuto alle attività commerciali del paese:
evidentemente, quest'anno, l'idea di poter iscrivere non
solo la squadra ma anche il nome del paese nella
"cartina" ufficiale del calcio piemontese, ha
fatto sì che alla fine ci si sia trovati con una somma
considerevole e, soprattutto, con i soldi necessari per
partecipare al torneo». Per questo club, nato ufficialmente solo
nel 2000, il "grande salto" è arrivato infatti
dopo alcune stagioni di onorevole militanza nei
campionati amatoriali. «Tutto ha preso il via nel 1994 - continua Franco Peirano (mio zio) - quando, dopo anni di
inattività, il solito gruppo di amici ha deciso di
formare una squadra per tirare due calci al pallone il
sabato pomeriggio».
|
 |
Risorgeva così la formazione della
"Rottarese", già presente con alterne vicende nel
panorama calcistico canavesano negli anni '50 e quindi tornata in
auge a cavallo tra gli anni '60 e '70, quando venne creato un
vero e proprio campionato che vedeva impegnati una dozzina di
Comuni della zona.
Nel 1995 il titolo sportivo assunse la curiosa denominazione de
"La Donzelletta", dal nome dello sponsor ufficiale.
[...]
Nelle poche annate disputate nel campionato organizzato dal
Centro Sportivo Italiano i risultati ottenuti sono stati più che
lusinghieri, con lo "scudetto" nella stagione 1998-99 e
due piazze d'onore nel 1997-98 e nel 1999-2000. Al termine
dell'ultimo campionato nella testa di dirigenti e dei giocatori
rossblù è scattato un qualcosa: «[...]volevamo qualche
stimolo nuovo per ricominciare a dare smalto alla squadra.
E'allora che ci è balenata l'idea di iscriverci al campionato di
Terza Categoria [...]»
 |
Il blocco storico della squadra
viene confermato in toto ed è affidato all'allenatore
Ermanno Rolfo. A comporre lo zoccolo duro sono i ragazzi
del paese, tra le altre cose - tanto per svincerare
un'altra delle tante curiosità - quasi tutti uniti da
vincoli di parentela: fratelli, cugini, cognati e via
dicendo, tutti legati, oltre che dall'albero genealocico,
dalla medesima passione per il calcio.
Non a caso nella fila rottarese, troviamo i fratelli
Aibino, oltre ai due figli dell'allenatore Rolfo, il
quale alla verde età di cinquant'anni si permette il
lusso di giocare al fianco della sua prole. In omaggio
alle attuali tendenze, nella rosa della stagione in corso
trova posto anche qualche straniero: c'è il portiere
Marusic, di nazionalità bosniaca, mentre la campagna
acquisti estiva ha portato quattro volti nuovi, ma in
ogni caso legati anch'essi in qualche maniera ai
componenti della squadra rossoblù, dalla vicina ma
"nemica" Vestignè (cittadina che, insiema alla
dirimpettaia Caravino, e divisa da Settimo Rottaro da
un'atavica e insanabile rivalità). |
Per attrezzarsi alla nuova sfida si è
dato corso anche a un rinnovmento societario, con l'elezione del
nuovo presidente Franco Peirano (subentrato a Elio Benedetto) e
con l'insediamento di una dirigenza anch'essa allargata ad amici,
parenti e concittadini.
«Non credevamo di poter attirare così tanta simpatia ed
attenzione - precisa F.Peirano - ed invece ci siamo dovuti
ricredere. Sa, in paese ci conosciamo tutti, visto che molti di
noi sono anche impegnati in Comune e nella Pro Loco, oltre che
nell'organizzazione del Carnevale, ma la risposta esterna è
stata davvero al di là di ogni aspettativa»
La "Rottarese", grazie
all'amministrazione comunale capeggiata dal sindaco Luigi Boggio,
si ritrova con la disponibilità del campo di gioco. Neppure il
parroco, l'attivissimo don Angelo, si è tirato indietro,
mettendo a disposizione il trattore per tagliare e raccogliere
l'erba del prato: un compito che si è assunto l'onere, senza
alcun compenso, un tifoso del team. Persino le nuove porte
regolamentari, offerte dal Comune, sono state piazzate
gratuitamente da un amico artigiano [...].
Risolte le ultime pratiche, nell'ottobre
2000 prende il via questa nuova affascinante avventura.
[...] Di qui alla fine del campionato
mancano ancora parecchi mesi... Vada come vada, Peirano e il suo
staff la scommessa più importante e difficile l'hanno comunque
già vinta, sapendo tirare l'attenzione e la benevolenza di tutti
gli appassionati su questo piccolo (-bellissimo-) centro a due
passi dal lago di Viverone.[...]
La palma di "squadra simpatica"
per la stagione 2000-2001 non potrà essere tolta alla compagine
di Settimo Rottaro: con la speranza per l'avvenire di poter fare
le cose ancora più in grande e, perché no, puntare anche a
salire un giorno di categoria. Favole belle come questa, un lieto
fine lo meritano senz'altro!
(di Davide Gotta.
Tratto dal libro :
"Il Canavesano 2001").
Come arrivare a Settimo: (Autostrada Milano-Aosta, uscita Albiano)
|
|

Elena
G. - web site © Copyright since 1997 - All rights
reserved
No part of this web site can be used without my written
permission.